
I cuscini puzzano di sudore
10 Febbraio 2014
Il piacere di nascere donna – di Rory Previti
15 Febbraio 2014Lezione sulla vita di Ugo Foscolo
📜Ugo Foscolo: vita e formazione del poeta tra neoclassicismo e primo romanticismo
Estratto da “Lezioni di Letteratura dell’Ottocento – Ugo Foscolo” – 29elode
📽️
1. Origini e formazione europea
Ugo Foscolo nasce nel 1778 sull’isola di Zante (Zacinto), un territorio veneziano, da padre veneziano medico e madre greca. Il legame con la cultura classica, veicolato da entrambe le origini, fu una costante della sua formazione letteraria.
Orfano di padre in giovane età, si trasferì prima a Spalato per gli studi in Seminario, poi a Venezia con la madre.
2. Tra rivoluzione, delusione politica ed esilio
In età giovanile si schierò con entusiasmo a favore della rivoluzione francese, partecipando alla vita politica e militare (si arruola nella Repubblica Cispadana).
La delusione giunse con il Trattato di Campoformio (1797), che sancì la cessione di Venezia all’Austria da parte di Napoleone: per Foscolo fu un giorno di profonda amarezza e crisi identitaria.
Da quel momento, visse gran parte della vita in esilio – tra Milano, la Svizzera e infine Londra, dove morì nel 1827.
3. Opere principali e ponte tra due epoche
Foscolo è figura di transizione tra neoclassicismo e primo Romanticismo, simbolo di una trasformazione culturale profonda.
Tra le sue opere principali si annoverano:
-
Il romanzo epistolare “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” (1802)
-
Le liriche, tra cui i Sonetti (come A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni), la raccolta Le Odi, il carme I Sepolcri (1807) e il frammentario Le Grazie.
4. Temi ricorrenti: esilio, memoria, esaltazione della patria
Foscolo sviluppa una poetica fondata su:
-
Il tema dell’esilio, vissuto non solo come lontananza geografica ma come frammentazione dell’identità personale e nazionale.
-
La memoria e la celebrazione degli eroi, come in I Sepolcri, dove la poesia diventa strumento di memoria e di coesione sociale.
-
L’illusione come valore esistenziale necessario, destinato però a scontrarsi con il disincanto della modernità.
5. Spunti didattici per l’insegnamento
Tema chiave | Attività suggerita |
---|---|
Esilio e identità | Analisi di A Zacinto come rappresentazione dell’amore per la patria |
Tra Classicismo e Romanticismo | Confronto tra Le Odi (neoclassiche) e Ultime lettere di Jacopo Ortis |
Memoria e memoria collettiva | Attività su I Sepolcri e il ruolo dei sepolcri nella memoria storica |
Conclusione
Ugo Foscolo rimane una figura centrale nel passaggio tra due mondi culturali contrapposti: da un mondo illuminista impresso nella ragione, a un’era sentimentale e drammatica che prelude al Romanticismo. Le sue opere continuano a parlare di esilio, di morte, di memoria – e di identità italiana – in modo sempre vibrante e attuale.
Per approfondire
Il corso completo “Letteratura dell’Ottocento – Ugo Foscolo” su 29elode offre una panoramica approfondita sul contesto storico, la poetica e le opere dell’autore. Accessibile anche solo per un mese, con Carta del Docente o 18app.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it