Vale la pena di visitare in sequenza da nord a sud i seguenti luoghi:
Castello Visconteo, il centro della cultura e del potere in città fra medioevo e rinascimento
San Pietro in ciel d’oro, chiesa romanica suggestiva, che contiene le spoglie mortali di Liutprando e di Sant’Agostino, e la sua Arca d’altare, nonché una immagine di Santa Rita da Cascia, la Santa dei casi impossibili, molto invocata dagli studenti dell’Università di Pavia, soprattutto in prossimità degli esami.
L’esterno di questa chiesa presenta:
Santa Maria del Carmine, un esempio di gotico con bellissimi affreschi su alcune colonne
Duomo di Pavia, un progetto che ha subito rimaneggiamenti nel corso dei secoli
Ponte coperto, sul Ticino, collega la città al Borgo Santo Spirito
San Michele Maggiore, la chiesa Palatina, che risente di un impianto architettonico molto simile alle Chiese di Aquisgrana, cui è legata per filiazione.
San Teodoro, romanica, custodisce affreschi unici e imperdibili per l’arte e per la storia.