Questi che seguono non sono temi, ma semplici appunti che ho preso la mattina stessa del 20 giugno, mentre i ragazzi della commissione 55/C della provincia di Milano, al Liceo Vico di Corsico, si stavano scervellando sotto i miei occhi un po’ incuriositi. Certo non sono le uniche tracce possibili, e se per caso capitasse qui uno di quei ragazzi non si deve preoccupare se non ha scritto le cose che ho scritto io. Il compito di Italiano, per fortuna, non è un compito di Matematica che abbia una sola soluzione, ed implica tutta la persona di chi scrive, con le sue esperienze, le sue letture, e le sue convinzioni, e l’intelligenza del povero commissario di italiano sta tutta qui: decodificare e rispettare il mondo di chi ha scritto non certo per convincere qualcuno delle sue idee, ma per verificare le sue capacità di scrittura e di espressione.
Tipologia A: La luna e i falò di Cesare Pavese – contestualizzazione (domanda 3)
– area artistico letteraria “La piazza”
– area sociale “La musica tra arte ed industria”
– area storico politica “L’unità europea”
– area scientifica “I dubbi dello scienziato”
Tipologia C – tema storico “La questione femminile”
Tipologia D – tema di attualità “I diritti dell’uomo”
Luigi Gaudio