
🧭 Linee guida operative sulla Intelligenza Artificiale per Dirigenti Scolastici
15 Ottobre 2025La direttiva europea sul copyright nel mercato unico digitale, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 177/2021.
Questa norma prevede, fra le altre cose, che le opere create con “ausilio” dell’IA sono protette solo se vi è apporto creativo umano. È però prevista una eccezione al copyright per text & data mining su opere legalmente accessibili, per ricerca scientifica.
1. “Le opere create con ‘ausilio’ dell’IA sono protette solo se vi è apporto creativo umano”
Questo principio stabilisce chi può essere considerato autore quando si utilizza l’Intelligenza Artificiale.
-
Cosa significa “ausilio” dell’IA: Significa che una persona ha utilizzato uno strumento di IA (come Midjourney, DALL-E, ChatGPT, etc.) per generare un contenuto (testo, immagine, musica). L’IA non è che uno “strumento”, come un pennello o una macchina fotografica.
-
Apporto creativo umano: È l’elemento cruciale. Perché l’opera sia protetta dal diritto d’autore, la creatività e le scelte decisive devono venire da una persona. Questo “apporto” può manifestarsi in vari modi:
-
Concept e Ideazione: L’idea creativa di partenza, il tema, lo stile desiderato.
-
Prompting complesso e curato: La stesura di prompt dettagliati, specifici, che includono riferimenti stilistici, composizione, atmosfera, e successive iterazioni di affinamento (refining).
-
Scelte e Cura (Curating): La selezione tra le diverse opzioni generate dall’IA, la modifica e l’editing finale dell’opera con strumenti tradizionali (es. Photoshop per un’immagine, riscrittura di un testo).
-
-
In sintesi: Se tu fornisci all’IA un’istruzione banale come “un gatto” e accetti il primo risultato, è improbabile che tu abbia dato un apporto creativo sufficiente. L’opera non sarà protetta da copyright. Se, invece, guidi l’IA con una visione artistica chiara, facendo scelte creative lungo tutto il processo, l’opera sarà protetta e tu sei l’autore. L’IA è solo il tuo pennello digitale.
2. “Eccezione al copyright per text & data mining su opere legalmente accessibili, per ricerca scientifica”
Questo principio riguarda l’utilizzo di tecnologie di analisi automatica di grandi moli di dati (text and data mining – TDM), che è alla base del funzionamento di molte IA.
-
Cosa è il Text & Data Mining (TDM): È una tecnica computazionale che analizza automaticamente grandi insiemi di dati (come testi, articoli, libri, immagini, video) per estrarre modelli, tendenze e altre informazioni utili. È così che gli modelli di IA linguistica come ChatGPT vengono “addestrati”.
-
Il problema del copyright: Per fare TDM, è necessario fare copie temporanee di opere (ad esempio, milioni di libri e articoli scientifici), un’operazione che, in linea di principio, violerebbe il diritto d’autore.
-
L’eccezione: La legge crea un’eccezione a questa violazione. Significa che non è necessario chiedere l’autorizzazione agli autori o agli editori per effettuare il TDM, a patto che:
-
Le opere siano legalmente accessibili: Si deve avere il diritto legale di accedere a quei materiali (ad esempio, attraverso abbonamenti a riviste, archivi open access, o perché sono liberamente disponibili online).
-
Lo scopo sia la ricerca scientifica: L’obiettivo principale dell’analisi deve essere la ricerca condotta da istituti di ricerca, università o per fini di conservazione del patrimonio culturale.
-
-
In sintesi: I ricercatori possono utilizzare legalmente qualsiasi opera a cui hanno accesso legale (anche se protetta da copyright) per addestrare algoritmi e fare analisi automatiche, senza dover pagare licenze o chiedere permessi, purché sia per fini di ricerca scientifica. Questo favorisce l’innovazione e il progresso scientifico.
Conclusione
Insieme, questi due principi tracciano un confine giuridico importante nell’era digitale:
-
Delineano la paternità delle opere nate dalla collaborazione uomo-macchina, privilegiando il contributo creativo umano.
-
Agevolano la ricerca scientifica permettendo l’uso di dati protetti per addestrare le IA, riconoscendo che senza questa eccezione, lo sviluppo di queste tecnologie sarebbe fortemente limitato.
Sono due facce della stessa medaglia: da un lato si regolano i risultati creativi dell’IA, dall’altro si disciplinano i metodi con cui queste IA vengono sviluppate.
Videocorso DSGA 29 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.