
Il ciclo dell’autovalutazione delle scuole
18 Agosto 2025
Forniture scolastiche tra esigenze didattiche e gestione amministrativa
20 Agosto 2025📘 Elementi chiave per progettare e realizzare una lezione simulata
🎯 Obiettivi della presentazione
1.Dimostrare competenza pedagogico-didattica
2.Mostrare capacità di adattamento e riflessione critica
3.Integrare teorie, pratiche e tecnologie nell’insegnamento
- La lezione simulata, infatti, non è soltanto un esercizio formale, ma il momento in cui il candidato dimostra di saper progettare e gestire un’attività didattica completa.
- È fondamentale mettere in evidenza la padronanza teorica, la capacità di adattamento e l’uso consapevole di strategie inclusive.
- 📑 Riferimenti teorici e normativi
📚 Indicazioni Nazionali per il curricolo
🧩 Linee guida sulla pedagogia inclusiva e speciale
⚖️ Giustificazione delle scelte progettuali con riferimenti concreti alle norme e alle linee guida (es. orientamento)
- Una lezione ben progettata deve poggiare su solide basi normative e pedagogiche.
- Le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le linee guida sull’inclusione, ad esempio, non sono citazioni di rito, ma strumenti per motivare le scelte didattiche e dare coerenza al progetto educativo.
🏫 Analisi del contesto e dei bisogni
👩🎓 Età e background culturale degli studenti
🆘 Bisogni educativi speciali e personalizzazione
🚧 Barriere e risorse disponibili
- Prima di pianificare attività e obiettivi, è necessario conoscere il contesto: età, retroterra culturale, livello di partenza e bisogni educativi specifici degli studenti.
- Solo attraverso questa analisi è possibile proporre una lezione che sia davvero significativa e rispondente alle caratteristiche della classe.
🎓 Obiettivi di apprendimento
📌 Definizione chiara degli obiettivi curricolari
🔗 Connessione con competenze trasversali
🏆 Allineamento ai traguardi di competenza nazionali ed europei
- Gli obiettivi devono essere formulati con chiarezza e collegati sia al curricolo che alle competenze trasversali.
- È importante che siano realistici, misurabili e inclusivi, e che si raccordino con i traguardi di competenza previsti dalle normative educative vigenti, e in linea con il Quadro Europeo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 189/2018 del Consiglio Europeo , del 22 maggio 2018)
🛠️ Approcci didattici personalizzati
🌍 Didattica inclusiva e accogliente
🎨 Differenziazione e personalizzazione degli apprendimenti
🤝 Valorizzazione delle diversità
- La lezione simulata deve mostrare come la didattica possa diventare inclusiva.
- Ciò significa differenziare attività, usare strategie di apprendimento cooperativo e valorizzare i punti di forza di ogni studente.
- Una progettazione personalizzata è la chiave per costruire un ambiente educativo accogliente.
📊 Osservazione e valutazione
🔍 Strumenti di monitoraggio (rubriche, griglie, osservazioni)
📖 Documentazione dei processi di apprendimento
🔄 Approccio critico e riflessivo
- Non basta insegnare: bisogna saper monitorare e valutare.
- L’uso di rubriche, griglie di osservazione e strumenti digitali consente di documentare il processo e non solo il risultato.
- La valutazione deve essere continua, formativa e orientata al miglioramento.
💬 Interazione e mediazione
🤗 Favorire comunicazione e socialità
🧑🤝🧑 Coinvolgere TUTTI gli studenti, inclusi con disabilità…
🗣️ … attraverso metodi attivi e collaborativi
- L’apprendimento è efficace quando c’è interazione.
- La lezione deve prevedere momenti di confronto, attività di gruppo e strumenti che favoriscano la comunicazione (es. circle time, peer to peer).
- Il docente ha il ruolo di mediatore, che facilita lo scambio e rende ogni studente parte attiva del percorso.
🎬 Realizzazione della lezione simulata
🧑🏫 Dimostrare competenze didattiche reali
🔄 Adattarsi in tempo reale a domande e imprevisti
📘 Applicare teorie pedagogiche a contesti concreti
- Durante la simulazione il candidato non deve solo raccontare la lezione, ma dimostrare di saperla gestire in tempo reale.
- È importante sapersi adattare alle domande della commissione, mantenere il filo logico e mostrare padronanza dei contenuti e delle strategie didattiche.
💻 Competenze digitali del docente
🖥️ Integrazione delle tecnologie nel piano didattico
📱 Uso creativo di risorse digitali (es: Padlet, Kahoot, Word Cloud, Canva, Google notebook, Genially, Moodle, ecc…)
🌐 Promozione di collaborazione online (Google Classroom, Teams)
✅ Valutazione e feedback tramite strumenti digitali
🔒 Educazione a sicurezza ed etica digitale
🎥 Dimostrazione pratica in sede di lezione
- Un docente moderno deve saper integrare le tecnologie in modo consapevole.
- Questo significa scegliere strumenti digitali pertinenti, adattabili agli studenti con diversi bisogni, e capaci di stimolare la collaborazione.
- Mostrare l’uso pratico di una piattaforma o di un’app durante la simulazione è un valore aggiunto.
🗣️ Qualità dell’esposizione con la commissione
🧾 Struttura chiara (introduzione → sviluppo → sintesi)
🗨️ Linguaggio semplice, preciso, corretto
📊 Supporti visivi accattivanti
⏱️ Gestione efficace del tempo
👂 Ascolto attivo e apertura al feedback
🏋️♂️ Allenamento con simulazioni e autovalutazione
- La valutazione riguarda anche il modo di comunicare.
- Occorre usare un linguaggio chiaro, strutturare il discorso in modo ordinato e rispettare i tempi.
- L’esposizione deve essere coinvolgente, supportata da esempi concreti e materiali visivi, e aperta al dialogo con la commissione.
🌟 Conclusione
Una lezione simulata efficace deve mostrare:
👩🏫 Competenza pedagogica
🧠 Pensiero critico e adattabilità
💻 Uso consapevole delle tecnologie
🗣️ Capacità comunicativa e interattiva
- La lezione simulata di successo è quella che unisce rigore e flessibilità: mostra solide basi teoriche, attenzione agli studenti, competenze digitali e capacità comunicative.
- In altre parole, deve riflettere l’immagine di un docente competente, inclusivo e capace di affrontare le sfide educative del presente.
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Usare l’ Intelligenza Artificiale nella didattica oppure no? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: apocalittici o integrati? di atuttascuola©
-
Intelligenza artificiale a scuola: come cambia il ruolo di insegnanti e docenti? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: un nuovo modo di insegnare e apprendere di atuttascuola©
-
Come cambia il modo di insegnare e di apprendere con l’intelligenza artificiale a scuola di atuttascuola©
Videocorso Avvertenze generali 29 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro e mezzo per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.