Topografia
27 Gennaio 2019Charles Darwin
27 Gennaio 2019classe seconda
Obiettivi
Fatto salvo quanto collegialmente deciso in materia di programmazione comune dal gruppo Lettere-Biennio per il corrente anno scolastico, esposto nel verbale n°1 delle riunioni per materia, vengono in
aggiunta specificati i seguenti obiettivi:
1) sapersi esprimere oralmente e per iscritto con proprietà e ampiezza di vocabolario, secondo registri specifici e adeguati alle differenti occasioni comunicative;
2) consolidare le basilari nozioni di linguistica (comunicazione, codice, canale, registro, contesto…) e di fonetica italiana acquisite lo scorso anno;
3) saper distinguere e descrivere lo statuto dei principali generi letterari, in particolare di quelli oggetto di studio nel corso di questo anno scolastico : romanzo e sottogeneri (con particolare riguardo al romanzo storico), poesia lirica, civile, religiosa, didascalica, epica, satirica; teatro;
4) consolidare le nozioni di base di narratologia e di analisi testuale acquisite lo scorso anno; acquisire gli elementi di retorica e stilistica e le procedure di analisi formale necessari alla comprensione, parafrasi e commento critico dei testi poetici proposti in classe;
5) saper produrre in classe ed a casa testi di vario tipo: riassunti, temi, relazioni, interviste, versioni in prosa di brani di poesia…;
6) rinsaldare le proprie conoscenze di analisi logica ; saper procedere all analisi del periodo, anche in funzione dello studio della lingua latina;
7) acquisire abitudine stabile alla lettura di libri e quotidiani.
Metodologia e strumenti
– Lezione frontale
– Lezione frontale interdialogica
– Discussione guidata
– Lavoro a coppie o in gruppo
– Esercitazioni con correzione incrociata
– Utilizzo della biblioteca d’istituto e delle aule multimediali
– Proiezioni filmiche
Verifiche
Come stabilito dal Collegio Docenti, saranno effettuate tre verifiche scritte e almeno due orali per quadrimestre; per le prove scritte, saranno proposte differenti tipologie, in coerenza con quanto svolto ed esercitato nelle varie fasi del lavoro dell’anno: riassunto, analisi guidata di testi letterari e d’uso, presentazioni e recensioni di libri letti per casa, scrittura creativa; saranno introdotti gradualmente l’analisi testuale di poesie e i temi argomentativi sul modello del saggio breve corredato da documenti, approfondendone i procedimenti di composizione e le operazioni di prescrittura. Alle prove orali, si affiancherà almeno un test scritto per quadrimestre, ai fini di mettere a disposizione dell’insegnante un maggior numero di elementi di valutazione relativi a differenti abilità.
Per i parametri e i livelli della valutazione, si rimanda alle schede allegate, elaborate collegialmente dal gruppo di lavoro degli insegnanti di Lettere (biennio).
CONTENUTI
Antologia
_Rapporti tra funzioni linguistiche e tipologie testuali
_I valori della parola: denotazione e connotazione, funzione evocativa, aspetti ritmici e fonosimbolici. Differenze tra prosa e poesia
_Il genere romanzo: tappe storiche; statuto del genere
_Romanzo davventura, storico, sociale, naturalista e verista, psicologico, sperimentale: caratteri distintivi dei sottogeneri del romanzo
_Manzoni e i I promessi sposi” ( lettura e analisi di brani in classe; lettura integrale domestica con produzione scritta)
Vita e personalità dell’autore
Il periodo storico: Manzoni e il Risorgimento
Alcuni caratteri distintivi del Romanticismo
La questione della lingua (cenni)
Il sistema dei personaggi
Il sistema dei valori
_Il romanzo: (consolidamento di quanto già trattato lo scorso anno)
archetipi narrativi (cenni)
tecniche di alterazione della fabula
le macrosequenze e la struttura di base della trama
sistema dei personaggi
lo spazio e il tempo
statuto del narratore, focalizzazione
disc. diretto, indiretto, indiretto libero
registri
_Il testo poetico: caratteristiche del genere poesia
il significato: la parafrasi
tematiche e linguaggio figurato
figure retoriche di contenuto, di disposizione, di suono
il significante: metrica, rime, suoni
strofe e tipologia dei componimenti (generi metrici)
procedure di analisi testuale
percorso di letture: dalle origini alla dissoluzione delle forme metriche tradizionali.
_Il teatro: caratteristiche della scrittura teatrale
Origini della tragedia e della commedia (ripresa di quanto trattato lo scorso anno)
Lettura domestica e trattazione in classe di due testi e, su disponibilità,
partecipazione a una rappresentazione teatrale.
Non si dettaglia in questa sede la scelta dei testi che accompagneranno la trattazione dei singoli aspetti teorici e che costituiranno il primo concreto terreno di applicazione delle tecniche di analisi formale, sia sotto la guida dell’insegnante, sia nel lavoro domestico; tale scelta terrà conto dell’orientamento degli interessi e delle curiosità culturali eventualmente manifestate dalla classe in corso d’anno. Si farà comunque capo alla scelta antologica offerta dal testo in adozione (Panebianco-Varani, Orizzonti , ed. Zanichelli ), integrata da materiali forniti dall’insegnante.
Si assegneranno, nel corso dell’anno, opere di autori sia italiani, sia stranieri, per la lettura domestica e l’analisi in classe, con attività collegate di produzione scritta. Si indicano di seguito i testi che verranno proposti, che potranno essere integrati da altri, in base alla risposta della classe:
I. Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno”
M. Rigoni Stern Il sergente nella neve”
H. de Balzac “Eugenie Grandet”
G. Verga I Malavoglia”
Euripide Medea”
S. Beckett Aspettando Godot”
Grammatica
Le voci relative agli argomenti sottoelencate non si intendono prefissate nell’ordine di svolgimento nel corso dell’anno; precedenza e preminenza saranno dettate dalle eventuali lacune via via rilevate e dalle esigenze imposte dal parallelo svolgimento del programma di Latino.
Morfologia RIPASSO : il verbo: aspetto, genere, forma, uso dei modi e dei tempi, verbi impersonali, aspettuali,
servili, fraseologici
Analisi logica: CONSOLIDAMENTO : predicato verbale e nominale
complementi predicativi , complementi indiretti: specificazione, termine, denominazione, vocazione, mezzo,
compagnia e unione, modo, causa, materia, argomento, determinazioni di luogo e tempo,
agente, paragone, qualità, rapporto, misura, origine, allontanamento, abbondanza e privazione, limitazione, colpa e pena, fine, vantaggio.
An. del periodo: coordinazione e subordinazione
le coordinate e relative congiunzioni
proposizioni principali e subordinate
gradi della subordinazione
soggettive e oggettive
complementari indirette: finali, causali, temporali, consecutive, comparative, relative proprie e improprie, condizionali (periodo ipotetico) , eccettuative, concessive, interrogative indirette(scelta funzionale al programma di latino).