Una città ideale è un insediamento urbano ideato secondo un progetto urbanistico razionale, che segue un metodo scientifico.
Nella seconda metà del Quattrocento, durante il Rinascimento, cominciarono tentativi di progettazione di città in cui lo spazio sarebbe stato sfruttato al meglio. Già con Platone si ha l’intento di formare una città stato ideale, filosoficamente ritrovata nella Repubblica. Le signorie dell’epoca avevano desiderio di costruirsi delle città ideali. Elementi fondamentali per raggiungere tale obbiettivo erano strade, ponti, canali e piazze.
Per esempio la città di Urbino, Ferrara, Palmanova
Palmanova: la città ideale ricerca di geografia di Favale Silvia, Frasca Altea, Sorteni Gianluca e Bortoluzzi Lorenzo, anche in power point e raccolta di immagini