Schede

5 Agosto 2020

Autonomia e progettualità sono sinonimi

L’equivalenza in oggetto è sancita dalla legge che recita: “L’autonomia si sostanzia di progettazione” . Un assioma che avrebbe dovuto rivoluzionare l’insegnamento, allineandolo al mondo contemporaneo. […]
23 Luglio 2020

Chi critica la ministra Azzolina non colpisce nel segno

La ministra dell’istruzione Lucia Azzolina è bersagliata: “Si comporta come Ponzio Pilato” , “Continua nel suo delirio d’onnipotenza” sono tra le critiche meno oltraggiose che le […]
12 Luglio 2020

Guerra fredda

Guerra fredda di Marco Tonet anno scolastico 2000-2001 SMS “Gino Rocca” Via Fusinato 14 – 32032 FELTRE (BL) Storia “Guerra Fredda” Cronologia dei fatti che caratterizzarono […]
9 Luglio 2020

Le invenzioni del medioevo: gli occhiali

L’immaginario collettivo identifica ancora il medioevo come un’epoca buia, dove superstizione e ignoranza facevano da padrone, un periodo senza regole e violento, con commerci inesistenti e […]
26 Giugno 2020

Le scuole sono in brache di tela

La “programmazione dell’azione educativa” del Collegio dei Docenti è l’architrave su cui è stata edificata la scheda nazionale di valutazione del colloquio dell’esame di Stato. Le […]
18 Giugno 2020

Rinnovare la gestione delle scuole: non disperdiamo l’attuale opportunità

Le ipotesi riguardanti il ritorno a scuola sono molte: l’attenzione si concentra sugli aspetti sanitari-pratico-operativi. L’intervento rivoluzionario del ministero è rimasto nell’ombra. Si tratta di un […]
11 Giugno 2020

Internet tesina terza media

I.C. sant’EUFEMIA-SINOPOLI-MELICUCCA’ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIUSEPPE CAPUA” MELICUCCA’ ALUNNO: GIUSEPPE CARTISANO CLASSE: TERZA F TESINA ESAME CONCLUSIVO PRIMO CICLO, TITOLO: INTERNET A.S. 2019/2020 Introduzione […]
9 Giugno 2020

Lo stallo dell’istruzione: un inequivocabile sintomo

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione non ha gradito la scheda ministeriale per l’elaborazione del giudizio della prova orale della maturità. Ritiene che non si dovrebbe […]
9 Aprile 2020

Governare la didattica a distanza

Le aule si sono dilatate e le presenze sono virtuali. Come conservare il senso di appartenenza, la partecipazione, l’empatia, il coinvolgimento, l’amicizia, le interazioni che caratterizzano […]