
A colloquio sulla Costituzione di Michele Del Gaudio
28 Dicembre 2019
La perdita dei valori nelle ultime generazioni
28 Dicembre 2019Per Gandhi, la non violenza non era semplicemente l’assenza di violenza fisica, ma un atteggiamento attivo di amore e rispetto verso ogni essere vivente. La sua visione non violenta abbracciava ogni ambito della vita, dall’etica personale alla politica, configurandosi come un potente strumento per il cambiamento sociale.
Secondo Gandhi, la non violenza è un’energia morale che si oppone all’ingiustizia senza mai ricorrere alla forza fisica. Essa richiede coraggio, autodisciplina e volontà, poiché implica la capacità di rispondere al male con il bene, senza cercare vendetta o provocare dolore all’altro. Gandhi la definì “la forza dell’anima”, capace di spezzare il ciclo dell’odio e della violenza attraverso la potenza della verità (satyagraha).
Gandhi applicò la non violenza in modo esemplare durante la sua lotta per l’indipendenza dell’India dal dominio coloniale britannico. Attraverso campagne di disobbedienza civile, boicottaggi e marce pacifiche, come la celebre Marcia del Sale del 1930, dimostrò che la non violenza poteva essere una strategia politica efficace, capace di mobilitare milioni di persone senza ricorrere alla guerra o alla coercizione.
Un aspetto centrale del pensiero di Gandhi era che la non violenza non doveva essere interpretata come passività o sottomissione. Al contrario, richiedeva un impegno attivo per la giustizia e la verità. Per Gandhi, chi pratica la non violenza è un combattente che sceglie di affrontare l’ingiustizia con mezzi etici, cercando non solo di opporsi al male, ma di trasformare il cuore e la mente dell’oppressore.
La non violenza gandhiana non era priva di critiche. Alcuni la consideravano un’utopia irrealizzabile o un ideale troppo astratto per affrontare le complesse realtà del potere. Tuttavia, la sua applicazione pratica ha ispirato movimenti di liberazione e diritti civili in tutto il mondo, dal movimento per l’uguaglianza razziale di Martin Luther King negli Stati Uniti, alla lotta contro l’apartheid di Nelson Mandela in Sudafrica.
Oggi, la non violenza secondo Gandhi rimane un messaggio universale, un appello alla coscienza collettiva per costruire un mondo basato sulla pace, la giustizia e la dignità umana. La Giornata Mondiale della Non Violenza, celebrata ogni 2 ottobre (anniversario della nascita di Gandhi), rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza di questo principio e sul suo potenziale trasformativo per affrontare le sfide contemporanee, dai conflitti armati alla crisi climatica.
Come Gandhi stesso disse:
“La non violenza è l’arma dei forti. È un principio attivo, non passivo. È il più potente strumento a disposizione dell’umanità.”
Il suo messaggio, oggi più che mai, ci invita a scegliere il dialogo anziché lo scontro, l’amore anziché l’odio, e a credere nella possibilità di un cambiamento autentico attraverso mezzi pacifici.
Approfondimento sulle origini della NON-VIOLENZA di Gandhi
La non violenza, o Ahimsa, è il cuore pulsante della filosofia di Mahatma Gandhi, un principio che ha plasmato la sua intera esistenza e la sua lotta per l’indipendenza dell’India. Ben oltre una semplice tattica politica, l’Ahimsa era per Gandhi una forza attiva, un’arma potente e uno stile di vita che mirava a trasformare non solo la società, ma anche l’individuo.
Ahimsa: la forza dell’amore e della verità
- Radici profonde: L’Ahimsa affonda le sue radici nelle antiche tradizioni indiane, in particolare nell’Induismo, nel Giainismo e nel Buddhismo. Gandhi, tuttavia, ne ha ampliato il significato, trasformandola in uno strumento di resistenza di massa.
- Amore universale: L’Ahimsa non si limita all’assenza di violenza fisica, ma abbraccia un amore universale che si estende a tutte le creature viventi. Significa rispetto per la vita, compassione e rifiuto di qualsiasi forma di oppressione.
- Forza interiore: L’Ahimsa richiede un’immensa forza interiore, coraggio e disciplina. Non è passività, ma azione consapevole e determinata. Gandhi la definiva “la forza più grande a disposizione dell’umanità”.
- Satyagraha: la presa della verità: Il Satyagraha è la pratica dell’Ahimsa, la lotta non violenta basata sulla verità e sull’amore. Gandhi la utilizzò con successo per mobilitare milioni di persone contro il dominio britannico.
Principi chiave dell’Ahimsa
- Verità (Satya): La verità è il fondamento dell’Ahimsa. Gandhi credeva che la verità dovesse essere ricercata e vissuta in ogni aspetto della vita.
