Analisi del dipinto di Cimabue, Vergine in trono col Bambino e profeti (Maestà di Santa Trinità), 1290–1300 circa, tempera su tavola, fondo oro, 384 x 223 […]
A metà fra primitivismo ed astrattismo, le opere surrealiste di Joan Mirò sembrano essere il frutto di una creazione fatta da un demiurgo folle e […]
Molte opere del pittore surrealista Paul Delvaux sembrano evocare un senso di sogno o trance, dove le leggi della logica e della realtà sono sospese, […]
Yves Tanguy è famoso per i suoi paesaggi surreali e le sue composizioni che sembrano provenire da mondi immaginari. Infatti, le sue opere surrealiste presentano […]
Il surrealismo è più di un movimento letterario: è un movimento artistico della prima metà del XX secolo (1917-1960) che interessa tutte le arti (letteratura, […]
Rottluff si faceva chiamare così, dal nome del suo paese natale, perché riteneva il suo nome e cognome, Karl Schmidt, troppo comune Cronologia della vita […]
Marie-Henri Beyle, scrivendo con il suo pseudonimo Stendhal, pubblicò la sua ultima opera completa, il romanzo La Certosa di Parma, in francese nel 1839. Racconta […]
Appunti ed esperimenti su atuttascuola Prova strutturata di chimica classe quarta liceo scientifico su soluzioni, misure di concentrazione, acidi, basi e calcolo del ph n.1, […]
Risorse didattiche su atuttascuola Neutralizzzazione Problemi di chimica programma (1,5 Mbyte) che pone quesiti a vari livelli di difficoltà e fa molti esempi di esercizi, […]