
Storia per scuole primarie
27 Gennaio 2019
Tracce delle prove scritte del concorso per Dirigenti Scolastici Commissione Sarde…
27 Gennaio 2019Vuoi sapere la risposta corretta alle seguenti domande “Prova Preselettiva Dirigenti Scolastici”: hai due opzioni, o ti abboni e puoi vedere il video esclusivo qui, oppure ti iscrivi al Corso Dirigenti Scolastici e Tecnici.
Durante questi video potrai ascoltare e vedere insieme quali sono le soluzioni dei seguenti quesiti:
21. Come si chiama lo strumento attraverso il quale le Amministrazioni, tra cui le istituzioni scolastiche, rendono pubblico lo stato di accessibilità di ogni sito web e applicazione mobile di cui sono titolari?
– Dichiarazione di accessibilità.
– Dichiarazione di conformità.
– EULA.
– Qualificazione Agid.
22. Quale tra i seguenti è uno strumento di conference call della casa Microsoft?
-WebEx.
-Zoom.
– Teams.
– Meet.
23. Cosa indica l’acronimo SPID riferito al tema della Identità Digitale?
– Sistema Pubblico di Identità Digitale.
– Servizio Privato di Identità Digitale.
– Servizio Pubblico di Identità Digitale.
– Sistema Privato di Identità Digitale.
24. Cosa prevede il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 in tema di trasparenza dei siti web delle pubbliche amministrazioni?
– La presenza di una sezione Amministrazione Trasparente accessibile dalla Home Page del sito dell’ente.
– Che l’accesso ai servizi web richiede necessariamente l’utilizzo di una identità digitale (SPID o CIE).
– Che il pagamento per i servizi deve essere necessariamente effettuato attraverso il sistema pagoPA presente sul sito dell’ente.
– Che il sito web delle pubbliche amministrazioni non hanno l’obbligo di pubblicazione della sezione “Albo pretorio”.
25. Quale dominio di secondo livello è riservato alle scuole italiane a partire dal 20 settembre 2018?
– gov.it
– edu.it.
– school.it
– edu.gov.it.
26. Secondo l’art. 12, l. n. 104/1992, in quale tipologia di scuola si applica l’integrazione scolastica?
– In tutte le tipologie di scuole, a partire dall’asilo nido.
– In tutte le tipologie di scuole, a partire dalla scuola dell’infanzia.
– In tutte le tipologie di scuole, ad esclusione delle università.
– In tutte le tipologie di scuole, a partire dalla scuola primaria.
27. Secondo quanto previsto dal d.p.r. n.89/2010, art. 10, comma 1, lettera c), la quota dei piani di studio rimessa alle singole istituzioni scolastiche, nell’ambito degli indirizzi definiti dalle regioni in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale di cui all’art. 2, comma 3:
– non può essere superiore al 20 per cento del monte ore complessivo nel primo biennio, al 30 per cento nel secondo biennio e quinto anno.
– non può essere superiore al 20 per cento del monte ore complessivo nel primo biennio, al 20 per cento nel secondo biennio e al 30 per cento nel quinto anno.
– non può essere superiore al 20 per cento del monte ore complessivo dell’intero quinquennio.
– non può essere superiore al 20 per cento del monte ore complessivo nel primo biennio, al 30 per cento nel secondo biennio e al 20 per cento nel quinto anno.
28. Nel modello sviluppato dal pedagogista Ruben Puentedura, l’acronimo SAMR sta per:
-“Semplificazione”, “Ampliamento”, “Modificazione”, “Ridefinizione”.
-“Sostituzione”, “Ampliamento”, “Massimizzazione”, “Ridefinizione”.
– “Semplificazione”, “Ampliamento”, “Modificazione”, “Rielaborazione”.
– “Sostituzione”, “Ampliamento”, “Modificazione”, “Ridefinizione”.
29. Che cosa è il Tinkering?
– È una metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali su computer per un’esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione.
– È una metodologia educativa costruttivista che favorisce l’apprendimento informale in cui si impara facendo. Lo scopo di questa metodologia è insegnare a “pensare con le mani” e ad apprendere sperimentando con strumenti e materiali.
– Un approccio alla didattica con grande spazio al confronto, al brainstorming.
– Una metodologia che punta alla riflessione, al pensare, alla metacognizione.
30. Quale strumento di matrice confermativa del provvedimento, adotta la p.a. quando all’esito del procedimento di riesame conclude nel senso della piena validità del proprio precedente provvedimento?
