
SCUOLE COINVOLTE
27 Gennaio 2019
POF, autonomia e territorio
27 Gennaio 2019Silvio Prota e la Sagrada Família: Analisi di un Capolavoro
L’architetto Silvio Prota, fondatore dell’associazione culturale Live Art, ha esteso il suo approccio di promozione dell’arte attraverso il “contatto diretto con le opere” anche a un capolavoro di fama mondiale: la Sagrada Família di Barcellona. In linea con la sua metodologia, Prota analizza l’opera di Antoni Gaudí non solo come un edificio, ma come un’entità viva e in costante evoluzione, carica di simbolismo e significato spirituale.
L’Associazione Live Art e l’Architettura Sacra
L’associazione Live Art, con la sua missione di rendere l’arte accessibile, ha spesso focalizzato la sua attenzione su luoghi di grande spiritualità e valore architettonico. Dopo l’Abbazia di Morimondo, la scelta della Sagrada Família si inserisce in un percorso coerente di esplorazione dell’architettura sacra come espressione della fede e della creatività umana. Prota utilizza conferenze e guide per svelare i segreti nascosti di questi monumenti.
L’Analisi di Silvio Prota sulla Sagrada Família
Nelle sue analisi e conferenze, Silvio Prota offre una lettura della Sagrada Família che va oltre la semplice descrizione architettonica. I punti chiave del suo approccio sono:
- Il Simbolismo Gaudiano: Prota si sofferma sull’intricato simbolismo che pervade ogni aspetto della basilica. Dalle forme organiche che richiamano la natura alle sculture delle tre facciate (Natività, Passione e Gloria), ogni elemento è portatore di un profondo significato teologico e filosofico.
- L’Architettura Come Preghiera: La Sagrada Família non è solo una chiesa, ma, secondo Gaudí, una vera e propria “Bibbia di pietra”. Prota illustra come le soluzioni strutturali e i dettagli decorativi non siano mai casuali, ma volti a elevare lo spirito del fedele, trasformando la visita in un’esperienza di meditazione e preghiera.
- L’Opera Incompiuta e Vivente: Un aspetto che affascina Prota è la storia della Sagrada Família come opera incompiuta. La sua costruzione, iniziata nel 1882 e ancora in corso, la rende un cantiere vivente e dinamico. Questo simboleggia, nella visione di Prota, la fede e la speranza che si rinnovano di generazione in generazione.
Conclusione
Attraverso la sua analisi della Sagrada Família, Silvio Prota offre un contributo prezioso per comprenderne non solo la grandezza architettonica, ma anche il suo profondo spirito. Con la sua associazione Live Art, egli invita a superare una visione superficiale e a entrare in contatto diretto con il significato più intimo di questo capolavoro di Gaudí, rivelando come l’arte possa essere un veicolo di conoscenza, storia e spiritualità.
architetto, presidente di Live art
pagina facebook https://www.facebook.com/LiveArtSilvioProta
Video su youtube della Associazione Live Art:
-
Visita alla Pinacoteca di Brera arch. Silvio Prota video su youtube della Associazione Live Art
-
Introduzione alla Pietà Rondanini arch. Silvio Prota video su youtube della Associazione Live Art
-
Il cuore vero del Cenacolo di Leonardo da Vinci arch. Silvio Prota video su youtube della Associazione Live Art
-
Location Pietà Rondanini a Milano arch. Silvio Prota video su youtube della Associazione Live Art
-
La Sagrada Familia Un percorso dello sguardo arch. Silvio Prota video su youtube della Associazione Live Art
-
La Sagrada Familia un percorso dello sguardo edizione Cantagalli 2015 arch. Silvio Prota video su youtube della Associazione Live Art
-
Il cenacolo di Leonardo da Vinci arch. Silvio Prota video su youtube della Associazione Live Art
-
Abbazia di Morimondo Silvio Prota video su youtube della Associazione Live Art