
Il visconte dimezzato
27 Gennaio 2019
Compiti delle vacanze per scuola primaria
27 Gennaio 2019⚖️ Parità scolastica: significato, quadro normativo e implicazioni operative
📚 Introduzione
La parità scolastica è uno dei pilastri dell’ordinamento italiano post-costituzionale: non si tratta solo di uguaglianza tra scuole statali e non statali, ma di una pari dignità educativa, fondata su standard comuni, accesso garantito e qualità dell’insegnamento. La Legge 62/2000 ha dato forma giuridica a questo principio, stabilendo un sistema nazionale integrato d’istruzione.
🏫 Che cos’è la parità scolastica?
La parità scolastica riconosce alle scuole private (cattoliche, laiche o appartenenti a fondazioni) che rispettano determinati criteri la possibilità di entrare nel sistema nazionale di istruzione, con i seguenti effetti:
-
Titoli di studio rilasciati equipollenti a quelli statali
-
Obbligo di rispetto degli ordinamenti generali dell’istruzione
-
Diritto a partecipare alla programmazione dell’offerta formativa sul territorio
📌 Normativa di riferimento:
-
Legge 62/2000 – Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione
-
D.Lgs. 62/2017 – Valutazione e certificazione
-
DPR 275/1999 – Autonomia scolastica (valida anche per le scuole paritarie)
🧩 Requisiti delle scuole paritarie
Per ottenere e mantenere la parità, le scuole devono:
-
Accettare alunni senza discriminazioni economiche o sociali
-
Assumere personale docente abilitato
-
Seguire i programmi ministeriali (o comunque compatibili)
-
Garantire trasparenza e pubblicità delle rette
-
Attuare l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità
👥 Parità scolastica e diritto allo studio
L’integrazione tra scuole statali e paritarie è una risposta alle esigenze del pluralismo educativo e al principio costituzionale di libertà di scelta educativa (art. 33 Costituzione).
Lo Stato sostiene le scuole paritarie attraverso:
-
Contributi pubblici (per il personale e i servizi)
-
Misure di sostegno alla disabilità
-
Borse di studio per famiglie svantaggiate
-
In alcuni casi, finanziamenti tramite PNRR o fondi PON
🔍 Stato vs Parità: differenze e uguaglianze
Aspetto | Scuole statali | Scuole paritarie |
---|---|---|
Finanziamento | Completamente pubblico | Prevalentemente privato + contributi statali |
Personale | Assunto tramite concorsi pubblici | Assunto direttamente dalle scuole |
Rette scolastiche | Nessuna | Spesso richieste ma con limiti di equità |
Programmazione didattica | Vincolata agli indirizzi ministeriali | Autonomia curricolare compatibile |
Titoli rilasciati | Riconosciuti | Equipollenti se paritarie |
🔧 Spunti operativi per dirigenti scolastici
👥 1. Collaborazione tra scuole statali e paritarie
Promuovere reti di scopo su:
-
Continuità formativa
-
Inclusione e sostegno
-
Formazione congiunta
🧾 2. Protocollo territoriale per la parità
Stipulare intese locali con paritarie per:
-
Progetti educativi comuni
-
Accesso condiviso a risorse
-
Scambio buone pratiche e orientamento
🔍 3. Monitoraggio e valutazione
Creare strumenti condivisi per:
-
Verificare l’effettiva inclusività
-
Valutare l’efficacia dell’offerta educativa
-
Favorire l’integrazione reale nel sistema
🌍 Un confronto europeo
In molti paesi UE, come Francia, Paesi Bassi, Austria, esistono sistemi misti pubblico-privati con contributo statale diretto a tutte le famiglie, indipendentemente dalla scuola scelta.
La Finlandia, invece, punta quasi esclusivamente su scuole pubbliche ma garantisce libertà pedagogica, riducendo il bisogno di parità scolastica nel senso italiano.
📝 Conclusioni
La parità scolastica non è solo una questione normativa, ma una sfida educativa e culturale.
Il suo pieno riconoscimento implica controlli rigorosi, collaborazione leale e la promozione della qualità formativa in ogni contesto.
Per i dirigenti scolastici, costruire una relazione costruttiva con le paritarie significa agire come registi di un sistema educativo pluralista, inclusivo e orientato all’eccellenza.
![]() |
|
Fassino: il privato nella scuola non è lesa maestà
Indiscusso il valore sociale e civile delle scuole paritarie non-profit
Normativa
-
Legge sulla parità scolastica n. 62/2000
-
Regole finanziamento scuole paritarie DPR 23/2008
Articoli
-
Inaccettabili i solleciti IMU per le paritarie – di on. Toccafondi (PdL)
-
Fuorvianti attacchi alla scuola non-statale – di CdO, AGESC, FISM, FAES, A.N.I.N.S.E.I.
-
Andrea Ichino: un voucher per accedere all’istruzione pubblica di Atuttascuola
-
Più corretto parlare di sistema pubblico, non di scuola pubblica contrapposta a privata di Luigi Gaudio
Temi svolti
Siti utili
-
Scuola on line recupero anni scolastici on-line scuole paritarie
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.