Appunti sulla poetica di Aristotele di Miriam Gaudio
LA FISICA (filosofia seconda)
– Definizione = studio delle caratteristiche della realtà sensibile, determinata dal movimento
» è la scienza delle forme e delle essenze (metafisica del sensibile)
» è la teoria della sostanza in movimento
» non è la fisica quantitativa di Galileo, riconoscibile numericamente
» la metafisica studia l’essere statico, l’essere in quanto essere, qui l’essere dinamico
» questo è lo studio della qualità delle cose, non della quantità (fisica moderna)
» il soprasensibile è causa e ragione del sensibile (collegamento diretto con la metafisica)
» fisica e metafisica hanno un metodo di studio simile
– Movimento
» introdotto per primo da Eraclito con il divenire, legge e modo con cui si manifesta l’essere
» diventa problema filosofico da quando gli eleati lo negano per la sua apparenza illusoria e perché
sottintende un non essere di fondo » Platone introduce il concetto di diverso
» i pluralisti lo recuperano, giustificano, ma nessuno aveva stabilito la sua essenza e stato ontologico
» il movimento è il passaggio dall’essere in potenza all’essere in atto(un significato dell’essere)
» movimento suppone il non essere come potenza, che è comunque una forma dell’essere
» è quindi il passaggio da essere (potenziale) ad essere (attuale)
» riguarda tutte le categorie dell’essere, in particolare quelle della sostanza, qualità, quantità, luogo
1. movimento secondo sostanza = generazione e corruzione
» generazione è un assumere la forma da parte della materia, la corruzione è perderla
» nella generazione è sottintesa la corruzione di qualcosa di precedente
» questa forma di movimento è la principale che è base a tutte le altre tre
2. movimento secondo qualità = alterazione
» è un cangiamento della qualità
3. movimento secondo quantità = aumento e diminuzione
» passaggio da piccolo a grande e viceversa
4. movimento secondo luogo = traslazione(movimento locale)
» passaggio da un punto ad un altro
» mutamento= termine generico per tutte e quattro queste categorie di movimento
» movimento= designa genericamente le ultime tre, in particolare l’ultima categoria
» solo sinolo (struttura ideomorfa) è soggetto al mutamento perché solo materia implica potenzialità
» la potenzialità è radice di ogni movimento perché è antecedente all’atto
– Spazio
» il movimento non può avvenire in un non essere ma necessariamente in un “dove”
» non c’è qui l’affermazione del vuoto come un luogo (teoria di Democrito), è impensabile
» vuoto(luogo in cui non c’è nulla) non è concepibile perché contraddice la definizione di luogo
» ciascun elemento tende ad un “luogo naturale” , fuoco e aria in l’alto, terra e acqua verso il basso
» alto e basso sono determinazioni naturali, non qualcosa di relativo, non possono essere altrimenti
– Luogo = ciò che contiene un oggetto ma a sua volta è diverso da questo
» è un contenitore immobile, il limite più contiguo al corpo contenente
» luogo comune » luogo che contiene tutti i luoghi nel quale ci sono tutti i corpi
» luogo particolare » luogo che contiene immediatamente quel corpo specifico
» recipiente= è un luogo mobile, in quanto si può trasportare con movimento locale
» luogo è quindi il primo immobile limite del contenente
– Tempo
» se non avvertiamo movimento/mutamento, neanche il tempo » connessione con movimento
» caratteristica del movimento è la continuità in cui si riconoscono “prima” e “poi” , termini di tempo
» il tempo è misura del movimento secondo il “prima” e il “poi” , è la sua modalità di compimento
» l’anima è misura del tempo perché è principio spirituale numerante quindi condizione della
distinzione del numero » se non c’è l’anima, non c’è neanche il tempo (conditio sine qua non)
» concezione spiritualistica del tempo è propria anche dei medievali (Agostino)
» non hanno strumenti oggettivi di misurazione del tempo, lo associavano alla misura umana
» percezione del tempo cambia a seconda della sensibilità dell’anima
– Infinito
» esiste solo come potenza o in potenza, mai in atto » intende un corpo infinito » è immobile
» es » numero: è possibile sommare all’infinito
» spazio: divisibile all’infinito perché ha come risultato una grandezza sempre divisibile
» tempo: non può esistere tutto insieme nello stesso momento, ma si sviluppa senza fine
» infinito collegato alla categoria “quantità” , che vale solo x sensibile » non può esistere immateriale
» finito è perfetto e l’infinito è imperfetto perché non ha una determinazione, quindi una forma e
quindi rimane incompiuto» riprende e conferma l’idea pitagorica
– Mondo sublunare(tutto ciò che è compreso dentro la sfera della Luna)
» distinzione della realtà sensibile caratterizzata da tutte e quattro le forme di mutamento
» in particolare predominano la generazione e la corruzione
» materiadi cui è costituito è potenza dei contrari ed è data dai quattro elementi naturali
» terra, acqua, aria, fuoco sono trasformabili tra di loro (non come affermava Empedocle)
» loro movimento proprio è rettilineo: dall’alto al basso (se pesante) o dal basso all’alto (se leggero)
– Mondo celeste
» comprende tutti i cieli ed è caratterizzato dal movimento locale, precisamente circolare
» non ha nessun’altra categoria (no generazione, corruzione, alterazione, diminuzione, aumento)
» è eterno perché tutti gli uomini hanno visto i cieli esattamente uguali da quando hanno memoria
(cioè da sempre visto che la terra e l’uomo esistono da sempre)
» etere= materia che costituisce i cieli, ha potenza di passare solo da un punto all’altro (mov locale)
» movimento proprio dell’etere è circolare » né pesante né leggero (quinta essenza)
» è eterno ed incorruttibile» caratteristiche che conferisce anche ai cieli
» solo con Copernico non c’è più la distinzione nei due mondi, ma un unico con le medesime leggi
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Storia Greca del prof. Gaudio
Ascolta “Storia Greca” su Spreaker.