
La forma dell’acqua di Andrea Camilleri
21 Febbraio 2025
Max Weber: il pioniere della sociologia moderna
22 Febbraio 2025Miguel de Unamuno è stato uno scrittore, filosofo e professore spagnolo, una figura chiave della Generazione del ’98.
La sua opera è caratterizzata da una profonda riflessione sull’esistenza umana, la fede e la ragione, temi che ricorrono costantemente nei suoi scritti.
Vita
Nato a Bilbao nel 1864, Unamuno ha studiato filosofia e lettere all’Università di Madrid, dove ha conseguito il dottorato nel 1884. Dopo un breve periodo come giornalista, si è trasferito a Salamanca, dove ha insegnato greco e, in seguito, filosofia.
Nel 1897, ha pubblicato il suo primo romanzo, “Paz en la guerra”, ambientato durante le guerre carliste. A questo sono seguiti altri romanzi importanti come “Amor y pedagogía” (1902), “Il sentimento tragico della vita” (1913) e “Niebla” (1914), che lo hanno consacrato come uno dei maggiori scrittori spagnoli.
Unamuno è stato un intellettuale impegnato, i cui scritti riflettono le preoccupazioni e i dibattiti della società spagnola tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Il suo pensiero, in continua evoluzione, è sempre stato caratterizzato da un atteggiamento critico e anticonformista.
Pensiero
Il pensiero di Unamuno è incentrato sulla preoccupazione per l’esistenza umana e sulla difesa dell’individualità.
In “Del sentimiento trágico de la vida”, Unamuno esplora la tensione tra ragione e fede, e l’angoscia che deriva dalla consapevolezza della morte. Per Unamuno, l’immortalità non è una credenza razionale, ma una necessità vitale.
In “Niebla”, Unamuno gioca con l’idea di finzione e realtà, e mette in discussione la natura dell’identità personale. Il romanzo pone interrogativi sulla libertà, il destino e il senso della vita.
Unamuno è stato un critico del razionalismo e del positivismo, e ha difeso l’importanza della passione e del sentimento nella vita umana. Il suo pensiero, spesso contraddittorio e paradossale, riflette la complessità dell’esperienza umana.
Opere
La produzione letteraria di Unamuno è vasta e variegata, e comprende romanzi, saggi, opere teatrali e poesie.
- Romanzi: “Paz en la guerra” (1897), “Amor y pedagogía” (1902), “Niebla” (1914), “Abel Sánchez” (1917), “La tía Tula” (1921).
- Saggi: “En torno al casticismo” (1895), “Del sentimiento trágico de la vida” (1913).
- Teatro: “La esfinge” (1898), “La venda” (1899), “El otro” (1904).
- Poesie: “Poesías” (1907), “Andanzas y meditaciones” (1922).
Eredità
Unamuno è considerato uno dei grandi intellettuali spagnoli del XX secolo. La sua opera, originale e provocatoria, è ancora attuale. Il suo pensiero, che invita alla riflessione e al dubbio, ci aiuta a comprendere meglio la complessità della condizione umana.
Approfondimenti su Unamuno su atuttascuola
-
Miguel de Unamuno: il filosofo ribelle della generazione del ’98 di atuttascuola©
-
Miguel de Unamuno, vita, opere e pensiero di atuttascuola©
-
Intelligenza e bontà Giovanni Boine – Miguel de Unamuno, Saggi, recensioni e lettere sul modernismo religioso di Sandro Borzoni
-
Paesaggi di Miguel de Unamuno – prof. Sandro Borzoni
-
Nuovo Mondo di Miguel de Unamuno – prof. Sandro Borzoni
-
Studia unamuniana. Añorando a Miguel de Unamuno 1936-2006. Ediz. italiana e spagnola di Sandro Borzoni
4 Comments
[…] Miguel de Unamuno: il filosofo ribelle della generazione del ’98 di atuttascuola© […]
[…] Miguel de Unamuno: il filosofo ribelle della generazione del ’98 di atuttascuola© […]
[…] Miguel de Unamuno: il filosofo ribelle della generazione del ’98 di atuttascuola© […]
[…] Miguel de Unamuno: il filosofo ribelle della generazione del ’98 […]