contributi-italiano

27 Gennaio 2019

Il gelsomino notturno

Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli E s’aprono i fiori notturni, nell’ora che penso ai miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. […]
27 Gennaio 2019

La grande proletaria si è mossa

di Giovanni Pascoli Il 21 novembre 1911 Pascoli tiene un discorso al Teatro comunale di Barga nel quale esprime la sua entusiastica adesione all’impresa libica. Questo […]
27 Gennaio 2019

Il lampo

Il lampo di Giovanni Pascoli Il lampo parafrasi e commento, videolezione del prof. Gaudio su 29 e lode E cielo e terra si mostrò qual era: […]
27 Gennaio 2019

Lavandare

“Lavandare” di Giovanni Pascoli Nel campo mezzo grigio e mezzo neroresta un aratro senza buoi che paredimenticato, tra il vapor leggero. 3E cadenzato dalla gora vienelo […]
27 Gennaio 2019

Nebbia

di Giovanni Pascoli Nascondi le cose lontane, tu nebbia impalpabile e scialba, tu fumo che ancora rampolli, su l’alba, da’ lampi notturni e da’ crolli d’aeree […]
27 Gennaio 2019

Novembre

Novembre (da Myricae) Gemmea l’aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l’odorino amaro senti nel cuore… 4 Ma […]
27 Gennaio 2019

Temporale

di Giovanni Pascoli Temporale parafrasi e commento, videolezione del prof. Gaudio su 29 e lode Un bubbolìo lontano. . . Rosseggia l’orizzonte, come affocato, a mare: […]
27 Gennaio 2019

Il tuono

Il tuono di Giovanni Pascoli Il tuono parafrasi e commento, videolezione del prof. Gaudio su 29 e lode E nella notte nera come il nulla, a […]
27 Gennaio 2019

Pasolini, il poeta che sfidò il nulla

Pier Paolo Pasolini, poeta, intellettuale e regista, con la sua passione e disperata vitalità, ha vissuto e posto interrogativi autentici sulla realtà sociale, culturale e religiosa […]