
1984
27 Gennaio 2019
Fonologia
27 Gennaio 2019🖋️ Come si scrive un articolo di giornale, come si comunica in modo chiaro, efficace e strutturato, simulando il lavoro di un giornalista
L’articolo di giornale condivide molte caratteristiche con il saggio breve, ma presenta alcune specificità che è importante tenere presenti:
🎯 1. Adatta lo stile alla destinazione editoriale
- Lo stile deve essere coerente con il tipo di pubblicazione:
- Giornalino scolastico: tono più semplice, diretto, coinvolgente.
- Quotidiano nazionale: linguaggio più formale, preciso, informativo.
- Chiediti sempre: Chi leggerà questo articolo? e Qual è il contesto di pubblicazione?
🧭 2. Segui la regola delle cinque W
- Una buona notizia risponde alle domande fondamentali:
- Chi? (Who) → Chi sono i protagonisti?
- Che cosa? (What) → Cosa è successo?
- Dove? (Where) → Dove è accaduto?
- Quando? (When) → Quando è accaduto?
- Perché? (Why) → Perché è importante?
- Come? (How) → Come si è svolto l’evento?
- Queste domande guidano la costruzione del lead (l’attacco) e dell’intero articolo.
🧠 3. Mantieni l’oggettività e l’impersonalità
- L’articolo non deve esprimere opinioni personali.
- È fondamentale usare uno stile neutro e informativo.
- Se vuoi inserire valutazioni o commenti, fallo attraverso:
- Citazioni: “Secondo il professor Rossi, ‘la riforma è un passo avanti’.”
- Interviste: riportando le parole dei protagonisti o degli esperti.
- Evita espressioni come “Secondo me”, “Io penso”, “A mio avviso”.
📌 Suggerimenti pratici per la classe
- Fai brainstorming sul tema: attualità, scuola, cultura, eventi locali.
- Costruisci una scaletta: titolo, lead, sviluppo, conclusione.
- Raccogli fonti e dati: articoli, interviste, osservazioni dirette.
- Revisione finale: grammatica, coerenza, stile.
✏️ Quindi, ricapitolando:
- ricorda di calibrare lo stile in base alla destinazione editoriale da te indicata. Non è lo stesso infatti se l’articolo è destinato ad un giornalino scolastico oppure ad un quotidiano di tiratura nazionale.
- utilizza la regola delle cinque W inglesi (Who? What? Where? When? Why? e How?), che in italiano è diventata la regola del Chi, Dove, Quando, Perché e Come. Rispondi sempre mentalmente a queste domande.
- cerca di essere il più oggettivo possibile. Ancora di più per questa destinazione vale la regola dell’ impersonalità già richiamata per il saggio breve. Al massimo si possono riportare giudizi sotto forma di interviste virgolettate, ma mai come opinioni di chi scrive.