Umberto Saba
Videolezioni
Lezioni di Letteratura italiana del prof. Gaudio
anche su
anche feed rss
Lezioni scolastiche del prof. Gaudio
Biografia, vita e opere di Saba
VIDEO Introduzione a Umberto Saba 5E videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lezioni scolastiche sulle singole poesie
VIDEO Un grido di Umberto Saba tra le poesie Alla sua balia 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Umberto Saba vita e poetica + lettura e commento delle poesie “Goal” e “Teatro degli Artigianelli” 5B videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Lettura e commento delle poesie “Mia figlia” e “Il vetro rotto” di Umberto Saba 5E videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Finestra” di Umberto Saba – lettura e commento 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Contovello” di Umberto Saba – lettura e commento 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Amai” di Umberto Saba 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Amai” di Umberto Saba 2C lezione scolastica del prof. Gaudio su youtube
VIDEO “Amai” di Umberto Saba lezione scolastica su youtube
VIDEO “Ritratto della mia bambina” di Umberto Saba videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Ulisse” di Umberto Saba videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Mio padre è un assassino” di Umberto Saba videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “A mia moglie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “La capra” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Città vecchia” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Poesia” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Trieste” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Videopoesie
“Città vecchia” di Umberto Saba di Marco De Ciechi e Tommaso Visicaro, su youtube
Letture di poesie
Saba videolezione del prof. Gaudio su 29 e lode sulle seguenti tematiche: Poesie della biografia: autobiografia – Mio padre è stato per me un assassino – L’inquieta giovinezza – – La famiglia e il lavoro – A mia moglie – Ritratto della mia bambina – La malattia e la persecuzione – Teatro degli Artigianelli – Gli ultimi anni – Milano – Una poetica in controtendenza – La capra – Poesie sul calcio: Goal – Squadra paesana – Il garzone con la carriola – Poesie della città: Trieste – Città vecchia – Poesie della poetica: Amai
A puro titolo di esempio:
Grazie. Ottima lezione e di facile comprensione su Un grido di Umberto Saba.
Michele PalazzoMi hai chiarito le idee su “Città vecchia” di Umberto Saba.
Grandee!! 🙂
Gabriele FinocchiaroMolto chiara l’ Introduzione a Umberto Saba.
Grazie
Sarah MazzoliTi ho seguito in questi anni e mi sono divertito tantissimo ad ascoltare le tue lezioni, è stato come ritornare a quando frequentavo la scuola serale, (mi sono diplomato all’ITIS di Parma a 36 anni, ora ne ho 43 e ho ancora voglia di imparare).
Ho visto dal tuo sito che ti stai occupando di nuovi progetti, ti faccio un “in bocca al lupo”.
Grazie di cuore e spero di poterti seguire anche nei tuoi prossimi lavori.
Mario Baldi