– Conversione.
– Rettifica.
– Conferma.
– Proroga.
31. Ai sensi dell’art. 7 della l. n. 196/2009, il disegno di legge del bilancio dello Stato è presentato:
– entro il 20 ottobre di ogni anno.
– entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello cui si riferisce.
– entro il 20 maggio di ogni anno.
– entro il 10 aprile di ogni anno.
32. A norma di quanto dispone l’art. 33, comma 7, del d.lgs. n. 165/2001 è collocato in disponibilità, trascorsi novanta giorni dalla comunicazione alle rappresentanze unitarie del personale e alle organizzazioni sindacali:
– Solo il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell’ambito della medesima amministrazione e che non abbia preso servizio presso una diversa amministrazione secondo gli accordi di mobilità.
– Tra l’altro, il personale che abbia maturato l’anzianità contributiva sufficiente per il conseguimento della pensione di anzianità.
– Tra l’altro, il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell’ambito della medesima amministrazione e che non possa essere ricollocato presso altre amministrazioni nell’ambito regionale.
– Tra l’altro, il personale che abbia maturato l’anzianità contributiva sufficiente per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
33. Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. n. 445/2000) cosa si intende per certificato?
– Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, concernenti i soggetti che entrano in rapporto con le pubbliche amministrazioni.
– Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
– I certificati prodotti su supporto informatico prodotti dalle pubbliche amministrazioni inerenti alla loro attività istituzionale.
– Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa.
34. Il Piano “Scuola 4.0” nel Framework 1 al punto 2.1 afferma che “fondamentale è il ruolo dei dirigenti scolastici nell’introdurre il cambiamento nell’ambiente esistente per:
– amministrare e gestire le risorse interne al fine di ottimizzare i risultati.
– consentire agli studenti di sperimentare nuove disposizioni spaziali della classe e nuove metodologie didattiche, guidando il processo di trasformazione e attivando risorse interne di
supporto e di accompagnamento.
– fare rete con il territorio al fine di porre la scuola al centro e guidare il processo di trasformazione culturale.
– consentire ai docenti di organizzare il loro insegnamento in modo diverso, prototipare e sperimentare nuove disposizioni spaziali della classe e nuove metodologie didattiche, guidando il processo di trasformazione e attivando risorse interne di supporto e di accompagnamento.
35. La fonte legislativa con la quale il Parlamento italiano ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità è la seguente:
– d.l. n. 134/2009.
– l. n. 167/2009.
– l. n. 18/2009.
– l. n. 104/1992.
36. Come disposto al comma 93, dell’art. 1 della l. 107/2015, nell’individuazione degli indicatori per la valutazione del dirigente scolastico si tiene conto di alcuni criteri. Quali tra i seguenti criteri generali non è indicato dal citato comma?
-Apprezzamento del proprio operato all’interno della comunità professionale e sociale.
– Contributo al miglioramento delle strutture dell’edificio scolastico in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.
– Competenze gestionali ed organizzative finalizzate al raggiungimento dei risultati, correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione dirigenziale, in relazione agli obiettivi assegnati nell’incarico triennale.
– Direzione unitaria della scuola, promozione della partecipazione e della collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, dei rapporti con il contesto sociale e nella rete di scuole.
37. L’azione di annullamento del contratto:
– È soggetta a prescrizione ordinaria (art. 1442 c.c.).
– Si prescrive in cinque anni (art. 1442 c.c.).
– Si prescrive in due anni (art. 1442 c.c.).
– È imprescrittibile (art. 1442 c.c.).
38. A norma del disposto di cui al comma 2, art. 4, d.lgs. 165/2001 i dirigenti:
– Sono gli unici responsabili della gestione, ma non dei relativi risultati.
– Sono gli unici responsabili della gestione e dei relativi risultati.
– Condividono la responsabilità della gestione e dei relativi risultati con il Ministro.
– Condividono la responsabilità della gestione e dei relativi risultati con gli OIV.
39 Che cosa si intende per Service Learning?
– Una particolare articolazione del tempo-lezione che prevede tre momenti di input e due intervalli.
– Un approccio pedagogico basato su percorsi di apprendimento in contesti di vita reale.
– Una metodologia innovativa che si basa sull’efficace uso delle nuove tecnologie e che ha come punto di partenza “scenari” suggeriti dagli insegnanti.
