Quale personaggio epico è più vicino alla mia sensibilità di Daniel Migliozzi
Compito di Italiano sul Quinto libro dell’Eneide di Virgilio di Alissa Peron
Tema svolto su Dante e Machiavelli di Alissa Peron
Intervista immaginaria a Guglielmo di Ockham di Maria Elena Ballarini
Esiste un trait de union nel capolavoro di Boccaccio? di Roberto Ponciroli
Lettera di Lorenzo Valla a Poggio Bracciolini di Gambaro Stefano
Compito di Italiano su Bembo, Bandello, Ruzante, Machiavelli e Guicciardini di Alissa Peron
Tema su Ariosto (tipologia B) di Mauro De Cillis
Tema svolto su Dante e Machiavelli di Alissa Peron
Intervista a Francesco Guicciardini di Gambaro Stefano
Intervista immaginaria a Galileo
Tema svolto su Goldoni di Alissa Peron
Verifica di Italiano sui “Sepolcri” di Ugo Foscolo di Alissa Peron
Compito di Italiano sul nono capitolo dei Promessi Sposi La presentazione della Monaca di Monza di Alissa Peron
La conversione religiosa dell’Innominato ne I Promessi sposi di Manzoni
L’inestirpabile provocazione della Natura in Foscolo e Leopardi svolgimento di un saggio breve, di Samuele Gaudio
La religiosità di Leopardi
Riassunto e considerazioni su “Fontamara” di Ignazio Silone di Alissa Peron
Compito di Italiano su “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia di Alissa Peron
Il fascino della vita on the road in Kerouac e Pasolini
La luna e i falò di Cesare Pavese
La piazza nell’arte e nella letteratura