CALCOLO LETTERALE
|
|
|||
Registrata in classe – Spiegazione dello svolgimento QUADRATO DI POLINOMIO. Lezione affrontata dopo avere affrontato il Quadrato di binomio e la somma x differenza
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione dello svolgimento del CUBO DI BINOMIO
|
||||
Esercizi: Svolgimento di Prodotti Notevoli: (1) Quadrato di Binomio, (2) Quadrato di Polinomio, (3) Differenza di Quadrati
|
||||
Esercizi: Svolgimento di Prodotti Notevoli: (4) Cubo di Binomio, (5) Potenza ennesima di Binomio
|
||||
SCOMPOSIZIONI
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione del RACCOGLIMENTO TOTALE
|
||||
Esercizi: scomposizioni con la tecnica del Raccoglimento Totale
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione del RACCOGLIMENTO PARZIALE
|
||||
Esercizi: scomposizioni con la tecnica del Raccoglimento Parziale
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione su come scomporre la DIFFERENZA di 2 QUADRATI
|
||||
Registrata in classe – Sono svolti 9 scomposizioni che mettono insieme il raccoglimento totale, il raccoglimento parziale e la differenza di 2 quadrati
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione su come scomporre il QUADRATO DI BINOMIO
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione su come scomporre il QUADRATO DI TRINOMIO
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione su come scomporre il CUBO DI BINOMIO
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione su come scomporre la SOMMA oppure la DIFFERENZA di 2 cubi
|
||||
Registrata in classe – Spiegazione su come scomporre il TRINOMIO SPECIALE
|
||||
Esercizi: scomposizioni con la tecnica del Trinomio Speciale
|
||||
Registrata in classe – Svolgimento di scomposizioni, anche complesse, a eccezione di quelle che si risolvono applicando la regola di Ruffini. Ottimo ripasso delle scomposizioni in vista della verifica.
|
||||
Registrata in classe – Scomposizioni utilizzando la regola di Ruffini. Tutti (quasi) i chiarimenti
|
||||
Esercizi: scomposizioni effettuare applicando la regola di Ruffini
|
||||
Sono svolte alcune complesse e importanti scomposizioni. Esercizi di riepilogo sulle scomposizioni utilizzando tutti i 5 metodi
|
||||
Sono svolte alcune complesse e importanti scomposizioni. Esercizi di riepilogo sulle scomposizioni utilizzando tutti i 5 metodi
|
||||
FRAZIONI ALGEBRICHE
|
||||
Registrata in classe – Semplificazioni di frazioni algebriche. Vari esempi
|
||||
Registrata in classe – Somma di frazioni algebriche. Vari esempi
|
||||
Registrata in classe – Prodotto di frazioni algebriche. Vari esempi
|
||||
Registrata in classe – Quoziente di frazioni algebriche. Vari esempi
|
||||
Registrata in classe – Potenza di frazioni algebriche. Vari esempi
|
||||
|
|
|||
|
|
|||
EQUAZIONI
|
||||
Registrata in classe – Sono spiegati i concetti di soluzione e di identità. Inoltre sono introdotti i 2 principi di equivalenza. E’ fatto un esempio di equazione molto semplice
|
||||
Registrata in classe – E’ spiegato cosa sono le equazioni determinate, indeterminate e impossibili. Sono svolti i primi esercizi per la soluzione di semplici equazioni di primo grado
|
||||
Registrata in classe – Sono svolte equazioni di primo grado semplici, ma significative.
Tre utili esercizi per imparare!
|
||||
Registrata in classe – E’ spiegato cosa è un’equazione frazionaria. Studio del campo di esistenza o dominio di un’equazione
|
||||
Sono risolte alcune Equazioni Frazionarie. In particolare è studiato il Campo di Esistenza e sono spiegate le varie tipologia di Equazioni
|
||||
Registrata in classe – Sono spiegate 4 cose importanti:
– cosa fare se l’equazione finisse con un grado superiore al primo;
– come trattare le equazioni frazionarie indeterminate;
– come trattare i denominatori opposti;
– come fare la divisione dentro un’equazione.
|
||||
INSIEMISTICA
|
|
|||
Introduzione agli insiemi. Le 3 rappresentazioni
|
||||
Insieme Universo e insieme vuoto. Introduzione ai sottoinsiemi
|
||||
Sottoinsiemi propri e impropri
|
||||
Intersezione e unione di insiemi
|
||||
Complementare e differenza tra insiemi
|
||||
Partizione. Prodotto cartesiano tra 2 insiemi
|
||||
Prodotto cartesiano tra 3 insiemi. Diagramma ad albero. Diagramma cartesiano
|
||||
Diagramma cartesiano. Insieme delle parti
|
||||
LOGICA
|
|
|||
Introduzione alla logica. Connettivi logici AND e OR. Costruzione delle prime tavole di verità
|
||||
Sono spiegati: – i connettivi logici AND e OR; – la costruzione delle TAVOLE di VERITA’
|
||||
Sono spiegati: – il connettivo logico NOT; – le TAVOLE di VERITA’; – quando 2 formule enunciative sono EQUIVERIDICHE o LOGICAMENTE EQUIVALENTI
|
||||
Ci si sofferma in particolare sul significato del connettivo logico IMPLICAZIONE
|
||||
Coimplicazione o equivalenza. Condizione necessaria e sufficiente
|
||||
Tautologia e contraddizione. Le leggi o proprietà dei connettivi logici
|
||||
GEOMETRIA
|
||||
Nozioni Fondamentali di Geometria Eucl’idea Rette Parallele, sghembe e incidenti. Segmenti consecutivi e adiacenti
|
||||
Nozioni Fondamentali di Geometria Eucl’idea Tipo di angolo: piatto, retto, giro, acuto e ottuso. Angolo concavo e angolo convesso. Angoli complementari, supplementari ed esplementari. Angoli opposti al vertice.
|
||||
Triangoli Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli. Altezza e bisettrice. Ortocentro e incentro.
|
||||
Triangoli Mediana e baricentro. Primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli. Teorema: “Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base congruenti”
|
||||
Triangoli Terzo criterio di congruenza dei triangoli. Teorema: “In un triangolo isoscele l’altezza è anche bisettrice e mediana”
|
||||
Rette Parallele Definizioni di Angoli Alterni Interni, Alterni Esterni, Coniugati, corrispondenti e opposti al vertice
|
||||
Rette Parallele – PARTE 2
|
Rette Parallele Proprietà degli angoli generati da due rette parallele tagliate da Trasversale. Teorema dell’angolo esterno con dimostrazione
|
|||
Rette Parallele Corollari del teorema dell’angolo esterno
|
||||