
Vittorio Alfieri
27 Gennaio 2019
Indice della Tesina sull’Imperialismo
27 Gennaio 2019Scaletta per una Tesina percorso interdisciplinare per l’esame di stato sulla Peste
1. Introduzione
- Definizione di peste: malattia infettiva e pandemie storiche
- Breve panoramica sull’impatto della peste nella storia
- Obiettivi della tesina
2. La Peste nella Storia
A. La Peste di Atene (430 a.C.)
- Tucidide e la descrizione della malattia
- Conseguenze sulla guerra del Peloponneso
B. La Peste di Giustiniano (541-542 d.C.)
- Diffusione nell’Impero Bizantino
- Effetti sulla popolazione e sull’economia
- Collegamento con l’imperatore Giustiniano
C. La Peste Nera (1347-1352)
- Origine e diffusione in Europa
- Conseguenze sociali, economiche e religiose
- Misure di contenimento e superstizioni
D. Le Epidemie di Peste tra il ‘500 e il ‘700
- La peste di Milano del 1630 (I Promessi Sposi di Manzoni)
- La peste di Londra del 1665 (Diario dell’anno della peste di Defoe)
- L’ultima grande epidemia in Europa (Marsiglia, 1720)
3. La Peste nella Letteratura
A. Boccaccio e il Decameron
- La descrizione della peste del 1348 nell’Introduzione
- La reazione della società e l’evasione narrativa
B. Manzoni e I Promessi Sposi
- La peste del 1630 e il ruolo storico nel romanzo
- Personaggi legati alla peste: Don Rodrigo, Renzo e la madre di Cecilia
C. Camus e La Peste
- La metafora della peste come allegoria del totalitarismo
- L’impatto psicologico e morale sulla società
4. La Peste e la Medicina
A. Cause e diffusione
- Il batterio Yersinia pestis
- Trasmissione tramite pulci e ratti
- Sintomi della peste bubbonica, setticemica e polmonare
B. Rimedi e cure nel corso dei secoli
- Pratiche medievali e credenze errate
- I medici della peste e le loro maschere
- Scoperte moderne e vaccini
5. Confronto con Epidemie Moderne
A. Il colera e l’influenza spagnola (1918-1920)
- Somiglianze con la peste in termini di diffusione e impatto sociale
B. L’epidemia di COVID-19
- Paralleli con le epidemie del passato
- Le risposte della società e della scienza
6. Conclusione
- La peste come fenomeno storico e culturale
- L’importanza della scienza nella lotta alle epidemie
- Riflessione sul valore della memoria storica per prevenire future pandemie
📌 Possibili Collegamenti Multidisciplinari:
- Italiano: Decameron (Boccaccio), I Promessi Sposi (Manzoni), La Peste (Camus)
- Storia: Epidemie e loro impatto sulle società
- Scienze: Batteriologia, epidemiologia e sviluppo dei vaccini
- Filosofia: Il concetto di male e la peste come metafora esistenziale
- Arte: Dipinti sulla peste (Il trionfo della morte di Pieter Bruegel)
- Geografia: Rotte commerciali e diffusione delle pandemie
Altre materie da coinvolgere:
GRECO
· Edipo re di Sofocle: la peste punizione divina
· La peste di Atene descritta da Tucidide è invece narrata in modo oggettivo, senza tacere gli episodi di sciacallaggio e degradazione
LATINO
· Lucrezio, nel De rerum natura fa della peste di Atene una dimostrazione della forza della natura
ITALIANO
· Manzoni prima, ne I promessi sposi, accenna all’ignoranza dimostrata dai milanesi nel corso della peste del 1630, poi ne fa argomento di un’opera apposita, La storia della colonna infame, pubblicata in appendice all’edizione del 1840, ma non priva di una aridità che non cera invece nei capitoli XXXI e XXXII de I promessi sposi
· Calvino in Esattezza”, una delle Lezioni americane, parla di peste della scrittura”.
INGLESE
· Daniel Defoe dedicò alla peste londinese del 1665 un’opera cronachistica intitolata appunto La peste a Londra
· Edgar Allan Poe, scrittore americano, scrisse alcuni racconti in cui la peste viene trasfigurata ora in modo simbolico e inquietante (La maschera della morte rossa) ora in modo grottesco e ironico (Re peste)
· Herbet con Il morbo bianco e Steven King con L’ombra dello scorpione hanno rivisitato in modo fantascientifico e moderno il topos letterario della peste.
FRANCESE
· Il teorico teatrale Antonin Artaud parla in senso decisamente positivo della peste del teatro” nel suo testo Il teatro e il suo doppio
· Camus ne La peste ad’ombra il nazismo come malattia dell’uomo che vuole prevalere sull’altro uomo.
PORTOGHESE
Amado, scrittore brasiliano, scrive Teresa Batista stanca di guerra, la storia di una donna che combatte coraggiosamente contro le avversità della vita, compresa la malattia pestilenziale del vaiolo nero
SCIENZE
La peste è una malattia infettiva e contagiosa, dei roditori e degli uomini, dovuta ad un batterio gram-negativo, definito Yersinia pestis, e si divide in peste bubbonica, polmonare e setticemica
BIBLIOGRAFIA
L.Cuccarini Le immagini della peste dal mito alla fantascienza ediz. Il capitello
ATTENZIONE: Una tesina sulla peste, qui sopra presentata per sommi capi, è presente nel sito nella sua forma intera ed approfondita. Clicca qui sotto:
La peste in Manzoni…e non solo