Vita di Galileo
27 Gennaio 2019ATTO QUARTO
27 Gennaio 2019
LATINO
PROGRAMMA SVOLTO – classe terza Liceo Scientifico
Letteratura latina
I documenti e le forme preletterarie della civiltà romana arcaica
Nascita della letteratura latina per influsso greco
Prime testimonianze scritte
Testi religiosi (inni e precationes)
La precatio del pater familias“
Laudationes funebres
Carmina convivalia
Carmina triumphalia
Le forme preletterarie teatrali
Le iscrizioni
Annales maximi
Le leggi delle XII tavole
Appio Claudio Cieco
Livio Andronico
Inquadramento storico (ellenizzazione della cultura romana)
La traduzione artistica: lOdissea
Commedia (introduzione al genere letterario)
Differenze tra tragedia e commedia
Etimologia del termine komodìa
Il dramma dorico
La commedia attica e Aristofane
La commedia nuova e Menandro
Le trame e il messaggio morale
I personaggi
La commedia latina arcaica
La commedia togata
Latellana letteraria
Il mimo, il pantomimo e il declino della commedia
Cenni sulla prosecuzione del genere nelle letterature moderne
Plauto
La vita
Il corpus delle commedie
Le commedie del servus callidus
La commedia di carattere, la beffa, la commedia
Il comico di carattere – Il lamento di Eucl’ione” (da Aulul’aria)
Il comico di situazione: l’equivoco” (da Aulul’aria)
Lo scambio di persona” (da Menaechmi)
Il soldato fanfarone e il parassita adulatore” (da Miles gloriosus)
Un concerto dinsulti” (da Pseudulus)
Il servo generale” (da Pseudulus)
Cecil’io Stazio
Vita e opere
Terenzio
Inquadramento storico-culturale (il circolo scipionico)
Dati biografici e cronologia delle commedie
I rapporti con i modelli greci
La costruzione degli intrecci
I personaggi e il messaggio morale
L’educazione dei figli” (da Adelphoe)
Un servo bugiardo e un vecchio presuntuoso” (da Adelphoe)
Un monologo patetico e un dialogo chiarificatore” (da Adelphoe)
Due diverse mentalità a confronto” (da Adelphoe)
La ritorsione e la riconciliazione” (da Adelphoe)
Bacchide, la bona meretrix“
Lannalistica e Catone
Gli inizi della storiografia
La vita e l’attività politica di Catone
Le Origines e la concezione catoniana della storia
Loratoria
Le opere pedagogiche, precettistiche e tecnico-didascaliche
La tragedia (introduzione al genere)
Tratti tipici della tragedia in confronto con la commedia
Le origine della tragedia
La tragedia ad Atene nel V secolo a.C.
Gli argomenti delle tragedie
Funzione della tragedia secondo Aristotele
Caratteri formali della tragedia
Funzione del coro
La pretexta
Il declino del genere tragico e gli sviluppi successivi (Seneca e letterature moderne)
Ennio
La vita
Gli Annales
Il tema del sogno in Ennio e nelle letterature antiche
Le opere teatrali
Le opere minori
Pacuvio
Vita ed opere
Accio
Vita e opere
Lucilio e la satira
La vita e l’opera
Le tematiche delle satire
Caratteristiche della poesia di Lucilio
La lingua, lo stile, la poetica
Lutazio Catulo e i poeti preneoterici
Gli inizi della poesia lirica a Roma
Alcuni generi a cavallo tra II e I secolo a.C.
Oratoria
Storiografia
Prosa tecnica. La Retorica ad Erennio
La filosofia a Roma
Letture domestiche
Lanfitrione” di Plauto
Una tragedia greca a scelta di Eschilo. Sofocle o Euripide
Autori latini: Lontano dalla città
– L’età dell’oro in Virgilio e Orazio
Introduzione alla tematica (epicureismo, voglia di pace, rigenerazione e disimpegno politico nell’età di Augusto)
Virgilio
Quando rivedrò i miei campi? Bucoliche, I
Torna l’età dell’oro Bucoliche, IV
Felicità campestre Georgiche, II, 458-540
Il terreno su cui sorgerà Roma Eneide, VIII, 306-368
Orazio
La ricerca della felicità Odi, I, 38
La festa di Fauno Odi, III, 18
Grammatica:
Morfologia
Ripasso dei seguenti costrutti: ablativo assoluto, gerundivo al posto del gerundio, perifrastiche attiva e passiva
Sintassi dei casi
Ripasso dei seguenti argomenti: concordanze, nominativo e vocativo, accusativo, genitivo, dativo, ablativo.
Determinazioni di tempo e di luogo
Particolarità sintattiche (uso di suus ed eius)
Sintassi del verbo
La diatesi attiva: verbi intransitivi usati come transitivi e transitivi usati come intransitivi.
La diatesi passiva: il passivo con i verbi sevili
Verbi fraseologici e causativi
Resa in latino del verbo fare +infinito”
L’aspetto del verbo
Tempi dell’ indicativo usati in valore proprio o relativo
Lo stile epistolare