- Non-cooperazione: Il rifiuto di cooperare con un sistema ingiusto è una forma potente di non violenza. Gandhi la utilizzò per boicottare le istituzioni britanniche.
- Disobbedienza civile: La disobbedienza civile non violenta, come la marcia del sale, è un modo per sfidare leggi ingiuste e attirare l’attenzione sull’oppressione.
- Autosufficienza (Swadeshi): Promuovere l’autosufficienza economica e l’indipendenza dalle importazioni straniere era un modo per resistere al colonialismo.
L’eredità di Gandhi
- Un’ispirazione globale: L’Ahimsa di Gandhi ha ispirato movimenti per i diritti civili in tutto il mondo, da Martin Luther King Jr. negli Stati Uniti a Nelson Mandela in Sudafrica.
- Un messaggio universale: In un’epoca segnata da conflitti e violenza, l’Ahimsa offre un messaggio di speranza e un modello per la costruzione di un mondo più pacifico.
- Una sfida continua: L’Ahimsa non è una soluzione facile, ma una sfida continua che richiede impegno personale e collettivo.
In sintesi
Gandhi ci ha insegnato che la non violenza non è solo un ideale, ma una forza trasformativa che può cambiare il mondo. La sua eredità ci invita a riflettere sul potere dell’amore, della verità e della non violenza nella nostra vita e nella società.
Materiale didattico di approfondimento su Gandhi
-
La non violenza secondo Gandhi di atuttascuola©
-
Il concetto di non violenza: dalle radici orientali all’eredità universale di Gandhi di Concetta Oliveri e Benedetta Piromalli
-
Mohandas Karamchand Gandhi: il padre della non violenza e il simbolo dell’indipendenza indiana di atuttascuola©
-
Gandhi, la nonviolenza e il nazionalismo di atuttascuola©
-
Gandhi, l’ istruzione e lo Schema di Wardha di atuttascuola©
Audio Lezioni di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.
La questione della “perdita dei valori” nelle ultime generazioni è un tema complesso e dibattuto, che coinvolge diverse prospettive e interpretazioni.
Non esiste una risposta univoca, ma è possibile analizzare alcuni aspetti chiave:
Cambiamenti sociali e culturali:
- Erosione dei valori tradizionali:
- La società contemporanea è caratterizzata da un rapido cambiamento, che ha portato a una messa in discussione dei valori tradizionali legati alla famiglia, alla religione, alla comunità.
- L’individualismo e il consumismo hanno assunto un ruolo centrale, influenzando le priorità e i comportamenti delle nuove generazioni.
- Influenza dei media e della tecnologia:
- I social media e la tecnologia hanno un impatto significativo sulla formazione dei valori, esponendo i giovani a una varietà di influenze e modelli di comportamento.
- La cultura dell’immagine e la ricerca di approvazione online possono portare a una distorsione dei valori autentici.
- Relativismo morale:
- La crescente diversità culturale e la pluralità di opinioni possono portare a un relativismo morale, in cui i valori sono percepiti come soggettivi e mutevoli.
Nuovi valori e priorità:
- Consapevolezza ambientale e sociale:
- Le nuove generazioni sono spesso più sensibili alle questioni ambientali e sociali, come il cambiamento climatico, la sostenibilità e l’uguaglianza.
- L’attivismo e l’impegno civile sono valori importanti per molti giovani.
- Ricerca di autenticità e significato:
- In un mondo caratterizzato dall’incertezza e dalla precarietà, molti giovani cercano un senso di autenticità e significato nella vita.
- La ricerca di esperienze significative, di relazioni autentiche e di un lavoro gratificante sono priorità emergenti.
- Diversità e inclusione:
- Le nuove generazioni sono più aperte alla diversità e all’inclusione, rifiutando discriminazioni e pregiudizi basati su razza, genere, orientamento sessuale o identità di genere.
Considerazioni importanti:
- Generalizzazioni:
- È importante evitare generalizzazioni eccessive, poiché le nuove generazioni sono eterogenee e diverse tra loro.
- Non tutti i giovani condividono gli stessi valori e priorità.
- Evoluzione dei valori:
- I valori sono dinamici e si evolvono nel tempo, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali.
- Ciò che viene percepito come “perdita di valori” può essere semplicemente una trasformazione dei valori.
- Responsabilità degli adulti:
- Gli adulti hanno un ruolo importante nel trasmettere valori positivi e nel fornire modelli di comportamento responsabili.
- Il dialogo intergenerazionale e la comprensione reciproca sono fondamentali per affrontare le sfide del presente.
In conclusione, la questione della “perdita dei valori” è complessa e richiede un’analisi approfondita delle dinamiche sociali e culturali contemporanee. Mentre alcuni valori tradizionali possono essere messi in discussione, emergono nuovi valori e priorità che riflettono le esigenze e le aspirazioni delle nuove generazioni.
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube