1. Menu Formato -> Sfondo -> Selezionare Effetti di riempimento -> Preimpostato -> selezionare Diagonale Giù
Inserimento del testo
6.3.1.1
1. Fare clic per inserire il titolo ed inserire la frase Obiettivi didattici”
2. Fare clic per inserire il testo -> Inserire nel primo punto la frase: Conoscere le origini e la storia di Roma attraverso la visita ai suoi monumenti:” -> Premere INVIO -> inserire nei punti successivi:Roma Antica”; Roma Medievale”; Roma Rinascimentale e Barocca”
Modifica lo stile dei punti e dei numeri di un elenco
6.3.1.10
Selezionare la casella di testo contenete i punti elenco
Menu Formato
Elenchi puntati e numerati
Scegliere uno dei formati proposti
Confermare con OK
Selezionare i punti elenco da Roma Antica” a Roma Rinascimentale” Utilizzare il pulsante Aumenta Rientro posto sulla barra degli strumenti di-> formattazione
Menu Formato-> Elenchi puntati e numerati
Selezionare un altro stile per questi tre punti
Confermare con OK
Applica effetti di animazione
6.5.1.1
Segui la procedura già indicata in precedenza per applicare i seguenti effetti di animazione agli oggetti presenti nella diapositiva:
Titolo: Veneziana
Punti Elenco: A comparsa dal basso a destra, per parola
3ª diapositiva
Inserisci nuova diapositiva
6.2.2.1
1. Menu Inserisci -> Nuova diapositiva
2. Scegliere il layout Solo Titolo
Inserimento del testo
6.3.1.1
Cliccare su Fare clic per inserire il titolo ed inserire la frase Cosa andremo a vedere?”
Inserimento di ClipArt
6.3.2.1
Menu Inserisci
Immagine
ClipArt
Doppio clic sulla categoria persone
Scegliere un’immagine da inserire nella diapositiva
Posizionare la clip art appena inserita nella parte superiore destra della diapositiva
Inserisci immagine
6.3.2.2
Menu Inserisci
Immagine
Da File
Selezionare il file con nome Cupolone che avrai precedentemente scaricato da qui
Clicca sul pulsante Inserisci
L’immagine viene posizionata all’interno della diapositiva
Ripeti lo stesso procedimento inserendo le immagini contenute nei files Piazza e Colosseo2
Spostamento e ridimensionamento di un’immagine
6.3.3.3
1. Selezionare l’immagine
2. Spostarla e dimensionarla con il mouse, in modo che le immagini inserite permettano di costruire un percorso di visita alla città
Inserimento di Forme
6.4.3.1
Dalla barra degli strumenti Disegno cliccare sul pulsante Forme
Frecce
Selezionare una freccia
La freccia viene inserita nella diapositiva
Inserire altre due freccie che possano essere utilizzate per indicare i collegamenti tra le immagini precedentemente inserite
Formattazione di oggetti
6.4.3.2
Fare un doppio clic sulla freccia appena inserita
Compare al finestra Formato forme
Da questa finestra è possibile impostare Il colore di riempimento, il colore e lo stile delle linee
Impostare un colore di riempimento azzurro
Ripetere l’operazione per le altre frecce inserite
Ruotare un oggetto
6.4.3.5
Selezionare la freccia
Utilizzando l’apposito strumento di rotazione (di colore verde), ruotate l’immagine fintanto che sia orientata verso la seconda immagine
Ripetere l’operazione per le altre frecce inserite
Modificare lo stile delle forme
6.4.3.2
Selezionare la freccia
Utilizzando gli appositi strumenti di colore giallo, potete modificare lo stile e la grandezza della freccia
Ripetere l’operazione per le altre frecce inserite
Animazione personalizzata
6.5.1.1.
Utilizzando la procedura già vista per le diapositive precedenti, imposta le animazioni degli oggetti presenti nella diapositiva in modo da dare l’idea di un percorso (eventualmente modificare l’ordine)
Salvataggio della presentazione
6.1.1.4
Menu File
Salva
Il file viene salvato nello stesso disco, stessa cartella con lo stesso nome.
4ª diapositiva
Inserisci nuova diapositiva con layout tabella (mezzi di trasporto)
6.2.2.1
Menu comandi ->Inserisci ->Nuova diapositiva
Seleziona Layout diapositiva ->Tabella
Inserisci titolo Mezzi di trasporto”
Inserire tabella: 3 colonne e 4 righe
Sulla prima riga digitare:
1ªcella Milano – Roma”
2ª cella Durata del viaggio”
3ª cella Costi”
Sulla 1ªcolonna 2ªcella Aerei”
3ª cella Treni”
4ª cella Pullman”
Completare la tabella con Aerei h. 1.30 ?475″; Treni h. 6 ?120″; Pullman h. 7.50 ?250″
Selezionare Tabella
Attivare da Menu Visualizza ->Barra Strumenti ->Tabella e Bordi
Cliccare su Allinea al centro verticalmente
Cliccare su spessore bordo” e selezionare 3 pt.