– Una metodologia educativa in cui le attività ruotano attorno a tre temi tecnologici: artigianato digitale, coding e phisical computing.
40. A norma del disposto di cui all’art. 165 del T.F.U.E. -Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – in merito all’istruzione, l’azione dell’Unione, al comma 2, è intesa (si individui l’affermazione errata):
– a uniformare l’ordinamento scolastico in tutti i Paesi dell’Ue.
– a sviluppare lo scambio di informazioni e di esperienze sui problemi comuni dei sistemi di istruzione degli Stati membri.
– a favorire la mobilità degli studenti e degli insegnanti, promuovendo tra l’altro il riconoscimento accademico dei diplomi e dei periodi di studio.
– a promuovere la cooperazione tra gli istituti di insegnamento.
41. Ai sensi dell’art. 2, comma 5, del d.p.r. n. 80/2013, da chi è costituita la Conferenza per il coordinamento funzionale del Sistema Nazionale di Valutazione?
– Ministro dell’Istruzione e del Merito, Presidente dell’Invalsi, Presidente dell’Indire, Dirigente tecnico.
– Presidente dell’Invalsi, Presidente dell’Indire, Dirigente tecnico rappresentante del contingente ispettivo.
– Ministro dell’Istruzione e del Merito, Presidente dell’Invalsi, Presidente dell’Indire.
– Presidente dell’Invalsi, Presidente dell’Indire e due Dirigenti tecnici in rappresentanti del contingente ispettivo.
42. I percorsi liceali si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. A norma di quanto prevede il d.p.r. n. 89/2010 all’art.2 (si individui l’affermazione errata):
– nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
– il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.
– il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.
– nel primo biennio si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
43. Con il d.m. n.267 del 24 agosto 2021 art. 1 comma 1, è adottato:
– il modello di “Certificato di competenze” recante le competenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti frequentanti i nuovi percorsi di istruzione tecnologica superiore ITS Accademy.
– il modello di “Certificato di competenze” recante le competenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti frequentanti i nuovi percorsi di istruzione secondaria di primo grado.
– il modello di “Certificato di competenze” recante le competenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti frequentanti i nuovi percorsi di istruzione tecnica.
– il modello di “Certificato di competenze” recante le competenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti frequentanti i nuovi percorsi di istruzione professionale.
44. Ai sensi dell’art. 31 del d.i. n. 129/2018, non si iscrivono in inventario i beni mobili di valore pari o inferiore a:
– duecento euro, IVA compresa, salvo che non costituiscano elementi di una universalità di beni mobili avente valore superiore a duecento euro, IVA compresa.
– cinquecento euro IVA compresa, salvo che non costituiscano elementi di una universalità di beni mobili avente valore superiore a cinquecento euro, IVA compresa.
– cento euro IVA compresa, salvo che non costituiscano elementi di una universalità di beni mobili avente valore superiore a cento euro, IVA compresa.
– trecento euro IVA compresa, salvo che non costituiscano elementi di una universalità di beni mobili avente valore superiore a trecento euro, IVA compresa.
45. Quale proposta educativa si basa sulla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale, che postula, per ogni individuo, anche con disabilità, la possibilità di modificare strutturalmente i suoi processi di pensiero e cambiare il modo con cui si accosta alla conoscenza?
– La proposta di Célestin Freinet.
– La proposta di Carleton Wolsey Washburne.
– La proposta di Reuven Feuerstein.
– La proposta di Luigi Volpicelli.
46. Ai sensi dell’art. 9 della l. n. 196/2009, il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma sono presentati entro il 30 aprile:
– al Parlamento europeo e alla Commissione europea.
– al Consiglio dell’Unione europea e alla Commissione europea.
– al Parlamento europeo e alla BCE.
– al Consiglio dell’Unione europea e al Comitato economico e sociale europeo.
47. Quale dei seguenti aspetti è considerato importante nella didattica metacognitiva?
– Transfert/controtransfert dell’insegnante.
– Monitoraggio dei processi di apprendimento.
– Meditazione guidata.
– Sistema di premi/punizioni.
48. La p.a. deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti l’organizzazione amministrativa?
– È sempre in facoltà della p.a. motivare o meno i citati provvedimenti.
– La motivazione è richiesta solo per gli atti organizzativi delle amministrazioni centrali dello Stato.
– Si, la motivazione per i citati provvedimenti è espressamente prevista all’art. 3, l. n. 241/1990.
