
Internet e posta elettronica
27 Gennaio 2019


Studiare inglese all’estero
27 Gennaio 2019in un rete locale (LAN) scolastica
Sarà però molto importante tenere un registrino, un foglio firma, o comunque un brogliaccio che tenga conto di tutti le persone che hanno avuto accesso ai computer, ed il motivo per cui l’hanno fatto. Tutto ciò per poter risalire, nel caso di eventuali guasti, a colui che potrebbe essere stato l’autore di un danno (o quanto meno che potrebbe saperne di più)
A proposito di guasti e malfunzionamenti, vale la pena che tutti gli utenti della rete segnalino, compilando l’apposito registro, quali sono stati i problemi riscontrati nell’utilizzo.
Vale la pena, in questo regolamento di richiamare anche le eventuali sanzioni per chi dovesse arrecare danno alle apparecchiature
Infine occorre ricordare che le proposte di acquisto di hardware e software didattico, sono pregati di far pervenire al Docente responsabile richiesta scritta motivata (indicando prodotto, quantità, prezzo, distributore) perché sia inoltrata agli organi competenti.
Ultimo punto del regolamento: occorre pensare sempre al peggio. Chi avrebbe mai pensato, infatti, che gli alunni si divertissero a togliere le palline dei mouse e a lanciarsele tra di loro durante il lavoro in aula di informatica, con evidenti danni economici per la scuola, in quanto un mouse senza pallina è come (beh mi veniva un paragone con gli uomini, ma è meglio che non lo dettagli troppo)? Oppure, chi avrebbe mai pensato che qualche ragazza si mettesse appoggiasse un bicchiere o altro cibo nei pressi della tastiera del computer, con evidenti rischi o danni per lattrezzatura? Meglio quindi redigere un regolamento fin troppo dettagliato, piuttosto che uno povero, stringato e generico. E non dimenticatevi dei temi del desktop e degli screensaver: gli alunni sono maestri nel modificarli, ma forse val la pena indirizzarli ad altro genere di creatività,, pena l’anarchia più totale!
Fino a questo punto, però, ho parlato di quello che potrebbe essere il regolamento di un’aula di informatica, che è in realtà lo strumento principale . di una rete scolastica? Nel prossimo punto, vedremo come operare in modo corretto, per fare in modo che il lavoro fatto da uno sia poi realmente a disposizione di tutti.