Cliccare su Colore bordo selezionare un colore
Cliccare Tutti i bordi (per applicare spessore e colore bordo)
Cliccare su colore riempimento selezionare un colore
Salvare
5ª diapositiva
Inserisci nuova diapositiva con layout grafico
6.2.2.1
Menu comandi ->Inserisci ->Nuova diapositiva
Seleziona Layout diapositiva ->Grafico
Inserisci titolo Turisti a Roma”
Inserire dati per creazione grafico
6.4.1.1
Doppio clic su inserisci grafico
Modificare tabella:
Cliccare su Tasto seleziona tutto (1° tasto tabella in alto a sinistra)
Inserisci nomi colonne A.D Europa, America, Asia, Africa”
Inserisci nome riga 1 Turisti”
Inserisci in A1 54%
Inserisci in A2 23%
Inserisci in A3 20%
Inserisci in A4 3%
Modifica tipo di grafico
6.4.1.4
Clic tasto destro del mouse sul grafico selezionato
Clic Tipo grafico
Clic Torta
Clic Torta 3D esplosa
Ok
Modifica area del grafico
6.4.1.2/3
Clic Tasto destro del mouse su area grafico selezionato
Clic Formato area del tracciato
Clic su un colore diverso per lArea
Clic su un colore diverso per il Bordo
Modifica colore colonna
Doppio clic sulla colonna
Selezionare il colore Area desiderato
Ok
Modifica dati grafico
6.4.1.1
Seleziona il grafico
Menu Visualizza ->Foglio dati
Modifica Europa 48% e America 29%
Inserisci note
6.6.1.3
Visualizzazione normale
Area note
Digitare Flusso di turisti nell’anno 2003″
Visualizza ->pagina note
Modifica Anno 2002″
6ª diapositiva
Inserisci nuova diapositiva con layout Organigramma
6.2.2.1
Menu Inserisci
Nuova diapositiva
Selezionare layout organigramma
OK
Creare un organigramma
6.4.2.1/2/3
Fare clic per inserire il titolo Accompagnatori”
Fare doppio clic, per inserire un organigramma Si apre la finestra Microsoft Organization Chart…
Clic su Manager prof. Bareggi Alberto” titolo Responsabile generale”
Clic su Dipendente prof. Brozzoni Sergio” il titolo Responsabile”.
Clic su Dipendente prof.ssa Begnardi Silvia” il titolo Responsabile”.
Clic su Dipendente prof.ssa Poglio Manuela” il titolo Responsabile”.
Clic sul pulsante Dipendente, della barra strumenti
Clic su prof. Brozzoni Sergio per aggiungere un nuovo riquadro Classe 3AP”.
Ripetere la stessa procedura per gli altri Responsabili Classe 3BEI” e Classe 3TA”.
Clic menu Modifica Seleziona Tutto
Clic menu Caselle Colore fare clic sul giallo OK
Chiudere la finestra Microsoft Organization Chart… Clic X L’oggetto è stato modificato. Aggiornare Oggetto in… prima di proseguire? -> Clic SI.
7ª diapositiva
Inserimenti diapositiva vuota
6.2.2.1
Menu Inserisci Nuova diapositiva
Clic layout vuota
OK
Inserimento wordart
Menu Inserisci Immagine WordArt
Selezionare quella viola
OK
Inserire il testo DOVE DORMIAMO?”
OK
Trascinare WordArt nell’angolo in alto a sinistra.
Clic sul pulsante Freccia. (il puntatore diventa una croce).
Posizionare il puntatore sopra l’immagine dell’albergo, premere il tasto sinistro del mouse e tenendolo premuto spostare il puntatore fino a Piazza della Repubblica sull’immagine della mappa; rilasciare il tasto sinistro.
Freccia selezionata Barra del Disegno pulsante Stile linea clic 6pt.
Barra del Disegno Colore linea Altri colori colore rosso
OK.
Spostare l’ordine degli oggetti
6.4.3.8
Selezionare l’immagine dell’albergo.
Barra del Disegno Disegno Ordine Porta in primo piano.
In questo modo l’immagine dell’albergo coprirà parzialmente la freccia.
