POSEIDON/ ZEUS – scultura greca
POSEIDON | – Movimento » non si sa cosa tenesse in mano, se un fulmine (in tal caso è Zeus) o una fiocina (Poseidone) » corpo è organico nel movimento, organi si corrispondono » prima raffigurazione totale di un movimento » gambe sono state sbloccate dalla loro solita posizione frontale, ma sono totalmente divaricate » una gamba è frontale, l’altra girata (parti del corpo sono indipendenti, non tre blocchi divisi come l’Auriga) » rappresentazione di due movimenti diversi nello stesso momento: carico e lancio » riassunto del movimento iniziale e finale in un unico » piede destro è alzato in punta come per lanciare » piede sinistro ha il tallone a terra come per caricare » tentativo di mettere in relazione l’uomo con lo spazio e il movimento, viene sottomessa la tensione alla perfezione – Volto » barba era l’unica caratteristica che distingueva un adulto da un giovane (kouros non hanno mai la barba) » gli dei sono quindi quasi tutti raffigurati con barba » capigliatura molto elaborata secondo riccioli diversi tra di loro ma molto curati fino al dettaglio – Peso » il peso della figura non poggia su nessuno dei due piedi » artista costretto ad allungare smisuratamente le braccia » bilanciamento del peso costa una visione innaturale |