
Storia per scuole primarie
27 Gennaio 2019
Tracce delle prove scritte del concorso per Dirigenti Scolastici Commissione Sarde…
27 Gennaio 2019Giuseppe Mazzini è una figura centrale del Risorgimento italiano, non solo per la sua azione politica ma per la sua visione etica e spirituale della nazione. Vediamo insieme i punti salienti:
🇮🇹 Giuseppe Mazzini: il pensatore e l’attivista
- Nato a Genova nel 1805, Mazzini fu un intellettuale, patriota e rivoluzionario.
- Credeva in una Repubblica unita, democratica e laica, fondata sul principio della missione divina dei popoli.
- Per lui, l’Italia doveva essere non solo libera, ma anche moralmente rigenerata.
✊ La Giovine Italia (1831)
- Fondata a Marsiglia nel 1831, la Giovine Italia era un’associazione segreta con lo slogan: “Dio e Popolo”
- Obiettivi:
- Unificazione dell’Italia sotto forma repubblicana
- Educazione politica e morale del popolo
- Azione rivoluzionaria per abbattere i regimi monarchici e restauratori
- Mezzi:
- Propaganda attraverso scritti e giornali
- Organizzazione di insurrezioni popolari
- Collegamento con movimenti simili in Europa (Giovine Europa)
🔥 I moti mazziniani
Mazzini promosse e ispirò numerose insurrezioni, spesso fallite ma fondamentali per la formazione della coscienza nazionale:
Anno | Evento | Esito |
---|---|---|
1833 | Congiura a Torino | Repressione |
1834 | Tentativo insurrezionale in Savoia | Fallimento |
1848 | Partecipazione ai moti europei | Parziale successo |
1849 | Repubblica Romana | Caduta dopo intervento francese |
- La Repubblica Romana del 1849, con Mazzini, Saffi e Armellini al governo, fu il culmine del suo pensiero politico: libertà, giustizia sociale, istruzione pubblica, abolizione della pena di morte.
📜 Eredità storica
- Mazzini non vide realizzata la sua visione repubblicana, ma fu ispiratore morale del Risorgimento.
- Il suo pensiero influenzò Garibaldi, i repubblicani del Novecento, e persino la Costituzione italiana del 1948.
- La Giovine Italia fu il primo vero partito politico moderno italiano, basato su ideali e organizzazione.
Confronto fra Mazzini, Cavour e Garibaldi
Confrontare Giuseppe Mazzini, Camillo Benso di Cavour e Giuseppe Garibaldi significa mettere a fuoco tre anime del Risorgimento italiano: l’idealismo repubblicano, il realismo politico e l’azione militare popolare. Ecco una panoramica comparativa che ne evidenzia differenze e convergenze:
🧠 Giuseppe Mazzini – l’ideologo
- Visione: Repubblica unita, democratica, fondata su valori morali e spirituali.
- Metodo: Educazione del popolo, insurrezioni, associazioni segrete (Giovine Italia).
- Obiettivo: Risvegliare la coscienza nazionale e costruire una patria etica.
- Limiti: Poco pragmatico, spesso isolato politicamente, insurrezioni fallite.
🧠 Camillo Benso di Cavour – il diplomatico
- Visione: Monarchia costituzionale sotto la guida del Regno di Sardegna.
- Metodo: Diplomazia, alleanze internazionali (Francia), modernizzazione economica.
- Obiettivo: Unificazione graduale, guidata dall’alto, con compromessi politici.
- Limiti: Poco attento alle istanze popolari, ostile alla repubblica e a Mazzini.
🧠 Giuseppe Garibaldi – l’uomo d’azione
- Visione: Un’Italia libera e unita, inizialmente repubblicana, poi conciliata con la monarchia.
- Metodo: Azione militare, volontariato popolare (I Mille), carisma personale.
- Obiettivo: Liberare il Sud e unirlo al Nord, con spirito patriottico.
- Limiti: Poco incline alla strategia politica, spesso strumentalizzato da altri.
🔍 Confronto sintetico
Aspetto | Mazzini | Cavour | Garibaldi |
---|---|---|---|
Forma di Stato | Repubblica | Monarchia costituzionale | Repubblica → poi monarchia |
Mezzi | Educazione, insurrezioni | Diplomazia, riforme | Azione militare, volontari |
Classe sociale | Borghesia intellettuale | Aristocrazia liberale | Popolo, volontari |
Relazione con l’unità | Visione etica e spirituale | Progetto politico concreto | Realizzazione pratica |
Rapporto con gli altri | Ostile a Cavour, critico con Garibaldi | Diffidente verso Mazzini e Garibaldi | Ammirava Mazzini, ma collaborò con Cavour |
🤝 Convergenze e tensioni
- Mazzini e Garibaldi: condivisero ideali repubblicani e spirito rivoluzionario, ma Garibaldi accettò la monarchia per realizzare l’unità.
- Cavour e Garibaldi: si allearono nel 1860 per l’unificazione, ma con tensioni forti (Garibaldi voleva Roma, Cavour temeva lo scontro con il Papa).
- Mazzini e Cavour: visioni inconciliabili; Mazzini accusava Cavour di tradire il popolo, Cavour vedeva Mazzini come un pericolo.
Scritti, testi, documenti, riflessioni, appunti,. risorse didattiche, power point e videolezioni su Giuseppe Mazzini.
-
Cattaneo e Mazzini. (A. 4, n. 10, 1925) da La rivoluzione liberale di Piero Gobetti
-
Il pensiero di MAZZINI di Diego Fusaro
-
L’ età romantica in power point (115 kbyte) delle prof.sse Claudia e Orietta Maria Scappatura*