La violenza lacera quotidianamente la società, circonda la nostra vita, coinvolge la nostra coscienza, sollecita la nostra riflessione morale, culturale, politica. Nella tua esperienza giovanile non avrai mancato di interrogarti su questo aspetto drammatico del nostro tempo e di maturare personali considerazioni.
Figure femminili nella letteratura italiana dell’età romantica.
Metternich e Mazzini hanno delineato con il loro pensiero e la loro azione due concezioni dell’Europa. Il candidato sviluppi questo confronto.
Cambiano nel tempo civiltà e costumi, tramontano popoli e nazioni. Pure, le voci del passato restano a tramandare i sentimenti, gli ideali e i disegni degli antichi. Dica il candidato quali note sente più vive nel proprio animo, provenienti dalla civiltà classica greca o latina, da lui studiate.
Il tema del David nella scultura italiana, da Donatello al Verrocchio, da Michelangelo al Bernini.
Un satellite che vede la Terra e rileva sulla sua superficie foreste e zone desertiche, impianti industriali e coltivazioni, contribuisce a dare dell’uomo d’oggi la cognizione di quanto la sua opera abbia influito e influisca sulla vita del pianeta e delle responsabilità nell’uso delle risorse della natura. Il candidato esponga le proprie riflessioni in merito.
La ricerca pedagogica ha capovolto il punto di vista dell’impostazione dell’azione educativa: dalla pedagogia dell’insegnamento alla pedagogia dell’apprendimento. Trattane analiticamente.