Pietro Bembo è stato uno studioso, poeta, teorico letterario italiano, membro dei Cavalieri Ospitalieri e cardinale. Fu una figura influente nello sviluppo della lingua italiana, in particolare del toscano, come mezzo letterario, codificando la lingua per l’uso moderno standard.
I suoi scritti contribuirono alla rinascita dell’interesse nel XVI secolo per le opere del Petrarca. Le idee di Bembo furono decisive anche nella formazione della più importante forma musicale profana del XVI secolo, il madrigale.
Audio Lezioni sulla Letteratura italiana del cinquecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura italiana del cinquecento” su Spreaker.