Programma di Matematica classe prima primaria
Introduzione al pensiero razionale
Obiettivi Formativi:
– Acquisire gli strumenti utili a leggere i diversi tipi di messaggio che si pongono quotidianamente alla nostra attenzione.
– Cercare soluzioni a situazioni problematiche facendo ricorso alla creatività, formulando ipotesi e congetture, inventando strategie risolutive.
Obiettivi specifici di apprendimento:
– Compiere classificazioni in base a proprietà concordate.
– Stabilire e riconoscere semplici criteri di classificazione.
– Raccogliere dati, organizzarli e trarre informazioni utili.
– Intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento.
– Individuare e risolvere semplici situazioni problematiche.
Il mondo della misura
Obiettivi Formativi:
– Riconoscere e confrontare attributi di oggetti misurabili
Obiettivi specifici di apprendimento:
– Osservare oggetti individuando in essi grandezze.
– Confrontare oggetti in relazione alle grandezze misurate.
– Ordinare grandezze.
Il mondo dei numeri
Obiettivi Formativi:
– Scrivere, usare i numeri nella vita quotidiana e riconoscere i contesti nei quali si considerano i numeri.
– Stabilire le strategie e le risorse necessarie per la soluzione di problemi.
Obiettivi specifici di apprendimento:
– Conoscere e utilizzare i numeri naturali in diversi contesti.
– I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali entro il 20.
– Confrontare e ordinare i numeri.
– Riconoscere nei numeri il diverso valore delle cifre.
– Operare con addizioni e sottrazioni fra numeri naturali.
– Comprendere il significato delle operazioni di addizione e sottrazione in contesti tratti dall’esperienza.
Il mondo della geometria
Obiettivi Formativi:
– Essere in grado di muoversi e di organizzare lo spazio direttamente percepibile.
– Rappresentare oggetti di figure piane che fanno parte dell’esperienza del bambino per passare alla loro rappresentazione sul piano.
Obiettivi specifici di apprendimento:
– Descrivere la posizione di oggetti o persone a partire da un determinato punto di riferimento.
– Eseguire, rappresentare e descrivere semplici percorsi.
– Osservare ed analizzare alcune caratteristiche di semplici figure piane.
Introduzione al pensiero razionale
UNITA DI APPRENDIMENTO |
COMPETENZE |
1) A scuola scopro (1° bimestre)
- Approccio al mondo dei numeri attraverso storie, attività ludiche e osservazione della realtà.
- Risolvere semplici situazioni problematiche senza numeri facendo ricorso alla creatività.
- Acquisire concetti topologici
- Scoprire attributi di cose, persone e animali.
- Classificare oggetti con materiale strutturato e non.
- Avvio al diagramma di Venn.
- Confrontare e ordinare grandezze.
- Riconoscere semplici figure piane attraverso il mondo della realtà.
|
- a) Sa orientarsi nello spazio e sul foglio.
- b) Riconosce e classifica oggetti del reale.
- c) Individua gli attributi misurabili negli oggetti.
- d) Confronta e ordina grandezze..
- e) Riconosce e nomina le principali figure piane.
|
2) A scuola conto (2° bimestre)
- Acquisire i numeri entro il 9 utilizzando oggetti, regoli, linea dei numeri.
- Stabilire confronti e relazioni d ordine.
- Individuare e risolvere situazioni problematiche dal contesto quotidiano formulando ipotesi.
|
- a) Conosce e utilizza i numeri naturali entro il 9
- b) Sa confrontare e ordinare numeri.
- c) Sa confrontare e ordinare utilizzando i segni >, <, =.
- d) Individua semplici situazioni problematiche.
|
UNITA DI APPRENDIMENTO |
COMPETENZE |
3) A scuola imparo (3° bimestre)
- Effettuare attività di raggruppamenti in base diverse per cogliere il concetto di decina.
- Comprendere il valore posizionale delle cifre.
- Eseguire addizioni e sottrazioni utilizzando insiemi, regoli, linea dei numeri, tabelle.
- Comprendere un testo problematico utilizzando il disegno.
- Usare correttamente attraverso il gioco, le espressioni certo”, impossibile”
|
- a) Sa raggruppare e rappresentare in base diversa.
- b) Sa riconoscere ed effettuare il raggruppamento in base 10.
- c) Sa eseguire le operazioni di addizione e sottrazione.
- d) Sa risolvere problemi utilizzando rappresentazioni grafiche.
- e) Sa usare i termini certo” e impossibile”.
|
4) A scuola ragiono (4° bimestre)
- Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.
- Avviare al calcolo mentale.
- Risolvere semplici problemi con addizioni e sottrazioni con illustrazioni-risposte.
- Eseguire e rappresentare percorsi.
- Raccogliere e tabulare dati attraverso grafici.
|
- a) Ha sviluppato automatismi di calcolo.
- b) Risolve problemi utilizzando le operazioni di addizione e sottrazione.
- c) Sa eseguire un percorso realizzato su foglio quadrettato e viceversa.
- d) Sa raccogliere dati e informazioni organizzandoli con rappresentazioni iconiche.
|