Problematiquiz
27 Gennaio 2019Algardi
27 Gennaio 2019Selezione dei contenuti disciplinari:
1. Peculiarità della vita. Diversità degli organismi viventi e loro divenire. Interazioni tra mondo vivente e mondo non vivente. Adattamento. Le comunità biologiche. Il metodo scientifico.
2. Caratteristiche unitarie dei fenomeni biologici. Teoria cellulare. Le cellule: strutture e funzioni. Cellule procariote e cellule eucariote. Pluricellularità
3. Materiali di costruzione delle cellule. Biomolecole. Metabolismo cellulare. Il flusso dell’energia per la vita. Progetto biologico e sua decodificazione.
4. Ciclo di divisione cellulare. Riproduzione e differenziamento. Trasmissione dei caratteri ereditari. Cromosomi e geni. Variabilità del patrimonio ereditario. Distribuzione dei geni nelle popolazioni.
5. Evoluzione biologica. Criteri per la classificazione biologica. Le specie e le altre categorie tassonomiche. Filogenesi dei vertebrati. La specie umana. Il ciclo biologico dell’uomo. Omeostasi e sue alterazioni. Concetto di salute e malattia
6. L’ambiente come sistema complesso. Ecosistemi, strutture e funzioni. Le attività umane e l’ambiente. Tutela della vita umana e dell’ambiente.
- Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di:
1. Rilevare, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organistico e sistemico
2. Rilevare ed elaborare le caratteristiche qualitative e quantitative di strutture e processi biologici attraverso l’uso di semplici strumenti di misurazione e di elaborazione dati e di semplici dispositivi di osservazione e comunicarne i risultati.
3. Spiegare ed usare autonomamente i termini specifici della biologia.
4. Descrivere il rapporto tra strutture e funzioni nei diversi livelli di organizzazione.
5. Descrivere gli aspetti unitari fondamentali dei processi biologici.
6. Individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli organismi pluricellulari.
7. Riconoscere l’originalità del lavoro di Mendel e l’importanza che esso ha avuto nello sviluppo della genetica moderna.
8. Acquisire le competenze fondamentali nel campo dell’ingegneria genetica per capire le implicazioni scientifiche e bioetiche che le nuove tecnologie possono prospettare.
9. Comprendere come i meccanismi con cui si evolvono gli organismi siano stati in gran parte chiariti grazie alle scoperte nel campo della biologia molecolare.
10. Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità di per sé autonome, ma in realtà strettamente correlate.
11. Conoscere bene alcuni apparati del corpo umano, come quello riproduttivo,allo scopo di un approccio di educazione sessuale, e quello digerente per un lavoro di approfondimento di educazione alimentare.
12. Individuare i più semplici meccanismi di regolazione omeostatica e riconoscere la differenza tra salute e malattia.
13. Individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente, anche con riferimento all’intervento umano.
14. Valutare autonomamente l’impatto delle innovazioni tecnologiche in ambito biologico ed ambientale.