Nella scuola primaria dove presto attualmente servizio, si sono attivate, nell’ambito comunale, delle attività di educazione ambientale riguardo il riciclaggio e la botanica. In particolar modo, il comune di Ospedaletti con l’ausilio della protezione civile ha cercato di sensibilizzare” i bambini attraverso incontri educativi e didattici sull’ambiente del territorio circostante.
Il contesto
Il contesto è quello relativo ad una scuola primaria situata in una piccola città della nostra provincia: Ospedaletti.
La scuola, in questo contesto, ha una forte valenza sociale, molte iniziative sono promosse al suo interno e sul territorio rappresenta un elemento di forte raccordo con le famiglie. Infatti, vengono favorite attività finalizzate a migliorare la comunicazione, la socializzazione, la conoscenza del territorio, la sua salvaguardia.
Da anni il Comune promuove iniziative legate alla raccolta differenziata e alla tutela ambientale, come l’attività educativa -ambientale chiamata: la festa degli alberi”.
Finalità
La scuola ha sempre affrontato negli anni progetti di carattere ambientale organizzando anche diverse gite ed attività ludico-manipolative nell’entroterra, a stretto contatto con la natura, per sviluppare nei bambini una coscienza di tutela e salvaguardia dell’ambiente. L’intento di avviare un progetto di raccolta e riutilizzo della carta si colloca in una programmazione ambientale già avviata nel circolo, suscitando l’interesse dei docenti e degli alunni.
Il percorso del progetto è iniziato da un’indagine ambientale costituita da un questionario, redatto dagli insegnanti e sottoposto ai genitori per conoscere il grado di sensibilità e abitudini nei confronti della raccolta differenziata. Dai risultati del questionario si sono evidenziati i seguenti punti:
E’ quindi emersa l’esigenza di scegliere come tema progettuale LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA E IL SUO RIUTILIZZO”, anche perché la carta è uno dei rifiuti più prodotti nella scuola.
Il progetto intendeva confrontarsi col territorio e supportare l’amministrazione comunale in questa pratica di raccolta, per far nascere nelle famiglie, attraverso i bambini, buone abitudini di rispetto dell’ambiente.
Classi e sezioni coinvolte
L’iniziativa ha coinvolto tutte le classi del plesso.
Collaborazioni
Per iniziare il progetto si è proceduto al monitoraggio dell’uso della carta, evidenziandone il consumo e, successivamente, la differenziazione della raccolta e il risparmio che ne deriva, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni del territorio.
Gli insegnanti hanno collaborato e interagito tra di loro, confrontandosi periodicamente per definire eventuali aggiustamenti in itinere del percorso.
Gli obiettivi generali:
Strumenti
La scuola ha utilizzato tutte le risorse e gli strumenti in dotazione tra cui la sala multimediale, i laboratori e la palestra. E stato coinvolto nell’iniziativa anche il personale ATA. LAmministrazione comunale ha offerto una buona collaborazione. L’Azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti solidi urbani ha fornito i contenitori per la raccolta differenziata posizionandoli all’interno del cortile scolastico di Ospedaletti.
Tempi
Da ottobre a giugno.
Materiali
I materiali prodotti sono stati molti: schede strutturate e non, lavori prodotti con il riciclo della carta, una bacheca informativa, cartelloni, fotografie e video che documentano l’esperienza, la storia illustrata sul riciclo, ecc.
Attività: A scuola, abbiamo iniziato il nostro compito di sensibilizzazione costruendo con degli scatoloni, dei recipienti per effettuare e diversificare una raccolta di materiale cartaceo quali:
I bambini hanno presto imparato a non buttarla nel cestino della cartastraccia ma a differenziarla per poterla riciclare.
Volta per volta, è stata elaborata, fatta macerare, manipolata ed è stata utilizzata per fare lavori ed attività:
Mezzi e strategie per riciclare la carta
Sempre attraverso attività giocose che sviluppano curiosità ed interesse abbiamo coinvolto il gruppo sezione al fine di poter riciclare, in classe, tutti i tipi di carta raccolta nei contenitori.
Si sono usati pentoloni, giornali e carta varia spezzettata e messa a macerare.
Fatta bollire con candeggina e frullata con un “frullatore” e di nuovo schiacciata con dei grossi sassi, è stata poi colata su apposite reti inchiodate al telaio di legno.
Una volta eliminata l’acqua, è stata spianata con dei mattarelli e messa ad asciugare.
Al termine del procedimento è stata tagliata ed usata per la realizzazione dei fogli di carta.
I bambini, attraverso questattività, hanno acquisito la consapevolezza di:
Valutazione
La valutazione delle competenze acquisite dagli alunni ha tenuto conto di alcuni aspetti, quali:
Punti di forza e punti di debolezza
Punti di forza: l’interesse mostrato dagli alunni, l’azione curricolare, il lavoro di sinergia intrapreso con il territorio e le famiglie.
Punti di debolezza: difficoltà legate all’organizzazione dei tempi e delle risorse.
di Maria Paola Viale