“De rerum natura” di Lucrezio: Traduzione e analisi del “La passione d’amore” (terza parte) in formato wma
Il romanzo in Grecia e a Roma in formato wma
Lettura di brani tratti dall’ “L’Iliade” tradotta da Vincenzo Monti in formato wma
Il sacrificio di Lauso in formato wma
La disperazione di Mezenzio in formato wma
Lettura del brano “L’ultima notte” tratto dal romanzo “Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hide” di Robert Louis Stevenson” in formato wma
L’economia industriale nel terzo millennio in formato wma
L’area del Pacifico in formato wma
La morte di Pallante in formato wma
La morte di Turno in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “La metamorfosi” di Franz Kafka in formato wma
I discendenti di Enea in formato wma
Eurialo e Niso in formato wma
La teoria sociologica della comunicazione (seconda parte) in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Il naso” di Nicolaj Gogol in formato wma
La scienza e la tecnica a Roma in formato wma
Palinuro negli inferi in formato wma
Il silenzio di Didone in formato wma
La preposizione in formato wma
Il punto di vista semiotico sulla comunicazione in formato wma
La teoria psicologica della comunicazione in formato wma
La teoria sociologica della comunicazione (prima parte) in formato wma
Lettura del brano “L’esercito dei boschi” tratto dal romanzo Il dottor Zivago di Boris Pasternak in formato wma
Energia e industria in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Apparizioni” di Guy de Maupassant in formato wma
Amazzonia: lotta per la vita (prima parte) in formato wma
Amazzonia: lotta per la vita (seconda parte) in formato wma
Prime guerre della repubblica romana in formato wma
Galli e Sanniti in formato wma
Intellettuali e potere – terza parte in formato wma
Intellettuali e potere – terza parte (solo titolo) in formato wma
L’educazione a Roma in formato wma
L’ avverbio (classe 1aI) in formato wma
Gli avverbi (classe 1aD) in formato wma
Lettura del brano “Sul fondo” tratto dal secondo capitolo del romanzo Se questo è un uomo di Primo Levi in formato wma
L’articolo di giornale in formato wma
Il dibattito sugli OGM in formato wma
Agricoltura biotecnologica in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “La maschera della morte rossa” di Edgar Allan Poe in formato wma
Integrazioni alle spiegazioni di Sant’Agostino in formato wma
Tematiche agostiniane in formato wma
Intellettuali e potere – seconda parte in formato wma
La morte di Didone in formato wma
introduzione alla lettura del racconto “Pioggia senza fine” di Ray Bradbury in formato wma
La costituzione romana in formato wma
“De doctrina christiana” in formato wma
Intellettuali e potere – prima parte in formato wma
Il connubio tra Enea e Didone in formato wma
La fama in formato wma
Lo scontro tra Enea e Didone in formato wma
Quarto secolo dopo cristo: dall’apologetica alla patristica in formato wma
La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione in formato wma
L’opera di Sant’Agostino in formato wma
Applicazione delle funzioni della comunicazione in formato wma
La comunicazione come linguaggio: segni, significati e interpretazione in formato wma
Introduzione alla lettura de “Il gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: L’incontro tra il principe e Chevalley in formato wma
La politica agricola comunitaria in formato wma
Multinazionali nel campo dell’agricoltura in formato wma
Pesca e silvicoltura in formato wma
Racconti fantastici: “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift (prima parte) in formato wma
Racconti fantastici: “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift (seconda parte) in formato wma
La Roma dei Tarquini e il sesto secolo a.C. a Roma in formato wma
La nascita della repubblica romana in formato wma
La legge delle dodici tavole in formato wma
Il fuoco della passione divora Didone approfondimento dell’alunno Luca Galimi, in formato wma
La caccia: Giunone e Venere propiziano l’amore tra Didone ed Enea in formato wma
Scelte di vita in formato wma
Caronte in formato wma
L’incontro con Anchise e la missione dei Romani in formato wma
“Etruschi e Macedoni” approfondimento dell’alunno Luca Galimi, in formato wma
L’allevamento commerciale in formato wma
L’impatto ambientale dell’ allevamento commerciale in formato wma
