Quale personaggio epico è più vicino alla mia sensibilità (con esempio di svolgimento)
Analogie e differenze tra l’Iliade di Omero e il film Troy
Virgilio ha scritto un poema epico anomalo perché senza un eroe di tipo tradizionale: spiega in che senso Enea si discosta dagli eroi di altri poemi o testi epici che conosci (Achille, Orlando, Ulisse, ecc…)
Dopo avere letto parte dei poemi epici, rifletti sul significato del mondo epico: quali sono i suoi principali valori? Quale il posto degli uomini nel cosmo e di fronte agli dèi? Quale insegnamento può giungere fino a noi?
La religione dei Greci antichi
Ulisse nel corso del suo viaggio incontra la maga Circe e la ninfa Calipso prima di tornare ad Itaca e riabbracciare la moglie Penelope. Prendi spunto da questo per parlare dei rapporti tra uomo e donna.
Il mondo odissiaco è profondamente diverso da quello iliadico. Individua le principali differenze a livello etico, di rapporto uomo-divinità, e uomo-donna nell’ambito della famiglia. Cita i passi che ti paiono più mettere in evidenza questi nuovi valori, mettendoli opportunamente a confronto con altri, inerenti agli stessi temi, tratti dall’Iliade. A volte avvertirai anche delle somiglianze, non tralasciarle.
Presenta un eroe dell’Iliade che ti ha particolarmente colpito facendo riferimento ai passi letti e motivando le tue considerazioni sulla base degli argomenti affrontati.
La figura di Enea paragonata a quella di Achille, Ettore e Odisseo. Poni anche a confronto l’epica latina e greca sottolineando punti di contatto e differenze.
Didone: il dramma della donna abbandonata
Parla di un libro o di un film che ti ha particolarmente interessato soffermandoti non tanto sulla trama ma sulle motivazioni per cui ti ha colpito.
Per Sharazad il raccontare teneva lontana, incantandola, la morte; cos’è per te la narrazione di una storia, letta o ascoltata che sia?
Analisi de “Il racconto del Lupo Mannaro” di Tommaso Landolfi traccia per un compito in classe
Analisi del racconto “Davanti alla legge” di Franz Kafka traccia per un compito in classe
Analisi del racconto “Il messaggio dell’imperatore” di Franz Kafka traccia per un compito in classe
L’essenziale è invisibile agli occhi: commenta questa frase tratta dal romanzo Il piccolo principe di Antoine de Saint Exupéry
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino è una parodia dell’ uomo contemporaneo, che ha un ruolo, ma non un’ identità; una forma, ma non una sostanza, che può pensare, ma non “lasciare un’ impronta, può avere, ma non essere.
Nel romanzo di Fëdor Dostoevskij Delitto e castigo il filo principale della vicenda di Raskol’nikov ruota intorno a tre nodi: il delitto, il castigo e il pentimento.
Scegli uno di questi nodi e delinea gli elementi principali della vicenda, soffermandoti in particolare sui personaggi e sulle motivazioni delle loro azioni
Linsoddisfazione di una ragazza ne La signorina Else” di Arthur Schnitzler
Trova le analogie e le differenze tra il romanzo La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini (1990) e la trasposizione cinematografica Marianna Ucria” di Roberto Faenza (1997)
La condizione femminile nel settecento come traspare dal romanzo La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini (1990)
La riunione familiare natalizia non è sempre così positiva, come appare dal romanzo Il natale di Poirot” di Agatha Christie
I romanzi Sulla strada di Jack Kerouac e Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini presentano, in modo diverso, una umanità che vive alla giornata, consumando esperienze e incontri nel giro di pochissimo tempo. Confronta questi due romanzi tra di loro e con la tua esperienza.
Originalissima, e per certi versi dissacrante, è la prospettiva con cui partecipa alla resistenza Pin, il protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino (oppure il protagonista de Il partigiano Johnny o di Una questione privata di Beppe Fenoglio)
Confronta le figure degli investigatori che hai conosciuto nelle opere letterarie, cinematografiche o televisive
Teatro
Goldoni aspira a rappresentare tutta la realtà sociale e umana nelle sue varie sfaccettature. Dimostra la verità di questa affermazione, facendo riferimento, in particolare, alle commedie da te lette
In “Vita di Galileo”, il drammaturgo tedesco Bertold Brecht fa dire a un discepolo dello scienziato, dopo l’abiura di questi alla dottrina eliocentrica, povero il mondo che non ha eroi”. Ma un altro risponde: povero il mondo che ha bisogno di eroi”. Quale delle due posizioni rispecchia meglio il tuo pensiero? Motiva la tua scelta
Poesia
Uno degli elementi ricorrenti nelle opere di Foscolo è, fin dagli esordi della giovinezza, il pensiero della morte vista sia come fine degli affanni e dei dolori connessi alla vita terrena, sia come momento supremo di annullamento e di fine
La poetica di D’Annunzio ha come fondamento le esperienze di vita dello scrittore e il suo contributo alle vicende della Storia. Commenta questa affermazione in base alle tue conoscenze sull’autore, sulla corrente letteraria e sul periodo storico in cui egli visse.
Laura, laura, lauro. Commenta in base agli studi sulle liriche del Canzoniere queste tre espressioni, tratteggiando la figura della donna amata dal Petrarca e del percorso del poeta dal giovenil errore”, alla vergogna, al pentimento e alla finale redenzione del poeta da un amore terreno all’amore per Dio.
Descrivi cos’è per Leopardi il sabato della vita”, facendo un confronto tra le liriche Il sabato del villaggio” e La sera del dì di festa”.
Commenta questi due brani di Giacomo Leopardi: “Fu odiato comunemente da’ suoi cittadini; perché parve prendere poco piacere di molte cose che sogliono essere amate e cercate assai dalla maggior parte degli uomini” “Quando [l’uomo], considerando la pluralità dei mondi [… ] stupisce della sua piccolezza [… ] egli dà la maggior prova possibile della sua nobiltà, della forza e dell’immensa capacità della sua mente la quale, rinchiusa in si piccolo e menomo essere. è potuta pervenire a conoscere e intendere cose tanto superiori alla natura di lui, e può abbracciare e contener col pensiero questa immensità medesima della esistenza e delle cose”
Spiega una delle poesie lette in classe di Leopardi. rifletti sull’insieme delle poesie, su un singolo testo, su un tema che ti ha particolarmente colpito
Attraverso alcune poesie di Pavese, Montale, Rebora e Ada Negri abbiamo incontrato sensibilità diverse nei confronti dell’esistenza. Rifletti sul percorso svolto, o su un singolo testo, un tema, un verso di queste poesie che ti ha particolarmente impressionato
1 Comment
[…] Temi di epica e letteratura […]