
Writing: suggesting solutions (discursive composition)
27 Gennaio 2019
Difficoltà di apprendimento e pedagogia speciale
27 Gennaio 2019Articoli, riassunti, schemi di studio e altre risorse didattiche sulla sociologia
La Sociologia: Un’Analisi Critica della Società e delle Relazioni Sociali
La sociologia è la disciplina che studia la società, le sue strutture, le relazioni interpersonali e i processi collettivi. Essa si propone di comprendere i meccanismi che regolano il comportamento umano in contesti sociali, analizzando come le istituzioni, le norme e le interazioni quotidiane influenzino la vita degli individui e dei gruppi.
Origini e Sviluppo Storico
La nascita della sociologia come disciplina autonoma è strettamente legata al contesto della modernità, in cui rapidi cambiamenti economici, politici e culturali generarono nuove problematiche sociali. I pionieri del pensiero sociologico – come Émile Durkheim, Karl Marx e Max Weber – hanno offerto interpretazioni diverse delle trasformazioni sociali:
- Durkheim ha evidenziato l’importanza della solidarietà sociale e delle istituzioni nel mantenere l’ordine e la coesione.
- Marx ha analizzato le dinamiche di classe e il conflitto come motore della storia, evidenziando le contraddizioni insite nel sistema capitalistico.
- Weber ha approfondito il ruolo della razionalizzazione e della burocrazia, ponendo l’accento sulle implicazioni culturali ed etiche dei processi moderni.
Principali Paradigmi Teorici
Nel corso del XX secolo, la sociologia si è evoluta attraverso numerosi approcci teorici che hanno contribuito a spiegare la complessità della vita sociale:
- Funzionalismo: Questo paradigma vede la società come un sistema integrato di parti interdipendenti, ognuna delle quali contribuisce al funzionamento e all’equilibrio dell’insieme.
- Teoria del Conflitto: In contrapposizione al funzionalismo, la teoria del conflitto enfatizza le lotte di potere e le disuguaglianze, sostenendo che il cambiamento sociale deriva dalla contrapposizione tra gruppi con interessi divergenti.
- Interazionismo Simbolico: Questo approccio si concentra sul significato che gli individui attribuiscono alle interazioni quotidiane, evidenziando come il linguaggio e i simboli plasmino la realtà sociale.
Metodologie e Strumenti di Analisi
La sociologia impiega una varietà di metodi per analizzare i fenomeni sociali, che spaziano dall’osservazione partecipante e l’analisi qualitativa alle tecniche quantitative, come i sondaggi e le analisi statistiche. Questa pluralità metodologica permette di cogliere sia la complessità dei processi sociali sia le loro manifestazioni più misurabili e sistematiche.
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Émile Durkheim: l’anticipatore della sociologia moderna di atuttascuola©
- Émile Durkheim: fatti sociali, divisione del lavoro e suicidio di atuttascuola©
- Emile Durkheim di Irma Lanucara©
- Max Weber: il pioniere della sociologia moderna di atuttascuola©
- Max Weber e la riflessione sulla modernità e sul metodo delle scienze sociali di Elena Fortini
- Max Weber: pensiero, metodologia e Influenza di atuttascuola©
- Lezione scolastica su Max Weber di Irma Lanucara
- Lezione scolastica sulla Sociologia di Irma Lanucara
- Che cos’è la sociologia? di Irma Lanucara
- Lo sviluppo della sociologia di Irma Lanucara
- Materiale didattico di Sociologia di atuttascuola©
- Il Puer Aeternus: L’eterno fanciullo di Angela Maraggia
- I giovani di oggi: gli eterni fanciulli di Angela Maraggia
- Quinto IARD sulla condizione giovanile in Italia di Angela Maraggia
- Talcott Parsons: teoria struttural-funzionalista e sistemi sociali di atuttascuola©
- Talcott Parsons, il maestro del funzionalismo strutturale di atuttascuola©
- Schema didattico su Talcott Parsons di Irma Lanucara
- Riassunto della sociologia di Talcott Parsons di Irma Lanucara
- Una generazione meno negativa di quanto si dice di atuttascuola©
- Dinamiche sociali dell’apprendimento di Luigi Gaudio
- Dall’etnografia alla ricerca-azione di Luigi Gaudio
- L’attaccamento nelle comunità: aspetti sociali di Nicola Schiavone
- Italia sempre più vecchia anche con più figli dal Corriere della sera
- Povertà tema svolto di Roberto Ponciroli
- Il ruolo dell’anziano all’interno della famiglia dalla tesina esame di stato 2003 – dirigente di comunità – di Maria Paola Viale
- La condizione sociale dell’anziano. Gli anziani : Che ruolo hanno nella società? dalla tesina esame di stato 2003 – dirigente di comunità – di Maria Paola Viale
- Problemi demografici
- L’inserimento dell’anziano nella famiglia d’oggi tesina esame di stato 2003 – dirigente di comunità – di Maria Paola Viale
- Max Weber
Materiale didattico e appunti su altri siti
- Appunti sulle scienze sociali di Roberto Di Molfetta
- Sociologia di sapere.it
- Mappe concettuali di psicologia, filosofia e sociologia dal sito del prof. Giuseppe Sampognaro
- Test di Psicologia e sociologia di sampognaro.it
- Associazione Italiana di Sociologia
Max Weber e la sociologia: materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Max Weber: il pioniere della sociologia moderna di atuttascuola©
-
Max Weber e la riflessione sulla modernità e sul metodo delle scienze sociali di Elena Fortini
-
Max Weber: pensiero, metodologia e Influenza di atuttascuola©
-
Lezione scolastica su Max Weber di Irma Lanucara
-
Lezione scolastica sulla Sociologia di Irma Lanucara
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
1 Comment
[…] Sociologia […]