
🏛️ La nuova legge italiana sull’Intelligenza Artificiale (Legge 132/2025)
15 Ottobre 2025
🧭 Linee guida operative sulla Intelligenza Artificiale per Dirigenti Scolastici
15 Ottobre 2025Approvata il 17 settembre 2025 ed entrata in vigore il 10 ottobre 2025, la nuova legge italiana sull’Intelligenza Artificiale introduce regole, tutele e opportunità anche per il mondo dell’istruzione.
🇮🇹 Cosa cambia con la Legge italiana sull’IA (L. 132/2025)
-
🧭 Obiettivi della legge per la scuola
Promuovere un uso etico e consapevole dell’IA nella didattica e nella gestione scolastica.
Tutelare i diritti degli studenti e dei docenti (privacy, dignità, non discriminazione).
Sviluppare competenze digitali e critiche sull’IA in tutti i gradi d’istruzione.
Favorire la trasparenza dei sistemi utilizzati (chatbot, assistenti virtuali, piattaforme didattiche).
🧑🏫 L’IA deve essere uno strumento di supporto alla didattica, non un sostituto dell’insegnante.
-
💻 Dove può entrare l’IA nella scuola
👩💻 Didattica e apprendimento
Generazione di esercizi personalizzati, quiz, schede e materiali multimediali.
Tutor virtuali e assistenti per studenti con BES o DSA.
Traduzioni automatiche e supporti linguistici per l’inclusione.
🏫 Organizzazione e amministrazione
Analisi dati su frequenza, andamento scolastico, dispersione.
Chatbot per segreterie digitali o assistenza a genitori e studenti.
Sistemi predittivi per la pianificazione delle risorse.
⚖️ Tuttavia, la decisione finale in ogni processo resta umana (preside, docente, segreteria).
-
🧑💼 Cosa deve fare una scuola
🔍 1. Verificare strumenti e piattaforme
Controllare che i software didattici o gestionali con IA rispettino privacy, trasparenza e sicurezza (GDPR + AI Act).
Evitare strumenti che raccolgono dati sensibili senza consenso.
📄 2. Aggiornare documenti e policy
Integrare nei Regolamenti di istituto o nel PTOF linee guida per l’uso responsabile dell’IA.
Specificare limiti, finalità educative, tutela dei dati.
🧑🏫 3. Formare docenti e personale
Organizzare corsi di formazione sull’IA, sulle sue potenzialità e sui rischi etici.
Promuovere la competenza digitale avanzata (DigCompEdu, PNRR – Missione 4).
🧒 4. Educare gli studenti all’uso critico
Inserire percorsi di educazione all’intelligenza artificiale e all’informazione.
Far comprendere come funzionano gli algoritmi e quali limiti hanno.
-
⚠️ Rischi da evitare
🧠 Dipendenza cognitiva: delegare all’IA il pensiero critico o la creatività.
📸 Uso improprio dei dati: caricamento di immagini o testi di studenti su piattaforme non conformi al GDPR.
🗣️ Deepfake e disinformazione: riconoscere contenuti falsi o manipolati.
🧾 Plagio: uso scorretto di testi generati dall’IA senza citazione o rielaborazione.
🛡️ La scuola ha il dovere di educare alla cittadinanza digitale e alla verifica delle fonti.
-
🌱 Opportunità per la scuola italiana
💡 Innovazione didattica: IA come alleato per personalizzare l’apprendimento e ridurre la dispersione.
🤖 Inclusione: strumenti adattivi per studenti con disabilità o con difficoltà linguistiche.
🔬 Laboratori STEAM e PCTO: progetti su robotica, etica dell’IA, data science.
🌍 Competenze per il futuro: preparare i cittadini e i lavoratori del domani, consapevoli dei limiti e delle potenzialità dell’IA.
-
🧾 In sintesi: integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella Scuola: aspetti e azioni operative
Aspetto | Cosa cambia | Azione consigliata |
Regolamento d’Istituto | Deve includere norme sull’uso dell’IA | Aggiornamento annuale |
Didattica | Uso dell’IA come supporto personalizzato | Formazione dei docenti |
Privacy | Maggiore attenzione ai dati e alle piattaforme digitali | Verifica GDPR e trasparenza |
Educazione civica | Inserire moduli su etica e IA | Percorsi trasversali per classi |
PON / PNRR | Fondi destinati all’innovazione digitale e all’intelligenza artificiale | Progetti di istituto dedicati |
-
✨ Conclusione
La Legge 132/2025 non impone l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella scuola, ma invita a usarla bene: in modo etico, umano e trasparente.
È una sfida culturale prima ancora che tecnologica.
👩🏫 La scuola deve essere il luogo dove l’IA si impara, si comprende e si governa — non dove si subisce.
Videocorso DSGA 29 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.