La riproduzione del suono fa parte ovviamente del linguaggio musicale ed è un sistema per cui un insieme di elementi coordinati tra loro raggiungono lo scopo comune di fissare su supporto il suono naturale e emetterlo attraverso dei diffusori. Il suono, emesso da una voce o da uno strumento passerà attraverso il microfono , che modificherà inevitabilmente il timbro del suono, il suono poi passerà in un registratore che lo memorizzerà per poi fissarlo in un supporto. Qui, finisce la cosiddetta fase Input o di acquisizione del suono , dal supporto poi incomincerà la fase di Output o di riproduzione. Il suono fissato su un supporto (magnetico o digitale) andrà a finire in un lettore, verrà dunque regolato ed elaborato da un amplificatore che è uno strumento che permette di modificare l’intensità del suono, il suono è quindi pronto per essere emesso da dei diffusori che emetteranno un suono sempre diverso dal suono originario perché in tutto questo processo di riproduzione avrà variato il timbro e l’intensità.