visita il Blog di Miriam Gaudio del circuito Atuttascuola
Ricerca sull’arancio
DOVE SI TROVA
L’arancio appartiene alla grande famiglia degli agrumi.
Gli agrumi sono piante di origine asiatica, ma coltivate a scopo commerciale in quasi tutti i paesi del Mediterraneo e furono esportati per la prima volta in America da Cristoforo Colombo nel 1493.
In Italia gli agrumi sono coltivati estesamente nelle isole (Sicilia e Sardegna) e nelle regioni centro meridionali (Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata), zone in cui il clima è mite, il gelo infatti provoca danni a tutti gli agrumi. In particolare la Sicilia è la prima produttrice in Italia d’agrumi, soprattutto arance, che sono coltivate nella piana di Catania e nella Conca d’Oro vicino a Palermo il cui nome deriva dalla colorazione dei frutti maturi.
Commercialmente l’arancio è il più importante fra gli agrumi ed è il più coltivato nel mondo. Gli alberi sono piccoli ma con una chioma compatta e rotondeggiante; i suoi rami sono piuttosto bassi con foglie ovate, lucide e cuoiose di colore verde chiaro.
I FIORI
I fiori dell’arancio si chiamano zagare, sono bianchi con un aspetto ceroso; possono essere singoli oppure riuniti in gruppi fino a sei per infiorescenza. La fioritura è primaverile, mentre i frutti arrivano a maturazione nell’autunno o nell’inverno successivo.
A causa della loro bellezza e del profumo, i fiori sono da tempo usati dalle spose come ornamento. Fiori e foglie comunque sono utilizzati per produrre cosmetici e profumi preziosi.
I FRUTTI
I frutti sono rotondi di colore arancio lucente e contengono una polpa divisa in spicchi; questi sono ripieni di un succo zuccherino e rinfrescante di sapore aspro o dolce, nella maggior parte delle varietà i frutti contengono molti semi e sono molto ricchi di vitamina C, zuccheri e sali minerali.
LA BUCCIA
La buccia è la parte che ricopre il frutto e lo protegge.
Sulla buccia si trovano dei pori che servono a far respirare il frutto.
La buccia dell’arancia è di color arancio ed è molto spessa.
Essa viene lavorata e trasformata in canditi che sono usati nei dolci per esempio nel panettone per arricchire il gusto e il sapore del cibo.
Ascolta “I colloqui orali esame di maturità” su Spreaker.