Selezionare l’immagine dell’albergo
Barra del Disegno Stile linea 6pt Colore linea (attualmente rosso).
Applicare transazioni diapositive
6.5.2.1
Menu Presentazione Transizione diapositiva
Dissolvenza Medio Applica a tutte.
Salva e chiudi la presentazione /Visualizzazione
6.1.1.4/9
File Salva
Menu Presentazione Visualizza presentazione (o F5) per guardare il lavoro fatto fino ad ora.
Per avanzare tra le diapositive fare un clic col mouse (o premere INVIO o la freccia a destra)
Per uscire dalla presentazione prima del termine, usare il tasto ESC; per tornare indietro di una diapositiva usare la freccia sinistra.
Al termine della presentazione tornare a Power Point e chiudere l’applicazione e la presentazione contemporaneamente selezionando dal Menu File Esci.
1ª diapositiva – 2^ presentazione
Apri presentazione esistente
6.1.1.2
Menu File Apri
Visita a Roma.ppt”
Crea nuova presentazione vuota
6.1.1.3
Clic sul pulsante Nuovo della Barra strumenti standard
Inserisci diapositiva titolo
6.2.2.1
Selezionare layout Titolo”
Inserisci titolo Itinerario Romano”
Salva con nome
6.1.1.5
Menu File Salva con nome
Itinerario
Applica struttura preimpostata
6.2.3.1
Menu Formato Struttura diapositiva
Blocco a righe
Copia un oggetto da una diapositiva dell altra
6.4.4.1
Menu Finestra
Cliccare Visita a Roma”
Seleziona 1ª Diapositiva
Seleziona Immagine
Finestra
Cliccare Itinerario”
Menu Modifica Incolla
Salva
6.1.1.4
2ª diapositiva – 2^ presentazione
Inserisci nuova diapositiva con layout
6.2.2.1
Inserisci nuova diapositiva con layout Solo titolo
Selezionare dal Menu Formato Applica modello struttura.
Scegliere Carta di riso dall’elenco.
Premere il pulsante APPLICA.
Inserisci Intestazione e piè di pagina
6.2.4.2
Selezionare dal Menu Visualizza Intestazione e piè di pagina
Spuntare Data e ora (aggiorna automaticamente), Numero diapositiva, Piè di pagina con la scritta Visita distruzione a Roma”
Premere il pulsante Applica a tutte
Modifica schema diapositiva
6.2.4.1
Selezionare dal Menu Visualizza Schema diapositiva
Inserire l’immagine REPUBBLICA.GIF e posizionarla nell’angolo in alto a destra della diapositiva.
Selezionare dal Menu Visualizza Visualizzazione normale.
Salva la presentazione
6.1.1.4
Salva la presentazione
Visualizza sequenza diapositiva
6.2.1.2
Selezionare dal Menu Visualizza Sequenza diapositive.
Copia diapositiva
6.6.1.5
Selezionare la diapositiva 1.
Cliccare sul pulsante Copia posto sulla Barra degli strumenti Standard
Fare clic a destra della seconda diapositiva.
Cliccare sul pulsante Incolla posto sulla Barra degli strumenti Standard
Modifica ordine diapositive
6.6.1.5
Selezionare la diapositiva 2.
Tenendo premuto il tasto sinistro trascinare la diapositiva a sinistra della prima.
Elimina diapositive
6.6.1.6
Selezionare la diapositiva 2.
Selezionare dal Menu Modifica Cancella (o premere CANC)
Nascondi diapositive
6.6.3.1
Selezionare la diapositiva 2.
Selezionare dal Menu Presentazione Nascondi diapositiva
Stampa presentazione
6.6.2.1
Selezionare dal Menu File Stampa.
Per stampare una diapositiva per pagina selezionare da Stampa di: Diapositive e premere OK.
Per stampare una più diapositive sullo stesso foglio selezionare da Stampa di: Stampati, indicare quante diapositive per pagina e premere OK.
Per stampare le diapositive con le note del relatore selezionare da Stampa di: Pagina note e premere OK.
Salva con formati diversi
6.1.1.6
Selezionare dal Menu File Salva con nome.
Nella casella Tipo file selezionare il tipo desiderato e premere Salva.
Illustrare le opzioni del comando File imposta pagina
6.6.1.4
Selezionare dal Menu File Imposta pagina.
Selezionare da Formato diapositive: la voce che corrisponde alla destinazione prevista per questa presentazione o regolare manualmente larghezza, altezza e orientamento.
Queste impostazioni ridimensionano tutta la presentazione.