I rischi dell’ allevamento industriale in formato wma
Il protezionismo in formato wma
“Infanticidio e aborto ” di Tertulliano in formato wma
Vita di Sant’Agostino (prima parte) in formato wma
Creusa parla ad Enea in formato wma
Eleno e Andromaca in formato wma
Didone e Anna in formato wma
Pronomi interrogativi, esclamativi e misti in formato wma
Rumore e ridondanza in formato wma
Valore e limiti della teoria informazionale in formato wma
Elementi e funzioni della comunicazione in formato wma
Il romanzo (classe 1aD) in formato wma
Economia: settore primario in formato wma
Agricoltura tradizionale intensiva (prima parte) in formato wma
Agricoltura tradizionale intensiva (seconda parte) in formato wma
Altri generi narrativi (classe 1aI) in formato wma
La religione etrusca in formato wma
Le origini di Roma in formato wma
Virgilio e l’Eneide approfondimento dell’alunno Luca Galimi, in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “L’assassino che è in me” di Jim Thompson (prima parte) in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “L’assassino che è in me” di Jim Thompson (seconda parte) in formato wma
La morte di Palinuro in formato wma
Tertulliano in formato wma
Pronomi e aggettivi indefiniti in formato wma
Brani tratti dalle “Metamorfosi” di Apuleio in formato wma
Verbi attivi, passivi e riflessivi in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “La creatura di sabbia” di Tahar Ben Jelloun in formato wma
Il terrorismo in formato wma
Le organizzazioni internazionali in formato wma
Racconto, novella e romanzo in formato wma
La preistoria dell’Italia in formato wma
Economia degli Etruschi in formato wma
L’ombra di Creusa in formato wma
Didone innamorata in formato wma
“De rerum natura” di Lucrezio: Traduzione e analisi del “La passione d’amore” (seconda parte) in formato wma
I generi letterari in formato wma
L’ellenismo in formato wma
Le opere di Apuleio in formato wma
La distruzione di Troia in formato wma
La fuga di Enea in formato wma
Aggettivi e pronomi dimostrativi in formato wma
Introduzione ad Apuleio in formato wma
Comprendere la comunicazione in formato wma
La comunicazione come informazione in formato wma
La perdita dei valori nelle ultime generazioni in formato wma
La ribellione dei giovani in formato wma
I rapporti internazionali tra gli stati in formato wma
Alessandro Magno in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Il paradiso dei bambini” di Nahgib Mahfuz in formato wma
Polidoro in formato wma
Introduzione alla lettura di “Una donna” di Sibilla Aleramo in formato wma
Come termina la Guerra del Peloponneso in formato wma
La Grecia dopo la Guerra del Peloponneso in formato wma
Laocoonte (1aD) in formato wma
“I lavori di casa” di Natalia Ginzburg in formato wma
Introduzione alla lettura delle Lettere di Plinio il Giovane in formato wma
Una colonia assetata in formato wma
Plinio, Traiano e i cristiani in formato wma
L’aspetto del verbo in formato wma
Sinone in formato wma
Morte di Laocoonte (1aI) in formato wma
Aggettivi e pronomi possessivi in formato wma
Introduzione a Plinio il Giovane in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini in formato wma
La guerra del peloponneso in formato wma
Lettura del racconto “Coincidenze” di Stefano Benni in formato wma
Eneide – libro primo La tempesta in formato wma
Il cavallo di legno in formato wma
Pronomi relativi in formato wma
Tacito storiografo in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “Il natale di Poirot” di Agatha Christie in formato wma
Stato e nazione in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “Metello” di Vasco Pratolini in formato wma
Parafrasi del Proemio dell’ Eneide in formato wma
“De rerum natura” di Lucrezio: Traduzione e analisi del brano “La vecchiaia del mondo” di Lucrezio (seconda parte) in formato wma
“De rerum natura” di Lucrezio: Traduzione e analisi del “La passione d’amore” (prima parte) in formato wma
Presentazione in power point della città di Crespi d’Adda in formato wma
Presentazione in power point della città di Palmanova in formato wma
Presentazione in power point della città di Hairou in formato wma
Presentazione in power point della città di Brasilia in formato wma
La “Germania” di Tacito: Commento e traduzione del capitolo 37 in formato wma
