OBIETTIVO: Costruire la pila di Daniell e verificare il passaggio di corrente elettrica.
MATERIALE:
Ø Becher (2);
Ø Tubo di vetro ad U;
Ø Bambagia;
Ø Spatola (2);
Ø Fili conduttori (2);
Ø Tester;
Ø Voltmetro;
Ø Sostanze:
– Lamina di zinco (Zn),
– Lamina di rame (Cu),
– Solfato rameico (CuSO4),
– Solfato di zinco (ZnSO4),
– Ioduro di potassio (KI).
– Acqua distillata (H2O)
PROCEDIMENTO:
Mettere dell’acqua distillata nei due becker, nel primo aggiungere del Solfato rameico (CuSO4), e nel secondo del Solfato di zinco (ZnSO4) con l’aiuto delle due spatole. Mischiare i sali ottenuti nei due becker con le spatole. Preparare il ponte salino mettendo dello ioduro di potassio (KI) nel tubo ad U, poi chiuderne le estremità con della bambagia senza lasciare nessuna bolla d’aria dentro. Prendere la lamina di Zinco e posizionarla all’interno del becker contenente solfato di Zinco(ZnSO4), procedere analogamente con la lamina di Rame che andrà inserita nel becker contenente solfato rameico(CuSO4).
Collegare l’estremità delle due lamine con i due fili elettrici e le estremità di questi ultimi
al voltmetro. Osservare. Collegare le estremità dei fili elettrici appartenenti al tester alle
estremità delle lamine.. Osservare.
OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI :
Vediamo che, la lancetta di voltmetro si muove. Questo ci dice che c’è il passaggio della corrente.. Avvicinando i fili del tester alle lamine, sullo schermo del tester si vede delle cifre.Questo ci indica che c’è la corrente.La prova è stata conclusa perché gli obbiettivi
Sono stati raggiunti.
RIFERIMENTI TEORICI :
Il passaggio di corrente esiste perché c’è la reazione di ossidoriduzione(lo zinco si è ossidato e il rame si è ridotto). Questo avviene perché lo zinco(secondo la tabella allegata alla relazione precedente) è un elemento che tende ad ossidarsi di più rispetto allo zinco.
Cavenati Aryo 2°F 3/03/04