su
Innovazione didattica eTwinning: l’Italia vince quattro premi europei a Berlino
Stimolare la capacità critica nei confronti dei “media” – di Luigi Gaudio
Libri di testo: nel futuro sempre più e-book di Luigi Gaudio
I nativi digitali non sono tutti uguali – di Luigi Gaudio di Luigi Gaudio
Didattica online, web 2.0 e dimensione europea il futuro della scuola italiana si chiama eTwinning”
Trello di Sergio Pinarello
Concorso Autori in Wikipedia Concorso per le migliori voci scritte da studenti in Wikipedia, promosso da Wikimedia Italia e ANSAS Lombardia, disponibile anche il volantino in pdf
Carta di Bell’aria del 2002 codice deontologico degli operatori dell’educazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici e media
Registro elettronico del professore e presentazione in powerpoint di Marco Sechi (per contattarlo cliccare qui)
Scrutini elettronici. Si può risparmiare? di A. Lalomia
Cenni di Analisi Transazionale Qualità del progetto e relazioni personali in Informatica, presentazione in power point, del prof. Mario Capurso, dell’Istituto Tecnico Industriale di “O.Jannuzzi” di Andria (BA)
Gli aspetti etici e professionali nellInformatica, presentazione in power point, del prof. Mario Capurso, dell’Istituto Tecnico Industriale di “O.Jannuzzi” di Andria (BA)
Basi di Dati R-dbms e OO-dbms, presentazione in power point, del prof. Mario Capurso, dell’Istituto Tecnico Industriale di “O.Jannuzzi” di Andria (BA)
Database Distribuiti, presentazione in power point, del prof. Mario Capurso, dell’Istituto Tecnico Industriale di “O.Jannuzzi” di Andria (BA)
Il sistema informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, presentazione in power point, del prof. Mario Capurso, dell’Istituto Tecnico Industriale di “O.Jannuzzi” di Andria (BA)
Progetto Dal quaderno al notebook, in formato pdf, del prof. Agostino G. Carbognin – IIS S.Ceccato – Montecchio Maggiore VI
Orario web.it generazione automatica degli orari scolastici, completamente online, senza nessuna installazione
Io collaboro.it piattaforma per l’apprendimento
Social classroom.it piattaforma social 2.0 per la scuola
“Social classroom” ed “Io collaboro” le piattaforme made in italy per l’apprendimento 2.0
Itiserale e-learning, videolezioni di matematica, telecomunicazioni, sistemi e informatica senza registrazione
Tecnico-computer portale informatico con guide ed esercizi su Windows Vista, Office, HTML, ASP, PHP, Javascript, JAVA, rete locale LAN, sicurezza
Diploma on-line corso di perfezionamento nelle nuove tecnologie per insegnanti del Politecnico di Milano
Adolfo Catelli guide, manuali, tutorial ed articoli pensati per la didattica dell’informatica di primo livello
Laurea in Formatore per le-learning e la multimedialità presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata
La bioinformatica di Aryo Cavenati
I nuovi media nella scuola di Antonio Calvani in formato doc per word
Ambient intelligence e dintorni di Fortunato Sorrentino – Master ‘Progettista e Formatore in Rete’, Facoltà di Scienza della Formazione, Firenze, Giugno 2005 (file zippato)
Materiali del Master in Media Education. (Sessione fiorentina: 4-5 giugno 1999)
La funzione della tutorship nel processo affettivo di apprendimento di Mottana P. (1990) in formato doc per word
ABIWEB Resp. Scalabrini “Abitare il web” – progetto dell’IRRE Lombardia
TD2006 – USARE LE TIC NELLA DIDATTICA Resp.Didoni – progetto dell’IRRE Lombardia
Educational change and network supported collaboration: online action research. New roles of the school in a changing learning environment Simposio Internazionale Brescia 17-21 marzo 1999, in formato doc per word
Influence of technologies advances on students’ math learning di Maria Alessandra Mariotti, in formato pdf
L’impatto dei nuovi media nella scuola; verso una ‘saggezza tecnologica’ di Antonio Calvani, in formato doc per word
Qualità globale nella scuola. Potenzialità ed ipotesi per il cambiamento educativo di Antonio Calvani, in formato doc per word
L’accessibilità dei siti Web di Laura Burzagli, (file zippato della presentazione in formato Power Point)
Piattaforme per la FaD (Materiali in rete) di Mario Rotta
Introduzione di tecnologie nella scuola slide in power point
Come realizzare materiali didattici e pubblicarli online degli Ing. Maria Chiara Pettenati – Ing. Fortunato Sorrentino, 20 maggio 2005, ore (10,00 – 13,00) Università di Torino
Progetto Diotima di Luisa Nardecchia
Comunicazioni, reti e tecnologie informatiche: un contesto favorevole al cooperative learning in power point (561 kbyte) del prof. Angelo Esposito*
La comunicazione scritta: la corrispondenza commerciale, organizzazione ed elaborazione di dati e formule in ambito scientifico in power point (1,17 Mbyte) della prof.ssa Isolina Di Maro*
A scuola di macro: automatizzare le operazioni in formato doc per word (1,11 Mbyte) della prof.ssa Marina Morelli*
Utilizzo del computer nella pubblica amministrazione, criptatura dei dati e commercio elettronico in power point (453 kbyte) del professor Adriano Mottironi*
Dal problema al programma a cura dell’Indire
La trasmissione dell’informazione: sistemi di numerazione e codici digitali in power point (104 kbyte) della prof.ssa Marcella Lecca*
Comunicazione e tecnologie a cura dell’Indire
Processi di apprendimento e tecnologie a cura dell’Indire
For Tic percorso B – Didattica e tecnologie a cura dell’Indire
Discipline e T.I.C. a cura dell’Indire
Ambienti di apprendimento e T.I.C. a cura dell’Indire
Collaborare e apprendere in rete: materiale sul sito punto edu di Indire
Valutazione e TIC: materiale sul sito punto edu di Indire
Nuove tecnologie e sviluppo ipertesto a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Il problema dell’orario scolastico articolo di Oscar Bettelli