Giove predice il futuro di Roma a Venere dall’Eneide di Virgilio in formato wma
La “Germania” di Tacito: Commento e traduzione della seconda parte del capitolo 20 in formato wma
Gli equivoci della comunicazione mediata in formato wma
Seconda parte dell’ Introduzione all’ Eneide di Virgilio in formato wma
Presentazione in power point della città di Asmara in formato wma
Presentazione in power point della città di Siena in formato wma
Traduzione e analisi del “Sacrificio di Ifigenia” di Lucrezio (seconda parte) in formato wma
“De rerum natura” di Lucrezio: “Vecchiaia del mondo” (prima parte) in formato wma
La “Germania” di Tacito: Commento e traduzione della seconda parte del capitolo 7 in formato wma
La “Germania” di Tacito: Commento e traduzione della prima parte del capitolo 20 in formato wma
Significato e funzioni del verbo in formato wma
Introduzione a Virgilio in formato wma
Introduzione all’ Eneide di Virgilio in formato wma
Il pronome e le sue funzioni in formato wma
I pronomi personali in formato wma
La “Germania” di Tacito: Commento e traduzione della seconda parte del capitolo 5 in formato wma
La “Germania” di Tacito: Commento e traduzione della prima parte del capitolo 7 in formato wma
“La fine di un campione” lettura in classe di un articolo di giornale sulla morte di Marco Pantani in formato wma
Lettura in classe del racconto “Una voce” di Luigi Pirandello in formato wma
I simboli nel racconto “Lo strano caso del Dt. Jekill e del signor Hide” di Robert Louis Stevenson – seconda parte in formato wma
I simboli nel racconto “Lo strano caso del Dt. Jekill e del signor Hide” di Robert Louis Stevenson – prima parte in formato wma
Lettura di un brano tratto da “Madame Bovary” di Gustave Flaubert in formato wma
“La strage dei pretendenti” e “Odisseo e Penelope” in formato mp3
Scilla e Cariddi; Odisseo ed Euriclea in formato wma
Metropoli nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo in formato wma
La popolazione e il popolo in formato wma
La fine del romanzo “Le lacrime della giraffa” di Alexander Mc Call Smith in formato wma
Introduzione alla lettura di “Micol” di Giorgio Bassani, tratto dal romanzo “Il giardino dei Finzi Contini” in formato wma
Introduzione alla lettura de “Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hide” di Ronbert Louis Stevenson in formato wma
Dopo le guerre persiane in formato wma
Seconda parte della introduzione alla “Germania” di Tacito, commento e traduzione del capitolo 4 e della prima parte del capitolo 5 in formato wma
Il pronome relativo in formato wma
Medea e Calciope in formato wma
Giasone compie l’impresa in formato wma
Introduzione alla lettura della novella “La giara” di Luigi Pirandello in formato wma
Reti urbane in formato wma
Seconda parte della Introduzione alla lettura delle “Argonautiche” di Apollonio Rodio in formato wma
Eros e Medea in formato wma
“La signorina Else” di Arthur Schnitzler in formato wma
Traduzione e analisi dell “Elogio di Epicuro” di Lucrezio (seconda parte) in formato wma
Traduzione e analisi del “Sacrificio di Ifigenia” di Lucrezio (prima parte) in formato wma
Le guerre persiane in formato wma
Oratio obliqua: il discorso indiretto in latino in formato wma
Pronomi possessivi in formato wma
Pronomi dimostrativi in formato wma
Pronomi indefiniti in formato wma
Pronomi interrogativi ed esclamativi in formato wma
Inizia la strage in formato wma
Introduzione alla lettura delle “Argonautiche” di Apollonio Rodio in formato wma
I numerali in formato wma
Tacito: vita, Dialogus, Agricola e introduzione alla Germania in formato wma
La comunicazione interpersonale in formato wma
La comunicazione mediata in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Il nome” di Cesare Pavese in formato wma
Urbanizzazione: la città mondiale in formato wma
La città ideale in Cina in formato wma
Il sogno di Penelope in formato wma
Odisseo tende l’arco in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Il rosario” di Federico de Roberto in formato wma
La maga Circe in formato wma
Incontro con Anticlea in formato wma
Le sirene in formato wma
Epicuro e l’epicureismo in formato wma
Traduzione e analisi dell “Elogio di Epicuro” di Lucrezio (prima parte) in formato wma
Odisseo si rivela a Telemaco in formato wma
Il cane Argo in formato wma
