Filosofia

4 Aprile 2023

Tocqueville e il liberalismo

 Alexis de Tocqueville 1805-1858, è un filosofo, famoso per il suo resoconto di viaggio “La democrazia in America” e per altri suoi scritti politici Dal […]
18 Marzo 2019

Potere, democrazia, libertà 

Potere, democrazia, libertà di Roberto Persico Tradizione europea significa l’irriducibilità  della coscienza all’istituzione, agli apparati, l’indipendenza della società  e dei rapporti umani dallo stato e dalla […]
27 Gennaio 2019

Genealogia di Esaù

di Zaira Gangi
27 Gennaio 2019

Genealogia di Noè

di Zaira Gangi
27 Gennaio 2019

Zaira Gangi

13 contributi Religione Genealogia di Noè disponibile anche in formato pdf, di Zaira Gangi Genealogia di Esaù disponibile anche in formato pdf, di Zaira Gangi Storia […]
27 Gennaio 2019

Discussione sulla crisi economica

di G. Revelli La presente riflessione è emersa durante unaccesa discussione con i miei alunni, è una divagazione sul tema ricorrente della crisi economica, letta con […]
27 Gennaio 2019

G. Revelli

Docente universitario 1 contributo 1 articolo su Discussione sulla crisi economica – di Giorgio Revelli 2 contributi su atuttascuola Sul possesso e la conoscenza di G.Revelli […]
27 Gennaio 2019

Sul possesso e la conoscenza

di G.Revelli E’ stupefacente e istruttivo riflettere sul significato originale delle parole: derivano da una diretta esperienza con la realtà e si riferiscono a fatti ed […]
27 Gennaio 2019

Il diritto di ospitalità in Immanuel Kant

L’ospitalità per Kant è il diritto di uno straniero che arriva su un territorio di un altro stato di non essere trattato ostilmente. L’origine etimologica del […]