ARTE ROMANA – Eclettismo
– Eccletticismo
» capacità di fare una sintesi accogliendo e riproponendo l’arte greca (è una ri-creazione)
» termine che deriva dal greco eklekteòs, “scegliere, selezionare”, indica l’atteggiamento di chi non
segue un unico metodo ma fonde diversi tratti da più indirizzi o scuole
SPINARIO | ANALISI |
– Giovane pescatore che si toglie una spina dal piede » attenzione a soggetti minori proprio dell’ellenismo » il realismo e il modo con cui è stato trattato il corpo, la levigazione accurata sono propri dell’ellenismo – È un’opera romana in bronzo, è un blocco unico » non è un pasticcio perché c’è una coerenza d’insieme – Il volto è inespressivo, duro » stile severo » il naso è dritto, non c’è segno di sorriso o di emozione » indica la serietà morale propria della tradizione romana » già in un ragazzino c’è il carattere del mos maiorum » prendono stili diversi a seconda di ciò che vogliono rappresentare e del grado di nobiltà del committente |