TESTO LATINO TRADUZIONE
Omnis mundi creatura
quasi liber et pictura nobis est in speculum; nostrae vitae, nostrae mortis, nostri status, nostrae sortis fidele signaculum. Nostrum statum pingit rosa, nostri status decens glosa, nostrae vitae lectio; quae dum primo mane floret, defloratus flos effloret vespertino senio.Ergo spirans flos exspirat, in pallorem dum delirat oriendo moriens; simul vetus et novella, simul senex et puella rosa marcet oriens. Sic aetatis ver humanae iuventutis primo mane reflorescit paululum; mane tamen hoc excludit vitae vesper, dum concludit vitale crepusculum. Cuius decor dum perorat, eius decus mox deflorat aetas, in qua defluit: fil flos fenum, gemma lutum, homo cinis, dum tributum homo morti tribuit. Cuius vita, cuius esse poena, labor et necesse vitam morte claudere; sic mors vitam, risum luctus, umbra diem, portum fluctus mane claudit vespere. In nos primum dat insultum poena mortis gerens vultum, labor mortis histrio; nos proponit in laborem, nos assumit in dolorem, mortis est conclusio. Ergo clausum sub hac lege statum tuum, homo, lege, tuum esse respice; quid fuisti nasciturus, quid sis praesens, quid futurus, diligenter inspice! Luge poenam, culpam plange, motus frena, fastum frange, pone supercilia! Mentis rector et auriga, mentem rege, fluxus riga, ne fluant in devia! |
Tutte le creature del mondo
sono come un libro o un dipinto uno specchio per noi; simbolo fedele della nostra vita, della nostra morte, della nostra condizione, del nostro destino. La rosa dipinge la nostra condizione, commento appropriato del nostro stato, insegnamento per la nostra vita; essa infatti mentre sul far del mattino fiorisce, come un fiore senza petali sfiorisce nella vecchiezza della sera. Quindi il fiore respirando muore, mentre impallidendo appassisce, già sul nascere iniziando a morire; insieme antica e nuova insieme vecchia a fanciulla la rosa sbocciando imputridisce. Così la primavera dell’uomo sboccia per breve tempo nel primo mattino della giovinezza; la sera della vita caccia in fretta questo mattino mentre conclude il crepuscolo della vita. Mentre si dispiega la sua bellezza, il tempo nel quale trascorre consuma subito la sua grazia, il fiore diviene fieno, fango la gemma, l’uomo cenere, mentre paga il tributo alla morte. La sua vita, il suo esistere sono pena, fatica e necessità di chiudere la vita con la morte; così la morte chiude la vita, il pianto il riso, l’ombra il giorno, l’onda il porto, la sera il mattino. Il primo insulto lo insinua il dolore che ha il volto della morte, il dolore, maschera della morte; nella fatica innanzitutto ci immerge, al dolore ci costringe, la conclusione è la morte. Vincolata dunque da questa legge, leggi, o uomo, la tua condizione, osserva bene il tuo essere; guarda senza remore che cosa eri quando nascevi, come sei adesso, cosa sarai! Piangi la tua pena, deplora le tue colpe, frena le passioni, spezza l’alterigia, rinuncia all’orgoglio! Reggitore della mia mente, auriga, guida l’anima, contieni i flutti perché non errino dal retto cammino. |
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.
1 Comment
a traduzione. Grazie mi ha fatto capire perfettamente un testo che non sapevo tradurre. Grazie!!!