Infatti nell’uso del verbo “ferre”
l’accento è posto sull’oggetto da portare, mentre, mentre il verbo portare,
forse anche per questo usato più dalla gente del popolo, pone l’accento su chi trasporta
un peso, su chi lo sopporta, ed è forse proprio per questo che il pontefice ha
detto “Fratres carissimi, ex toto
corde gratias ago vobis pro omni amore et labore, quo mecum pondus ministerii
mei portastis [voce contratta per portavistis].”
Forse certe scelte linguistiche sono solo dovute ad uno spirito di condivisione
umana.