Antinoo offende il mendico in formato wma
Gradi di intensità dell’aggettivo in formato wma
L’opera di Giovenale in formato wma
La misoginia latina – dalla sesta satira di Giovenale in formato wma
Il racconto “Il settimo cielo” di Nagib Mahfuz in formato wma
Il romanzo “Le lacrime della giraffa” in formato wma
Introduzione alla lettura di “Eugenie Grandet” di Honore de Balzac in formato wma
Le parole chiave della democrazia in formato wma
Le donne in Grecia in formato wma
Eumeo: Odisseo incontra il fedele porcaro in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Nei campi” di Guy de Maupassant in formato wma
Polifemo in formato wma
Versi 17-30 del poema De rerum natura di Lucrezio in formato wma
Versi 31-43 del poema De rerum natura di Lucrezio in formato wma
Strateghi ad Atene in formato wma
Giustizia e ostracismo ad Atene in formato wma
Il periodo ipotetico dipendente in formato wma
I pronomi personali complemento in formato wma
L’ombra di Achille in formato wma
Scilla e Cariddi in formato wma
L’opera di Marziale, con la lettura, l’analisi e il commento di quattro epigrammi in formato wma
Introduzione a Giovenale: l’autore in formato wma
La comunicazione come trasmissione in formato wma
La comunicazione come rituale in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Fratello bancomat” di Stefano Benni in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Piramo e Tisbe” di Ovidio in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Alberto” di Marco Lodoli in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Arturo Bandini” di John Fante in formato wma
Sparta in formato wma
Società spartana in formato wma
La formazione della polis ateniese in formato wma
La tirannide in Atene in formato wma
Atene democratica in formato wma
Odisseo e Circe (1I) in formato wma
Le predizioni di Tiresia (1I) in formato wma
La giacca stregata di Dino Buzzati (1D) in formato wma
Odisseo e Calipso (1D) in formato wma
Odisseo e Nausicaa (1D) in formato wma
Introduzione a Lucrezio in formato wma
Primi sedici versi del poema De rerum natura di Lucrezio in formato wma
I rapporti tra genitori e figli in formato wma
Brano tratto da “Dedalus” di James Joyce in formato wma
La seconda colonizzazione in formato wma
La moneta e la falange oplitica in formato wma
I tiranni in Grecia in formato wma
Gli anni settanta del novecento in formato wma
Introduzione e vita di Marziale in formato wma
Prima lezione sui pronomi e pronomi personali soggetto in formato wma
Il cavallo di legno in formato wma
Il pianto di Odisseo in formato wma
L’aggettivo e le sue classificazioni in formato wma
Tipologie di comunicazione in formato wma
Che cos’è la comunicazione in formato wma
Recital Gaber, un uomo lezione-spettacolo in formato wma
“Cronaca minima” racconto di Clara Sereni in formato wma
La tela di Penelope in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Guardie e ladri” di Andrea Camilleri in formato wma
Introduzione alla lettura della raccolta di racconti “Il settimo cielo” di Nagib Mahfuz in formato wma
Penelope e Telemaco in formato wma
Somnium Scipionis (terza parte capitolo 25) in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “Le lacrime della giraffa” di Alexander McCall Smith in formato wma
Altri aspetti della religione greca in formato wma
Somnium Scipionis (seconda parte capitolo 25) in formato wma
Atena ospite di Telemaco in formato wma
Articoli determinativi e indeterminativi in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “La scuola o la scarpa” di Tahar Ben Jelloun in formato wma
L’identità greca in formato wma
La religione dei Greci in formato wma
La fame e altri problemi del mondo di oggi in formato wma
Aggettivi determinativi in formato wma
L’articolo in formato wma
Quintiliano (seconda parte) in formato wma
Il maestro secondo Quintiliano in formato wma
Meglio educare in casa o alla scuola pubblica in formato wma
Introduzione alla lettura del libro “Quello che ai genitori non diciamo” di Matteo Lusso in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “La sentinella” di Fredric Brown in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Il disertore” di Isaac Emmanuilovi? Babel in formato wma
Cultura globale e mass-media in formato wma
Il dibattito sulla globalizzazione in formato wma