– No, la motivazione per i citati provvedimenti non è prevista dall’art. 3, l. n. 241/1990.
49. In base all’art. 16 del d.p.r. n. 275/1999, chi garantisce l’efficacia dell’autonomia delle istituzioni scolastiche?
– Gli organi collegiali.
– Il d.s.g.a.
– Il dirigente scolastico.
– I docenti.
50. Il sistema integrato di educazione e di istruzione, di cui al d.lgs. n. 65/2017, art.2 comma 2, accoglie le bambine e i bambini in base:
– all’età ed è costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie.
-alle competenze ed è costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie.
– alle diverse etnie ed è costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie.
– all’età ed è costituito dalle sole scuole dell’infanzia statali e paritarie.
52. Il nucleo per la valutazione dei dirigenti, istituito presso l’amministrazione scolastica regionale ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. n. 165/2001:
– È presieduto da un dirigente e composto esclusivamente da esperti non appartenenti all’amministrazione stessa.
– È presieduto da un professore universitario e composto da esperti anche non appartenenti all’amministrazione stessa.
– È presieduto da un dirigente e composto da esperti anche non appartenenti all’amministrazione stessa.
– È presieduto da un dirigente e composto esclusivamente da esperti appartenenti all’amministrazione stessa.
53. Con la l. n. 206 del 27.12.2023, recante «Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy», secondo quanto previsto all’art. 18 commi 4 e 5, la costituzione delle classi prime del percorso liceale del made in Italy per l’anno scolastico 2024-2025 può avvenire, su richiesta delle istituzioni scolastiche che erogano:
– l’opzione economico-sociale del percorso del liceo delle scienze umane.
– l’indirizzo tradizionale del percorso del liceo scientifico.
-il percorso del liceo musicale e coreutico.
– l’indirizzo musicale del percorso del liceo delle scienze umane.
59 ore di Videoripasso Orale Concorso Dirigenti
per il concorso dirigenti scolastici
Videocorso Dirigenza Scolastica 59 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro e mezzo per ogni ora di lezione)
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.
Leggi alcuni commenti:
-
Posso solo ringraziarti di cuore.
Ribadisco
Rossana Morello -
Complimenti per il lavoro, mi è di grande aiuto.
Rino Marotto -
Caro collega, prima di spegnere il pc, questa sera, non posso fare a meno di mandarti una mail. Sei stato veramente bravo a ideare questa modalità di studio. Leggere i test tentando di memorizzarli è noiosissimo, per una come me abituata a uno studio ragionato e problematico. Ma la tua voce – gradevolissima – e i tuoi commenti, rendono l’impresa accettabile. Ti ringrazio davvero di cuore.
Alessandra Rossini -
Grazie ancora, sto riuscendo a memorizzare l’area 3 solo grazie alla tua enfasi, allo sbattimento di fogli e matite, al tuo pazientissimo “rispondete adesso a questa domanda!!” – come se fosse l’unica!!
Annarita Tiberio -
Grazie per il tuo fantastico lavoro
Simonetta Maestri -
Grazie mille
hai una bella voce!!
Anna Ferrara -
Ho trovato il file audio molto ben fatto, e il librone dei quiz così strutturato è indubbiamente utile,
il lavoro che hai svolto è davvero eccezionale
Margherita M.Gesu -
Io sento benissimo sul pc,
Ornella Tafelli -
Grazie per tutto il lavoro e il materiale prodotto per il nostro studio.
Utilissimo e di piacevole fruizione.
F. Trivellin -
Complimenti
Raf Guzzi -
Gentile Prof. o D.S.,
l’audio è perfetto … l’idea è straordinaria!
E’ proprio un metodo gradevole e simpatico (pensando ai tuoi commenti purtroppo controllati) per memorizzare i “fantastici 5700”.
Complimenti
Roberta Bertilaccio -
Si sente benissimo ed è perfetto.
Valentina Mariano -
L’intonazione che dai nella lettura delle domande e alle risposte è incoraggiante,
alcune le leggi come per dire: … “dai che lo sai, non aver paura, è semplice”
Anna Moruzzi -
Direi che è ok.
Grazie!
Andrea Tallia -
MINIMO investimento, MASSIMO risultato!
Consiglio vivamente a tutti i colleghi che stanno preparando il concorso di studiare sul “librone” preparato dal prof. Gaudio: accelera notevolmente l’apprendimento dei quiz.
Gaudio dirigente SUBITO!
Nadia Plebani