Al via l’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole
Sophia.it – 14 settembre 2009
La Fondazione Intercultura, onlus che opera per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali, ha presentato lo scorso 7 settembre a Roma lOsservatorio nazionale sullinternazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca.
LOsservatorio è il primo tentativo di presentare in modo organico le varie attività internazionali delle scuole secondarie e di quantificare il fenomeno della mobilità studentesca per tipo di scuola, per provenienza regionale, per Paesi di destinazione e per tipologia di programmi.
Un progetto che nasce dalla collaborazione di Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, attraverso la Direzione Generale per gli Affari Internazionali e lANP – Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola e che ha l’obiettivo di:
1. documentare i processi di internazionalizzazione in corso nelle scuole, partendo dagli istituti distruzione secondaria di secondo grado (scambi di insegnanti ed alunni, gemellaggi internazionali, partecipazione a progetti comunitari, ecc.);
2. documentare le pratiche più interessanti di attività a carattere internazionale, la loro valutazione e la loro replicabilità in altre sedi;
3. documentare le varie tipologie di scambi di alunni e soprattutto degli scambi individuali di media e lunga durata, con l’indicazione del numero di partecipanti e dei Paesi di destinazione o provenienza.
Laggiornamento dei dati verrà effettuato ogni due anni nella fase di impianto e rodaggio e poi successivamente annualmente. La rilevazione dei dati è stata affidata alla società IPSOS, che ha già effettuato altre indagini per Intercultura in passato: una équipe di IPSOS ha incontrato un gruppo di lavoro creato dalla Fondazione costituito da alcuni pedagogisti, presidi (l’Associazione Nazionale Dirigenti ed alte Professionalità della Scuola aderisce a questo progetto) ed insegnanti, tra cui la presidente nazionale del LEND – Lingua e Nuova Didattica.
Durante l’incontro di presentazione è stato illustrato lo studio Internazionalizzazione della scuola, scambi e dialogo interculturale” della SICESE, condotta da docenti e ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata, sull’atteggiamento degli insegnanti nei confronti degli scambi internazionali di studenti. Per l’occasione è stato anche lanciato il sito dell’Osservatorio che illustra le 3 attività principali del nuovo organismo:
Internazionalizzazione, con gli indici di internazionalizzazione delle scuole e le valutazioni che ne danno i presidi;
Archivio dati, con informazioni sulla partecipazione delle scuole a progetti internazionali e di mobilità studentesca;
Area scuole, con le norme italiane ed europee, ricerche e buone pratiche, sessioni di formazione e modalità di adesione all’osservatorio.