Gadda videolezioni del prof. Gaudio
Carlo Emilio Gadda e la guerra parte di una videolezione su Carlo Emilio Gadda del prof. Gaudio. Clicca qui per scaricare la videolezione integrale su Carlo Emilio Gadda di 51 minuti senza pubblicità
Gadda videolezione del prof. Gaudio su 29 e lode sulle seguenti tematiche: Carlo Emilio Gadda – Gadda e la guerra – Gadda nel primo dopoguerra – L’Adalgisa – Quer pasticciaccio brutto de via Merulana – La cognizione del dolore – Eros e Priapo
Carlo Emilio Gadda in power point, della prof.ssa Rosalia Di Nardo
Gadda di Olivia Trioschi, sul Club degli Autori
Gadda dalla Letteratura Italiana di Luigi De Bellis
Ipertesto Carlo Emilio Gadda romanziere del prof. Giuseppe Bonifacino, Università di Bari
Gadda di Luigi de Bellis
ipertesto di italica.rai.it su Gadda
Gadda, Carlo Emilio (1893-1973) di italialibri
“Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio Gadda di Massimiliano Pozzi
“Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio Gadda
La costruzione della cognizione di Romano Luperini
Recensione Carlo Emilio Gadda – Giornale di guerra e di prigionia di cafeletterario
Recensione Carlo Emilio Gadda – Un fulmine sul 220 di cafeletterario
Biografia di Gadda di italialibri.net
Gadda di Emilio Manzotti:
1. La Milano di Gadda di Emilio Manzotti
2. Cenni biografici di Emilio Manzotti
3. La formazione dello scrittore: diario, meditazione, narrazione di Emilio Manzotti
4. La «tragica autobiografia» della Cognizione del dolore di Emilio Manzotti
5. Il Fulmine sul 220 e i disegni milanesi dellAdalgisa di Emilio Manzotti
6. Dal primo Pasticciaccio al Palazzo degli ori e al secondo Pasticciaccio di Emilio Manzotti
7. La misura breve dei racconti: capolavori e banalità di Emilio Manzotti
8. Gadda saggista di Emilio Manzotti
9. Gadda favolista e polemista di Emilio Manzotti
10. La lingua di Gadda di Emilio Manzotti
11. L’opera di Gadda nella narrativa italiana del Novecento di Emilio Manzotti
12. La critica e Gadda di Emilio Manzotti
13. Bibliografia essenziale di Emilio Manzotti
Il linguaggio radiofonico analisi testuale di Maria Luisa Torti