
Criteri ministeriali di attribuzione dei Fondi PNRR alle istituzioni scolastiche
24 Marzo 2025
Studio di Caso: Gestione dei permessi sindacali nella scuola
25 Marzo 2025Un Dirigente Scolastico per legge può scegliere due suoi collaboratori fra i docenti dell’istituto per supporto nella gestione dell’istituzione scolastica.
Traccia
Come Il Dirigente Scolastico (DS) di un istituto comprensivo, recentemente nominato, seleziona i propri collaboratori per l’anno scolastico in corso? Il candidato risponda al quesito, tenendo conto del fatto che l‘istituto, essendo un comprensivo, comprende scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, con un corpo docente di circa 80 insegnanti, a grandi linee egualmente distribuito nei tre ordini di scuola. Il DS intende inoltre costituire un team di collaboratori efficace per garantire una gestione ottimale dell’istituto.
Svolgimento
Normativa di Riferimento: Secondo l’art. 25 del D.Lgs. n. 165/2001, il DS ha il compito di organizzare l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa. L’art. 1, comma 83, della Legge 107/2015 stabiliva inizialmente che il DS poteva individuare fino a 2 docenti ai quali possono essere delegati specifici compiti organizzativi e gestionali. Il CCNL 2006/2009, all’art. 34, prevede che, con le risorse del fondo di istituto, siano retribuibili non più di due collaboratori.
Situazione: Il DS desidera individuare i collaboratori tra i docenti dell’istituto, tenendo conto delle competenze professionali, dell’esperienza e della disponibilità. Inoltre, intende garantire trasparenza e condivisione nella scelta, coinvolgendo il Collegio dei Docenti nel processo decisionale.
Domande per la Prova Orale:
-
Quali criteri dovrebbe adottare il DS nella selezione dei collaboratori, considerando la normativa vigente e le esigenze dell’istituto?
-
Come può il DS coinvolgere il Collegio dei Docenti nel processo di individuazione dei collaboratori, pur mantenendo l’autonomia decisionale prevista dalla legge?
-
In che modo il DS può gestire eventuali conflitti o malcontenti tra i docenti riguardo alla nomina dei collaboratori?
Possibili Risposte:
-
Criteri di Selezione:
-
Competenze Professionali: Valutare le capacità organizzative, gestionali e relazionali dei docenti.
-
Esperienza Pregressa: Considerare l’esperienza in ruoli di coordinamento o in progetti scolastici.
-
Disponibilità e Motivazione: Accertarsi della volontà e dell’impegno dei docenti a ricoprire il ruolo.
-
Equità e Trasparenza: Assicurare che la selezione sia basata su criteri oggettivi e condivisi.
-
-
Coinvolgimento del Collegio dei Docenti:
-
Informazione: Comunicare al Collegio l’intenzione di nominare i collaboratori e i criteri di selezione.
-
Raccolta di Proposte: Chiedere al Collegio di segnalare eventuali candidature o suggerimenti.
-
Comunicazione delle Scelte: Dopo la selezione, informare il Collegio sulle nomine effettuate e sulle motivazioni.
-
-
Gestione dei Conflitti:
-
Ascolto Attivo: Prestare attenzione alle eventuali rimostranze dei docenti non selezionati.
-
Chiarezza nei Criteri: Spiegare in modo dettagliato i motivi delle scelte effettuate.
-
Valorizzazione delle Competenze: Individuare altre opportunità per coinvolgere i docenti non nominati in ruoli di responsabilità o progetti scolastici.
-
Conclusione: La scelta dei collaboratori da parte del DS è un processo delicato che richiede equilibrio tra autonomia decisionale e coinvolgimento del Collegio dei Docenti. Adottando criteri trasparenti e condivisi, e gestendo con attenzione la comunicazione e le relazioni interne, il DS può costituire un team di collaboratori efficace, contribuendo al miglioramento dell’organizzazione scolastica e al successo formativo degli studenti.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio