Cannoli
Mettere in una spianatoia la faina, il cacao, il caffè, un pizzico di sale, un cucchiaio di zucchero semolato, amalgamare bene e impastare poi con il vino ed il burro ammorbidito . Tirare una sfoglia abbastanza consistente e tagliare dei dischi di pasta di circa 12 centimetri di diametro, avvolgerli attorno a dei cannelli di metallo. Sovrapporre un po i lembi, dopo averli bagnati con albume duovo, affinché friggendo non si stacchino. Friggerli in abbondante olio doliva bollente e ritirarli quando sono di un bel colore marrone. Lasciarli raffreddare e quindi sfilare i cannelli. Riempire la scorza” con crema di ricotta passata al setaccio alla quale si uniscono 175 gr. Di zucchero a velo, qualche cucchiaiata di liquore, pezzettini di cedro candito e cioccolato. Guarnire le estremità dei cannoli rispettivamente con mezza ciliegia candita ed una fettina di arancia candita; spolverizzare il cannolo con zucchero a velo. Le scorze possono conservarsi a lungo croccanti se conservate in un recipiente di latta o di cartone, ben coperti. Il segreto dei migliori cannoli è riposto, da una parte nella scorza che deve essere croccante e friabile, e dall’altra nella freschezza della ricotta. Per rendere la crema più soffice sarà bene batterla con una frusta a finché monti un po. Riempire i cannoli solo al momento di servirli. Ricotta fresca gr.250 Zucchero a velo gr. 175 Burro gr.20 Un bicchiere di vino bianco secco Arancia e cedro canditi Ol’io doliva Farina bianca gr.150 Un cucchiaio di cacao amaro in polvere Mezzo cucchino di caffè in polvere Un pizzico di sale Un cucchiaio di zucchero semolato