
🎓 La scuola nell’era dell’Intelligenza Artificiale
15 Ottobre 2025L’attuazione della Legge 132/2025 sull’Intelligenza Artificiale passa anche attraverso la leadership educativa e organizzativa del Dirigente Scolastico.
Queste linee guida aiutano a integrare l’IA nel quadro strategico della scuola, nel rispetto della normativa e della missione educativa.
🏫 Inserimento nel PTOF, RAV e Piano di Formazione d’Istituto
-
📘 1. Inserimento nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa)
Obiettivo: promuovere un uso etico, consapevole e inclusivo dell’IA nella didattica e nella gestione scolastica.
Azioni suggerite:
🧩 Integrare una sezione dedicata all’Intelligenza Artificiale nel PTOF: principi, obiettivi, strumenti, tutele.
📚 Inserire l’IA come trasversale alle competenze chiave europee (digitale, civica, imprenditoriale).
👩🏫 Promuovere sperimentazioni didattiche con IA (laboratori STEAM, coding, realtà aumentata, robotica educativa).
🌍 Prevedere la collaborazione con università, ITS Academy, enti di ricerca e aziende tech.
🧠 Evidenziare la valenza pedagogica: l’IA come strumento per sviluppare pensiero critico, creatività e consapevolezza etica.
📎 Esempio di formula per PTOF:
“La scuola promuove un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale quale strumento di supporto alla didattica e alla gestione, nel rispetto della centralità della persona e dei principi di trasparenza, equità e inclusione digitale.”
-
📊 2. Integrazione nel RAV (Rapporto di Autovalutazione)
Obiettivo: monitorare l’impatto dell’IA sull’innovazione didattica e organizzativa.
Indicatori e obiettivi misurabili:
📈 Percentuale di docenti formati su IA e competenze digitali.
💬 Feedback di studenti e famiglie sull’uso di strumenti IA.
🧾 Numero di progetti PCTO, PNRR o Erasmus+ legati all’IA.
🔍 Valutazione etica e pedagogica degli strumenti digitali adottati.
📎 Esempio di area di miglioramento nel RAV:
“Potenziare l’uso consapevole dell’IA nella didattica per personalizzare l’apprendimento e promuovere il pensiero critico.”
-
🎓 3. Formazione d’Istituto e sviluppo professionale
Obiettivo: costruire una cultura dell’IA nella comunità scolastica.
Azioni operative:
🧑🏫 Corsi base su IA generativa, etica digitale, diritti d’autore e tutela dei dati.
💡 Workshop pratici su applicazioni didattiche (ChatGPT, Canva, Copilot, piattaforme adaptive learning).
🧩 Creazione di gruppi di lavoro interni o “team per l’innovazione”.
📚 Scambio di buone pratiche tra docenti (comunità di apprendimento o “peer tutoring”).
🎯 Inserimento della formazione sull’IA nel Piano Annuale delle Attività.
📎 Esempio di obiettivo formativo:
“Sviluppare la competenza professionale dei docenti nell’uso etico e pedagogico dell’Intelligenza Artificiale per l’inclusione e l’innovazione didattica.”
-
🔒 4. Privacy, sicurezza e tutela dei dati
Obiettivo: garantire la conformità a GDPR, AI Act e normativa nazionale.
Azioni consigliate:
🛡️ Nominare un referente per la protezione dei dati (DPO) esperto anche in IA.
🔍 Mappare le piattaforme utilizzate, verificandone la conformità (anche nel registro dei trattamenti).
🚫 Vietare o limitare l’uso di strumenti che archiviano dati di minori su server extra-UE non certificati.
📄 Aggiornare le informative privacy con riferimento specifico all’uso dell’IA.
📎 Check operativo:
✅ Tutti gli strumenti IA usati in classe o per la gestione sono conformi a privacy e trasparenza.
✅ Gli studenti sono informati sui rischi e diritti legati all’uso dei dati personali.
-
💬 5. Comunicazione e comunità educante
Obiettivo: coinvolgere studenti, famiglie e territorio in un approccio partecipato e consapevole.
Proposte pratiche:
🏛️ Promuovere incontri pubblici o open day sull’IA.
👨👩👧👦 Creare un patto educativo digitale condiviso con le famiglie.
📢 Comunicare sul sito istituzionale i progetti IA attivi, i principi adottati e le garanzie di tutela.
-
🧩 6. Piste per progetti PNRR e innovazione
Idee di sviluppo:
🤖 “IA per tutti”: percorsi verticali dalla primaria alla secondaria sull’uso etico dell’IA.
🧑💼 “IA e lavoro del futuro”: laboratori orientativi PCTO in collaborazione con imprese tech.
🎨 “Arte e Intelligenza”: esplorare le potenzialità creative delle IA generative.
🌍 “Etica digitale e cittadinanza globale”: progetti Erasmus+ o gemellaggi europei sul tema IA e democrazia.
-
✨ Conclusione
🪶 Operativamente, la sfida per i Dirigenti Scolastici è duplice: guidare l’innovazione e custodire l’umanità dell’educazione.
La Legge 132/2025 non chiede solo di introdurre strumenti, ma di educare al loro significato.
🧑🏫 La scuola è chiamata a diventare il laboratorio etico dell’Intelligenza Artificiale.
📘 Un luogo dove la tecnologia è al servizio della persona, e non il contrario.
Videocorso DSGA 29 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.