Infanzie difficili in letteratura in formato wma
L’infanzia di Timodemo” di Sebastiano Vassalli in formato wma
La società micenea in formato wma
Fine della civiltà micenea, medioevo ellenico e polis in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Nel bosco” di Ryunosuke Akutagawa in formato wma
Il proemio dell’Odissea in formato wma
Somnium Scipionis (capitolo 25 e prima parte capitolo 25) in formato wma
Somnium Scipionis (seconda parte capitolo 24) in formato wma
Gli aggettivi qualificativi e il grado comparazione in formato wma
I funerali di Ettore in formato wma
L’epica oggi in formato wma
Il poema di Gilgames in formato wma
Il numero dei nomi (singolare e plurale), nomi alterati e composti in formato wma
Quintiliano (prima parte) in formato wma
Narratore, punto di vista e stile in formato wma
Il mercato mondiale delle merci e dei capitali in formato wma
Le scelte stilistico-espressive in formato wma
La civiltà cretese (prima parte) in formato wma
La civiltà cretese (seconda parte) in formato wma
Cap.24o del Somnium Scipionis in formato wma
Odissea: viaggio del ritorno in formato wma
Il mercato (lezione di geografia) in formato wma
La globalizzazione in formato wma
L’articolo in formato wma
La Matrona di Efeso (seconda parte) in formato wma
Patroclo compare in sogno ad Achille in formato wma
Colloquio tra Achille e Priamo in formato wma
Una nuova alunna: Dal Verme in formato wma
Ritratto di Fortunata in formato wma
La Matrona di Efeso (prima parte) in formato wma
Le parole e i pensieri dei personaggi (prima parte) in formato wma
Le parole e i pensieri dei personaggi (seconda parte) in formato wma
La Bibbia e il problema delle origini ebraiche in formato wma
I fenici in formato wma
“Priamo e Achille” dall’Iliade in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Le mura di Anagoor” di Dino Buzzati in formato wma
La notte provinciale in formato wma
Trimalcione in formato wma
La formazione del plurale in formato wma
I nomi alterati e difettivi in formato wma
La morte di Ettore (quarta parte) in formato wma
Il dolore di Andromaca in formato wma
I generi del nome (lezione prima D) in formato wma
Satyricon romanzo moderno in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Il cavaliere del secchio” di Franz Kafka in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “I sette messaggeri” di Dino Buzzati in formato wma
Il narratore e il punto di vista in formato wma
La religione degli egizi in formato wma
La scrittura geroglifica in formato wma
Le origini di Israele in formato wma
La morte di Ettore (seconda parte) in formato wma
La morte di Ettore (terza parte) in formato wma
La rappresentazione del tempo nella narrazione in formato wma
La società egizia in formato wma
Il romanzo dalla Grecia a Roma e Petronio in formato wma
Il codice linguistico: i nomi o sostantivi in formato wma
Il genere del nome in formato wma
Riconoscere il genere del nome in formato wma
“I dubbi di Ettore” in formato wma
“Achille insegue Ettore” in formato wma
Il nome in formato wma
L’opera satirica “Apolokyntosis” o “Ludus de morte Claudii” di Seneca in formato wma
L’inettitudine di Gaspare Torrente (dal romanzo “Una barca nel bosco” di Paola Mastrocola in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Il ritorno” di Guy de Maupassant in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Viandante se giungi a Spa” di Heinrich Böll in formato wma
Migrazioni e ambiente in formato wma
Migrazioni, rifugiati e sfollati in formato wma
La dinamica della popolazione in formato wma
La condizione dei giovani nel romanzo “Una barca nel bosco” di Paolo Mastrocola in formato wma
Letture in traduzione italiana di alcune Lettere a Lucilio e introduzione al teatro di Seneca in formato wma
Il dolore di Achille in formato wma
Le suppliche di Priamo ed Ecuba ad Ettore in formato wma
Il riassunto in formato wma
Lo spazio e il tempo nella narrazione in formato wma
L’immigrazione è un vantaggio? in formato wma
La rappresentazione dello spazio in formato wma
Ascesa e crollo degli Assiri in formato wma
L’Egitto dono del Nilo in formato wma
La condizione dei contadini egizi lettura in classe di Antonio Daddato in formato wma
Regni e periodi intermedi in formato wma
La morte di Patroclo (seconda parte) in formato wma
