
La miopia del ministro Valditara
21 Marzo 2025
Studio di caso su “Compatibilità e doppio Lavoro nel pubblico impiego scola…
23 Marzo 2025Un Dirigente Scolastico deve essere in grado di gestire le tipologie di incarichi come tutor, menthor, e team PNRR
Traccia
A parte quelli istituzionali, dovuti al conferimento di nomine di docenza e supplenza in classe nelle ore curricolari, nella scuola oggi un dirigente scolastico deve saper gestire altre tipologie di incarichi (es. tutor, menthor, team PNRR), relativi da attività extracurricolari, verificando titoli, e stilando graduatorie, all’interno di opportune commissioni giudicatrici
Svolgimento
Due oggetti principali dello Studio di Caso:
- Gestione e assegnazione di incarichi extracurricolari (es. tutor, mentor, team PNRR)
- Verifica titoli e formazione graduatorie con commissioni giudicatrici
Premessa normativa e contesto di riferimento
Il Dirigente Scolastico (DS), ai sensi del D. Lgs. 165/2001 e del D.Lgs. 297/1994, è responsabile della gestione del personale e dell’organizzazione delle attività scolastiche. Con l’ampliarsi della progettualità legata a PNRR, tutoraggi, mentoring e incarichi extracurricolari, il DS è chiamato a gestire incarichi che vanno oltre la didattica curricolare, garantendo:
-
trasparenza
-
equità
-
valorizzazione delle competenze interne
-
rispetto della normativa contrattuale (CCNL Scuola)
Analisi della situazione-problema
Nel mio Istituto si presenta la necessità di attribuire incarichi interni relativi a:
✅ Tutor per attività di formazione o PCTO
✅ Mentor per supporto ai neoassunti
✅ Membri del Team PNRR o di altri progetti finanziati
✅ Referenti per progetti extracurricolari (cultura, sport, educazione civica…)
I docenti interessati sono numerosi e motivati. Tuttavia, alcuni manifestano perplessità sui criteri di scelta, chiedendo che venga valorizzata la professionalità e garantita la trasparenza delle selezioni.
Azioni concrete che metterei in atto come Dirigente Scolastico
1. Predisposizione di un Avviso Interno
🔹 Pubblico un avviso aperto a tutto il personale interessato, specificando:
-
Oggetto dell’incarico
-
Compiti previsti
-
Criteri di selezione (titoli culturali, esperienze pregresse, competenze specifiche)
-
Modalità e scadenza per la presentazione delle candidature
2. Nomina di una Commissione Giudicatrice
🔹 Nomino una Commissione tecnica (minimo 3 membri) composta da:
-
Collaboratori del DS
-
DSGA o altro personale con competenza tecnico-amministrativa
-
Docenti esperti (senza conflitto d’interesse)
🔹 Compito della Commissione: valutare i titoli e redigere una graduatoria per ciascun incarico, applicando i criteri predefiniti.
3. Valutazione trasparente e motivata
🔹 La Commissione valuta:
-
Titoli di studio e professionali (es. master, corsi di formazione specifici)
-
Esperienze pregresse (attività simili svolte negli anni precedenti)
-
Competenze documentate (es. certificazioni, pubblicazioni, ruoli svolti)
🔹 Redazione di verbali e pubblicazione della graduatoria sul sito scolastico per trasparenza.
4. Attribuzione dell’incarico
🔹 Il DS formalizza l’incarico al candidato risultato primo in graduatoria.
🔹 Viene predisposto un contratto integrativo specificando:
-
Durata
-
Obiettivi
-
Retribuzione (se prevista da fondi specifici)
-
Obblighi di rendicontazione
5. Monitoraggio e verifica finale
🔹 Durante l’attività, il DS verifica il corretto svolgimento dell’incarico.
🔹 A fine incarico, richiede una relazione finale e, se necessario, convoca un incontro di valutazione con la Commissione.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
1 Comment
[…] Studio di caso su “Gestione e assegnazione di incarichi extracurricolari” di atuttascuola© […]