
Ondina combatte “sul terreno”
27 Gennaio 2019
Canto quinto Orlando furioso di Ludovico Ariosto
27 Gennaio 2019Significato storico del 25 aprile 2005 , in occasione del 60° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo .
🇮🇹 25 APRILE 2005 – 60° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
Il 25 aprile 2005 ha rappresentato una ricorrenza particolarmente significativa: il sessantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista , avvenuta il 25 aprile 1945 con l’insurrezione popolare guidata dai partigiani e il successivo collasso delle forze tedesche in Italia.
In quella data, l’Italia ha celebrato non solo un evento storico fondamentale, ma anche i valori di libertà, democrazia e pace che hanno ispirato la nascita della Repubblica italiana .
🧭 Il contesto storico
Nel 1945, l’Italia era ancora sotto l’occupazione tedesca dopo l’8 settembre 1943, quando il governo Badoglio aveva annunciato l’armistizio con gli Alleati. Da quel momento, il Paese fu diviso:
- Al Nord, instaurata la Repubblica Sociale Italiana (Salò) , un regime fantoccio sotto controllo nazista.
- Al Centro-Sud, avanzavano le truppe alleate.
- In tutto il territorio, si sviluppò la Resistenza armata , organizzata da gruppi partigiani appartenenti a diversi orientamenti politici (comunisti, socialisti, azionisti, democristiani, liberali).
Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) coordinò l’insurrezione generale, che ebbe il suo culmine tra il 25 e il 28 aprile 1945 .
🗓️ L’appello del 25 aprile 1945
Un ruolo cruciale lo giocò Sandro Pertini , allora commissario del Corpo Volontari della Libertà (CVL) e futuro Presidente della Repubblica. Fu lui a lanciare l’appello alla radio:
“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire .”
Queste parole segnarono l’inizio ufficiale dell’insurrezione a Milano, che divenne presto il cuore della rivolta nel Nord Italia.
🏆 Il 25 aprile 2005: celebrazioni e significato
A sessant’anni di distanza, il 25 aprile 2005 è stato celebrato in tutta Italia con cerimonie pubbliche, cortei, commemorazioni e iniziative culturali. La ricorrenza ha avuto un forte valore simbolico, soprattutto perché:
- I testimoni diretti della Resistenza stavano scomparendo.
- Si avvertiva sempre più forte il bisogno di trasmettere la memoria alle nuove generazioni.
- Si viveva un momento delicato per il dibattito pubblico italiano, con crescenti tentativi di revisionismo storico.
Durante le celebrazioni:
- Sono state onorate le medaglie d’oro della Resistenza.
- Le scuole hanno promosso progetti didattici sulla storia del periodo.
- Sono stati organizzati incontri con reduci e storici.
- Le istituzioni hanno ribadito l’importanza della Costituzione italiana , nata proprio dalla lotta partigiana.
🎖️ Valori della Liberazione
La Liberazione del 1945 non fu solo una vittoria militare, ma anche e soprattutto un riscatto morale e civile. Tra i valori che essa incarnò ci sono:
📌 Conclusione
Il 25 aprile 2005 è stato un momento importante per riflettere su quanto il sacrificio dei partigiani abbia permesso all’Italia di rinascere democratica e unita. Oggi, a quasi ottant’anni di distanza, il 60° anniversario rimane un punto fermo nella memoria collettiva del nostro Paese.
Ricordare il 25 aprile significa:
- Onorare chi ha dato la vita per la libertà
- Difendere i valori costituzionali
- Educare le nuove generazioni alla pace e alla convivenza democratica
Come disse lo stesso Sandro Pertini:
“La libertà non si dona, si conquista ogni giorno con la coscienza, con la cultura, con l’esempio.”