La morte di Ettore (prima parte) in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Un uomo di carattere” di Rainer Maria Rilke in formato wma
Gli schiavi sono uomini (parte seconda) + lo stile di Seneca in formato wma
La morte di Patroclo (prima parte) in formato wma
La presentazione del personaggio (1aD) in formato wma
Il sistema dei personaggi e la caratterizzazione dei personaggi in formato wma
La storia della Mesopotamia dai Sumeri agli Ittiti in formato wma
Gli Assiri in formato wma
Ettore e Andromaca in formato wma
Cap.21o del Somnium Scipionis in formato wma
Il degrado della scuola nel romanzo “Una barca nel bosco” di Paola Mastrocola in formato wma
La religione e la politica in Mesopotamia in formato wma
Gli schiavi sono uomini (parte prima) in formato wma
Proposizioni avversative e concessive in formato wma
Patroclo chiede le armi di Achille in formato wma
L’inganno di Era in formato wma
La conclusione del romanzo “L’uomo che guardava passare i treni” di Georges Simenon in formato wma
Capitolo 19 del “Somnium Scipionis” di Cicerone in formato wma
La terra tra i due fiumi in formato wma
La popolazione in formato wma
Le lettere a Lucilio in formato wma
Glauco e Diomede in formato wma
Modi verbali finiti: indicativo, congiuntivo e condizionale in formato wma
Proposizioni causali in formato wma
Proposizioni temporali in formato wma
Lettura del racconto “Il ladro” di Robley Wilson in formato wma
I personaggi in formato wma
La comunicazione in formato wma
I terremoti in formato wma
Lo schema narrativo in formato wma
La nascita della città in formato wma
Lettura della scheda di storia Il paese dei canali di Antonio Daddato, in formato wma
L’interrogazione di epica: Luca Galimi in formato wma
Elena rimprovera Paride in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “La leggenda della pittura” di in formato wma
Questo è per quando? in formato wma
Tersite e Odisseo in formato wma
Fine del Capitolo 17 del “Somnium Scipionis” di Cicerone in formato wma
La metallurgia: dal neolitico all’età del rame in formato wma
Le sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogate in formato wma
La biografia di Seneca in formato wma
I dialoghi di Seneca in formato wma
I segni di interpunzione in formato wma
L’ira di Achille in formato wma
Il duello tra Paride e Menelao in formato wma
Attenzione! La lezioni sui verbi copulativi è già nella sezione definitiva delle lezioni di grammatica!
Verbi ausiliari in formato wma
Verbi servili in formato wma
Verbi fraseologici in formato wma
Proposizioni finali in formato wma
Proposizioni consecutive in formato wma
Suggerimenti sul tema in classe in formato wma
L’anacoluto in formato wma
I periodi troppo lunghi in formato wma
La posizione della virgola in formato wma
La didattica del riassunto in formato wma
Introduzione all’Iliade: seconda parte in formato wma
Proemio dell’Iliade in formato wma
Climi subtropicali, tropicali ed equatoriali in formato wma
Il vulcanesimo in formato wma
“L’utilità dell’attesa” di Dino Buzzati in formato wma
“La sentinella” di Fredric Brown in formato wma
Introduzione alla lettura del racconto “Il giovane re” di Oscar Wilde in formato wma
Sepolture e arte nel paleolitico in formato wma
Il mesolitico in formato wma
La contesa tra Achille e Agamennone in formato wma
Gli accenti, le elisioni e i troncamenti in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “L’uomo che guardava passare i treni” di Georges Simenon in formato wma
La struttura di base del testo narrativo in formato wma
La forma impersonale in formato wma
Le fabulae di Fedro in formato wma
“Il professore legge in classe” da Come un romanzo di Daniel Pennac in formato wma
Introduzione alla lettura del romanzo “Una barca nel bosco” di Paola Mastrocola in formato wma
“Il paleolitico (prima parte) in formato wma
“Il paleolitico (seconda parte) in formato wma
Introduzione all’Iliade: prima parte in formato wma
Crise e la peste in formato wma
“Gian dei Brughi” da Il barone rampante di Italo Calvino in formato wma
Aree umide, oceani, isole e climi in formato wma
Capitolo 16 e 17 del “Somnium Scipionis” di Cicerone in formato wma
Dai primati agli ominidi in formato wma
La forma pronominale (verbi riflessivi e intransitivi pronominali) in formato wma
La via lattea (classe 5aA) in formato wma